HEROES DIGITAL EDITION

Avevamo deciso di fermarci, di seguire questo insolito stop forzato che ha coinvolto ogni attività e ogni parte del mondo. I nostri tre giorni di contaminazione e di confronto, di scambio e di strette di mano sono stati travolti da nuove abitudini e regole di distanziamento.
Come potevamo incontrarci tutti a Maratea, per il quinto anno consecutivo?
Ovviamente la situazione attuale non ce lo consente, ma settembre senza Heroes ci avrebbe lasciati tutti con un po’ di malinconia.
Così, con un colpo di coda, abbiamo deciso di tornare, perché Heroes è molto di più della sua location, dei tre giorni di evento.
Una community dinamica, tanti progetti di innovazione, formazione sui nuovi trend del business, contest coinvolgenti, format originali. No, quest’anno non ci stringeremo la mano, ma ancora una volta cercheremo insieme le risposte alle sfide più stimolanti del momento, che oggi sono le più difficili e complesse mai affrontate.
Per questo non possiamo tirarci indietro.
il team Heroes
Nuovo Ordine Mondiale
La pandemia in atto ha imposto un nuovo ordine mondiale che altera equilibri già precari, fa emergere bisogni sempre più impellenti, richiede una riflessione ed un ripensamento del nostro modo di vivere, dell’approccio con le risorse a disposizione, del sistema che abbiamo creato fino a questo momento, basato, forse, su convinzioni errate.
Attraverso quattro macro argomenti relativi ai settori più importanti toccati dalla pandemia, cercheremo di capire cosa succederà in futuro e quali saranno i cambiamenti che ci aspettano.
Fintech, medicina, geopolitca e mondo della comunicazione saranno al centro del dibattito di Heroes 2020. Esperti nazionali ed internazionali ci aiuteranno a comprendere le dinamiche in atto e ci indicheranno le possibili strade da percorrere.

Speakers
MASSIMO CHIRIATTI
CTO Blockchain and Digital Currencies IBM Italia
Tecnologo, collabora con Università e consorzi per eventi di formazione sull’economia digitale.
È un dirigente in IBM Italia SpA e ha continue relazioni con i CxO delle più grandi imprese italiane.
Dopo la Laurea in Scienze Politiche con specializzazione in Economia Internazionale, ha conseguito un Master di II livello in “Governo dei sistemi informativi: sviluppo, gestione e monitoraggio” all’Università di Roma Tre.
Prende parte attivamente a congressi e forum su temi riguardanti in particolar modo
l’innovazione dell’ICT nella digital economy.
Co-estensore del Manifesto #BlockchainItalia, membro della commissione di alti
esperti nominati dal MiSE per elaborare la strategia nazionale in materia di tecnologie basate su registri condivisi e blockchain. Ha curato l’inserto “Le monete virtuali – Lezioni di futuro” edito da Il Sole 24 Ore-Nòva100 dove pubblica articoli e modera eventi.
Autore del libro “Humanless – L’algoritmo egoista” edito da Hoepli.
FRANCESCA ZARRI
Director Technology, R&D & Digital ENI
Nata nel 1969 a Bologna, ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Mineraria. Ricopre la sua attuale posizione dal 1° luglio 2020.
1997-2010: ha lavorato nell’upstream di Eni.
2011: Head of American Region, Head of Procurement Services e rappresentante di Eni per il Comitato Commerciale nel progetto South Stream.
2013: VP per W. Africa Projects Monitoring & Technical Coordination, poi Direttore Progetti di Sviluppo di Eni Congo.
2017-2019, Responsabile Distretto Sud Italia, poi Coordinamento Attività Italiane SVP.
È Presidente di Eniservizi, President & CEO di SPI, rappresentante di Eni in Assomineraria.
FABIO SCACCIAVILLANI
Partner Emintad, Senior Advisor Nuverse LLC
Laureato alla LUISS di Roma, ha un master e un Ph.D. in Economia dall’ Università di Chicago, dove ha insegnato al College ed è stato assistente alla Business School del premio Nobel Merton Miller.
Attualmente è partner di Emintad, una boutique investment bank con sede a New York e Dubai, senior adviser di Nuverse LLC e consulente per la governance della Libyan Investment Authority.
Dal 2011 al 2019 è stato Chief Strategist Officer presso l’Oman Investment Fund (OIF), un fondo sovrano del Sultanato. In questo ruolo, ha analizzato le tendenze economiche globali e ha contribuito a elaborare piani di gestione patrimoniale dell’OIF basati su fattori di crescita a lungo termine. Ha partecipato a diverse operazioni di private equity e IPO.
È stato membro del consiglio di amministrazione di SOAG, una multinazionale nella filiera automobilistica. In precedenza Fabio Scacciavillani ha ricoperto il ruolo di Direttore di Macroeconomia e Statistica presso il Dubai International Financial Centre; Direttore del Dipartimento Economico della Gulf Organization for
Industrial Consulting, a Doha: Direttore Esecutivo di Goldman Sachs International a Londra; Senior Economist e consigliere presso la Banca Centrale Europea durante il lancio dell’euro e ha lavorato in vari dipartimenti del Fondo Monetario Internazionale a Washington.
Ha pubblicato ricerche in macroeconomia, tassi di cambio, finanza e geopolitica, mentre il suo libro “La nuova economia dei fondi sovrani” scritto con Massimiliano Castelli, è un’opera fondamentale sulla crescente influenza planetaria dei fondi sovrani e sull’evoluzione delle loro strategie di investimento. Fabio Scacciavillani è spesso citato su media internazionali (Bloomberg, BBC, Reuters) e italiani, scrive sul Fatto Quotidiano dove mantiene un famoso blog di economia, anima il sito Immoderati.it, ha lanciato un podcast insieme ad Alberto Forchielli (Inglorious Globastards) ed è invitato a tenere conferenze ed
eventi in tutto il mondo.
RICCARDO PALMISANO
Amministratore delegato MolMed
Da dicembre 2015 Amministratore Delegato di MolMed S.p.A., azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo, produzione e validazione clinica di terapie geniche e cellulari per la cura del cancro e malattie rare, si è laureato nel 1985 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma.
Inizia la propria carriera nell’industria farmaceutica italiana in Farmitalia Carlo Erba (1986), per poi passare al Gruppo Menarini (1988) dove per oltre dieci anni contribuirà allo sviluppo e all’internazionalizzazione del primo Gruppo farmaceutico italiano, divenendo Direttore della Divisione Farmaceutica Italia nel 1993 e Direttore Generale di Lusofarmaco nel 1995.
Nel 2000 comincia la propria esperienza nelle imprese multinazionali: fonda la filiale italiana di Shire Pharmaceutical (2000), successivamente viene nominato Vice President Commercial Retail Market in GlaxoSmithKline a Verona (2003) e, infine, Amministratore Delegato e General Manager Italia in Genzyme (2005), azienda biotech americana specializzata nella ricerca e sviluppo di farmaci orfani per le malattie rare. Dopo l’acquisizione di Genzyme da parte di Sanofi, assume anche il ruolo di Business Strategy & Development Director in Sanofi Italia (2012-2013).
Nel corso della carriera ha gestito il lancio di un gran numero di importanti prodotti sul mercato italiano, in molteplici aree terapeutiche, in ambito sia retail che specialistico e ospedaliero, ha partecipato a numerosi progetti internazionali, e ha negoziato con successo registrazione, prezzo e rimborsabilità di diversi farmaci innovativi con le Autorità Regolatorie italiane ed europee.
Nel 2008 entra in Assobiotec, l’associazione che all’interno di Federchimica raccoglie le aziende che si occupano di biotecnologie in Italia, di cui nel 2010 diventa Vice Presidente delegato alle aree farmaco biotech e salute. Nel 2016 viene nominato Presidente di Assobiotec, e poi rieletto per il triennio 2019-2022. Ad aprile 2019 viene rieletto anche Vice Presidente del Cluster Lombardo Scienze della Vita.
STEFANO SALADINO
CEO Mashub Slrl
Imprenditore, formatore, consulente: Stefano Saladino, communication e marketing manager, ha espresso la sua grande passione per il cambiamento e la trasformazione digitale affiancando team interni nello sviluppo di progetti innovativi di marketing e comunicazione.
CEO di Mashub srl, si dedica da sempre alla diffusione della cultura digitale, organizzando importanti eventi a livello nazionale come il Digital Festival ed il JobMatching. Attualmente, oltre ad aver avviato la nuova startup Mashub srl, organizza Contentware Summit, il più importante evento italiano sui temi del Content Marketing.
Rinascita Digitale rappresenta la sua ultima sfida, nata durante il lockdown, ed evolutasi oggi in un interessante hub online, a cavallo tra il mondo della cultura digitale e della formazione permanente.
GIULIO SAPELLI
Consigliere di Amministrazione della Fondazione Eni Enrico Mattei
Il Prof. Giulio Sapelli è nato a Torino nel 1947, dove si è laureato in Storia economica nel 1971 e ha conseguito la specializzazione in Ergonomia nel 1972. Ha studiato presso l’Institut für Weltwirtschaft di Kiel e ha insegnato e svolto attività di ricerca presso la London School of Economics and Political Sciences, l’Università Autonoma di Barcellona e l’Università di Buenos Aires; è stato Directeur d’Études presso l’ École des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi.
Ha svolto attività di ricerca e di consulenza per le fondazioni Onassis, Schlumberger, Gulbenkian e l’Eric Remarque Institute.
E’ stato stato Fellow dell’Università Europea di Fiesole e della Fondazione Gulbenkian di Lisbona e Visiting Professor presso le università di Praga, Berlino, Buenos Aires, Santiago del Cile, Rosario, Quito, Barcellona, Madrid, Lione, Vienna, South California, Wollongong/Sidney, New York.
E’ stato Professore Ordinario di Storia Economica presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha insegnato anche Analisi Culturale dei Processi Organizzativi.
Negli anni 2000-2001 è stato Direttore del corso post laurea in “Economia, impresa e discipline umanistiche tra oriente e occidente” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell‘Università di Milano. Per la stessa Facoltà è stato responsabile dei Progetti SOCRATES-ERASMUS (1989-2008).
E’ stato Consigliere di Amministrazione di Eni, Ferrovie dello Stato, Unicredit Corporate Banking, di Snaidero Group e Presidente di S+R-SGR e di Metaenergia, Commissario Governativo Straordinario della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. E’ Consigliere di Amministrazione del Museo Poldi Pezzoli e della Fondazione Eni Enrico Mattei. E’ Presidente del Comitato Scientifico del Centro di Studi e di Storia dell’Impresa.
ROBERTO SFOGLIETTA
CEO SF Deal
Roberto Sfoglietta è un giovane imprenditore italiano. Durante gli studi ha conseguito una laurea di primo livello in Economics e Business, seguita da un master in Management con indirizzo Innovation and Entrepreneurship. Roberto è intraprendente e versatile, è CEO e co-fondatore di SF Deal, CEO e co-fondatore di Dudepool, Business Development Manager presso la divisione security Interconsulting e coordinatore di Gyala a Gartner per lo sviluppo del piano industriale.
DAVIDE ORFANELLI
CSR, Sustainability & Reputation Sisal S.p.A.
Esperto di strategie di sostenibilità, rendicontazione non finanziaria e reportistica, lavora da diversi anni nel settore della CSR & Reputation. Ha maturato esperienze nel settore del Gaming e delle Multiutilities. Da 3 edizioni consecutive Responsabile del progetto GoBeyond, iniziativa dedicata alle startup ideata da Sisal in collaborazione con CVC Capital Partners.
FABIO MOIOLI
Responsabile Microsoft Consulting & Services
Fabio Moioli è il responsabile di Microsoft Consulting & Services, dove in questi anni ha guidato una profonda trasformazione del business focalizzata sempre più su Artificial Intelligence (AI), Blockchain, piattaforme dati, e nuove modalità di lavoro orientate al futuro. Anche grazie a ciò, Microsoft Italia ha vinto per due anni consecutivi l’Award Microsoft EMEA per la Digital Transformation e l’Italia è oggi uno dei paesi più rilevanti al mondo per l’Artificial Intelligence in Microsoft.
Fabio ha conseguito una laurea specialistica in Ingegneria Informatica a Milano e una Laurea specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni a Stoccolma. Ha lavorato per molti anni in Scandinavia, Nord e Centro Europa, Stati Uniti e Canada. Prima di entrare in Microsoft, è stato Vice President in Capgemini, dove ha ricoperto diversi ruoli focalizzati sul digitale e sull’Internet of Things (IoT), oltre a fare parte del team Capgemini Global Experts su Artificial Intelligence. In precedenza, è stato Associate in McKinsey & Co, lavorando su progetti di Business Digital Transformation. Il percorso professionale di Fabio è iniziato in Ericsson come Project Manager per 16 diversi mercati dislocati in 3 differenti continenti.
Considerando il suo ruolo e background, Fabio partecipa spesso a tavole rotonde e dibattiti su Artificial Intelligence, Blockchain, ed altre tecnologie esponenziali, oltre a tenere numerose presentazioni in importanti convegni in Italia ed all’estero. Fa parte della Worldwide Faculty della Singularity University così come della Extended Faculty del MIP Politecnico di Milano, Luiss ed Harvard Business Review (HBR).
Fabio ama inoltre scrivere articoli per condividere sfide ed opportunità, anche etiche e sociali, poste dall’innovazione. Potete trovare suoi post in numerosi siti che si occupano di innovazione, oltre che su Linkedin e Twitter, ove Fabio ha 250K+ followers, con diversi suoi post visti da milioni di persone, oltre ad essere frequentemente incluso nella lista dei maggiori “esperti” mondiali su tali tematiche
ANTONIO FUNICIELLO
Responsabile Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa
Antonio Funiciello è giornalista e scrittore, collabora con Il Foglio e L’Espresso. Dal 2016 al 2018 è stato capo di gabinetto del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e dal 2020 è responsabile di Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa.
ANTONIO PUNZI
Direttore del corso di laurea in Giurisprudenza della LUISS Guido Carli
Antonio Punzi è Ordinario di Metodologia della Scienza Giuridica. Direttore del corso di laurea in Giurisprudenza della LUISS Guido Carli. Con-Direttore responsabile della Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto. Docente di Diritto dei Media. Avvocato cassazionista.
Tra le sue pubblicazioni recenti:
– L’innovazione dello spazio e la comunità intelligente. La “fabbrica di vetro” di Adriano Olivetti, in Disciplina delle società e legislazione bancaria. Studi in onore di Gustavo Visentini, Luiss University Press, Roma 2020;
– Judge in the Machine. E se fossero le macchine a restituirci l’umanità del giudicare?, in A. Carleo(a cura di), Decisione robotica, Il Mulino, Bologna 2019, pp. 305-316;
– Il diritto e i nuovi orizzonti dell’intelligenza umana, in “Analisi Giuridica dell’Economia” 18 (1), 2019, pp. 21-38;
– Dalla casa di vetro alla citta intelligente. Lotta alla corruzione e politiche dell’innovazione, in “Democrazia e Diritti Sociali”, n. 2/2018, pp. 1-14;
– Intelligenza delle macchine e libertà dell’uomo, in Garante per la protezione dei dati personali, Uomini e macchine. Protezione dati per un’etica del digitale, Roma 2018, pp. 23-30.
MASSIMO CIAGLIA
Startup coach e mentor, innovatore, business angel e imprenditore seriale
Massimo Ciaglia è uno startup coach e mentor, innovatore, business angel e imprenditore seriale. È autore del nuovo canvas per startup: “The Startup Canvas” e dell’omonimo libro best seller su Amazon. CEO di Grownnectia, società di advisory che supporta le Startup e le Corporate nelle strategie di scale-up e di fund raising. Fondatore di Poleecy, la prima startup insurtech di micro assicurazioni basata su blockchain.
MARCELLO GELO
Global Marketing Director per Mutti
Marcello Gelo è attualmente Global Marketing Director per Mutti. Ha più di 20 anni di esperienza in grandi multinazionali (L’Oréal, Nestlé) e aziende familiari (Barilla, Bauducco, Mutti), maturata in differenti paesi (Italia, Svizzera, Russia, Brasile) e in differenti mercati (cosmetica, petfood, food), sia nel marketing (strategico e operativo) che nel trade marketing.
CHIARA MAIORINO
Chiara Maiorino, PhD, is an expert in the Innovation Management in the Lifescience and Health sectors. After a Master’s degree in Cellular and Molecular Medical Biotechnologies at University Vita-Salute San Raffaele (Milan, IT), in 2008, at the same university, she has been appointed PhD in Molecular Medicine, with a thesis focused on the use of Gene Therapy in the Neuroinflammatory Disease. In 2014, after having been a Postdoc researcher for a project related to Epigenetics of Neurological diseases, she moved to Technology Transfer Management. She started this new carrier path at Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa, IT), attending some professional exchange program at Southern Denmark University (Odense, DK) and National Institutes of Health (Bethesda, Washington DC, USA). From 2016 to 2018 she has been the director of the China-Italy Technology Transfer Centre in Città della Scienza (Naples, IT). She has also been appointed as FORTH method facilitator. Starting in February 2018, Chiara now is the Education Manager for EIT Health Innostars as well as Regional Manager for the South Europe (Italy, Greece).
ANTONELLO GARZONI
Rettore LUM
Nato a Bari nel 1969, Antonello Garzoni ha conseguito la Laurea in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi nel 1993 e il Ph.d in Economia Aziendale e Management presso la medesima università nel 1999. Insegna Strategie Competitive presso la LUM e la Bocconi ed è stato visiting scholar presso l’Harvard Business School e il MIT Connection Science di Boston.