Former Journalist & PR
She is a managing partner at M&A PR Studio. Anastasia is one of the most trusted public relations and communications professionals in the technology industry, having worked with web giants such as Facebook, WeWork, PayPal, Houzz, Gett and others. Today, her public relations agency helps to lead the way for the best and brightest teams in blockchain and cryptocurrency, including SingularityNET, Blackmoon Financial Group, Jibrel Network, Blockshow, Ripio, Bitfury and others. Previously, she was Head of Communications at the Strelka Institute for Media, Architecture, and Design, as well as a former journalist with Forbes Magazine. She runs the biggest non-profit tech conference in Russia. According to The Next Web Anastasia is one of the most known women in crypto and she in the list of top-100 most influential blockchain women.
Former Journalist & PR
She is a managing partner at M&A PR Studio. Anastasia is one of the most trusted public relations and communications professionals in the technology industry, having worked with web giants such as Facebook, WeWork, PayPal, Houzz, Gett and others. Today, her public relations agency helps to lead the way for the best and brightest teams in blockchain and cryptocurrency, including SingularityNET, Blackmoon Financial Group, Jibrel Network, Blockshow, Ripio, Bitfury and others. Previously, she was Head of Communications at the Strelka Institute for Media, Architecture, and Design, as well as a former journalist with Forbes Magazine. She runs the biggest non-profit tech conference in Russia. According to The Next Web Anastasia is one of the most known women in crypto and she in the list of top-100 most influential blockchain women.
Junior Partner at Oltre Venture
Ha maturato una significativa esperienza in finanza strutturata e in consulenza, iniziando la sua carriera in una boutique di M&A/advisory creata da un importante business angel e, successivamente, in McKinsey & Company e AF Mezzanine SGR.
Prima di entrare in Oltre Venture, Adriana ha trascorso tre anni in YOOX-Net-a-Porter Group presso l'Office of the CEO e nel dipartimento Finance & Administration. Ha partecipato allo sviluppo di nuove partnership strategiche e all'integrazione con Net-a-Porter Group.
È laureata in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi di Milano. Fa parte del CdA della Società e Salute (Centro Medico Santagostino) e del comitato consultivo di Ashoka Italia.
Junior Partner at Oltre Venture
Ha maturato una significativa esperienza in finanza strutturata e in consulenza, iniziando la sua carriera in una boutique di M&A/advisory creata da un importante business angel e, successivamente, in McKinsey & Company e AF Mezzanine SGR.
Prima di entrare in Oltre Venture, Adriana ha trascorso tre anni in YOOX-Net-a-Porter Group presso l'Office of the CEO e nel dipartimento Finance & Administration. Ha partecipato allo sviluppo di nuove partnership strategiche e all'integrazione con Net-a-Porter Group.
È laureata in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi di Milano. Fa parte del CdA della Società e Salute (Centro Medico Santagostino) e del comitato consultivo di Ashoka Italia.
Interaction Designer
Alberto Andreetto, designer di giorno e rugbista nel tempo libero, è un Interaction Designer, in altre parole, progetta le interazioni tra un utente e prodotto così che questi possa vivere un’esperienza al di sopra delle sue aspettative. Dopo un percorso professionale che lo ha portato in giro per l’Europa, è approdato in Sketchin come parte di un team multidisciplinare di progetto.
Interaction Designer
Alberto Andreetto, designer di giorno e rugbista nel tempo libero, è un Interaction Designer, in altre parole, progetta le interazioni tra un utente e prodotto così che questi possa vivere un’esperienza al di sopra delle sue aspettative. Dopo un percorso professionale che lo ha portato in giro per l’Europa, è approdato in Sketchin come parte di un team multidisciplinare di progetto.
Direttore European Crowdfunding Center
Direttore European Crowdfunding Center
Aleksandr Sakhnevych is a Research Fellow in Vehicle Dynamics at the University of Naples Federico and CTO & co-founder at MegaRide. His PhD thesis "Multi-Physical Approach for Tyre Contact and Wear Mechanisms Modelling”, developed in collaboration with motorsport industrial partners, focused on the study and analysis of physical phenomena characteristic of dynamic contact between tyres and road, their characterization and modelling in simulation environments, with particular reference to the themes inherent vehicle dynamics, the behaviour of viscoelastic polymeric materials and the development of physical-analytical models for both real-time and multibody applications. Nowadays, Aleksandr is working on different collaboration projects with major motorsport companies, developing physical-based models as an important instrument for the identification of optimum operating conditions in order to maximize tire performances.
Aleksandr Sakhnevych is a Research Fellow in Vehicle Dynamics at the University of Naples Federico and CTO & co-founder at MegaRide. His PhD thesis "Multi-Physical Approach for Tyre Contact and Wear Mechanisms Modelling”, developed in collaboration with motorsport industrial partners, focused on the study and analysis of physical phenomena characteristic of dynamic contact between tyres and road, their characterization and modelling in simulation environments, with particular reference to the themes inherent vehicle dynamics, the behaviour of viscoelastic polymeric materials and the development of physical-analytical models for both real-time and multibody applications. Nowadays, Aleksandr is working on different collaboration projects with major motorsport companies, developing physical-based models as an important instrument for the identification of optimum operating conditions in order to maximize tire performances.
Dottore Commercialista e Revisore Legale
"You fill the GAAP in my heart" è certamente l'affermazione più emozionante che ci si possa aspettare da un commercialista.
Sono un Dottore Commercialista e Revisore Legale con esperienza internazionale, ma quando rivolgo lo sguardo indietro ai tempi in cui ero uno studente, mi sento davvero emozionata. Quando approdai in Italia, mi trovai ad affrontare un sentiero davvero impervio, ma sono riuscita a trasformare in professione la mia passione per la matematica, l'economica e l'impresa. Mi sono laureata nell'Università La Sapienza in Roma ed appena tre anni dopo ero già iscritta all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Sebbene io sia una giovane professionista, il mio senso critico e l'attenzione ai dettagli mi hanno aiutato ad esercitare con successo un gran numero di attività complesse, come la “due diligence”, la valutazione d'impresa, la revisione legale, ed il contenzioso tributario. Oggi sto offrendo servizi di consulenza amministrativa, contabile, finanziaria e fiscale alle società italiane con capitale estero. Stimolo i miei clienti a cercare il continuo miglioramento dei sistemi, delle tecniche, degli strumenti, dei processi e delle procedure. Il mio obiettivo è quello di supportare decisioni manageriali ben studiate e pianificate, fornendo accurate informazioni finanziarie.
Dottore Commercialista e Revisore Legale
"You fill the GAAP in my heart" è certamente l'affermazione più emozionante che ci si possa aspettare da un commercialista.
Sono un Dottore Commercialista e Revisore Legale con esperienza internazionale, ma quando rivolgo lo sguardo indietro ai tempi in cui ero uno studente, mi sento davvero emozionata. Quando approdai in Italia, mi trovai ad affrontare un sentiero davvero impervio, ma sono riuscita a trasformare in professione la mia passione per la matematica, l'economica e l'impresa. Mi sono laureata nell'Università La Sapienza in Roma ed appena tre anni dopo ero già iscritta all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Sebbene io sia una giovane professionista, il mio senso critico e l'attenzione ai dettagli mi hanno aiutato ad esercitare con successo un gran numero di attività complesse, come la “due diligence”, la valutazione d'impresa, la revisione legale, ed il contenzioso tributario. Oggi sto offrendo servizi di consulenza amministrativa, contabile, finanziaria e fiscale alle società italiane con capitale estero. Stimolo i miei clienti a cercare il continuo miglioramento dei sistemi, delle tecniche, degli strumenti, dei processi e delle procedure. Il mio obiettivo è quello di supportare decisioni manageriali ben studiate e pianificate, fornendo accurate informazioni finanziarie.
Co-founder Friendz
Cofondatore di Friendz, una startup italiana in forte crescita che tramite l’omonima applicazione mobile permette ai brand di attivare una community di 250mila persone in target per finalità di marketing.
Alessandro è responsabile dell’area community e parte del team che si è occupato della recente ICO che ha visto una raccolta di oltre 20 milioni di dollari.
Co-founder Friendz
Cofondatore di Friendz, una startup italiana in forte crescita che tramite l’omonima applicazione mobile permette ai brand di attivare una community di 250mila persone in target per finalità di marketing.
Alessandro è responsabile dell’area community e parte del team che si è occupato della recente ICO che ha visto una raccolta di oltre 20 milioni di dollari.
CEO & Founder of CreationDose
Alessandro La Rosa, 25 anni, imprenditore e fondatore di CreationDose S.R.L e di Vidoser. Da cinque anni mi occupo di innovazione, di marketing e startup. Portavoce della sana imprenditoria e assiduo promotore della cultura dell'innovazione come motore di crescita del nostro paese. Amo lo storytelling e i video, specialmente quelli user generated, perchè credo fortemente che ognuno di noi può raccontare qualcosa di unico e creare valore.
CEO & Founder of CreationDose
Alessandro La Rosa, 25 anni, imprenditore e fondatore di CreationDose S.R.L e di Vidoser. Da cinque anni mi occupo di innovazione, di marketing e startup. Portavoce della sana imprenditoria e assiduo promotore della cultura dell'innovazione come motore di crescita del nostro paese. Amo lo storytelling e i video, specialmente quelli user generated, perchè credo fortemente che ognuno di noi può raccontare qualcosa di unico e creare valore.
Presidente dell’Associazione Italiana Equity Crowdfunding
Presidente di AssoFintech
Alessandro M. Lerro è un avvocato italiano, impegnato da oltre 25 anni in innovazione e nuove tecnologie, con una profonda specializzazione sia nella proprietà intellettuale che nella finanza. Membro dell’Annual Worldwide Council Of Global Crowdfunding Leaders, Presidente dell’Associazione Italiana Equity Crowdfunding, Presidente del comitato scientifico di AssoFintech, Associazione Italiana per il Fintech e l’Insurtech, Lerro è uno degli esperti di finanza alternativa più conosciuti del mondo ed uno dei più eminenti legali in questo settore. E’ un apprezzato speaker internazionale, autore e docente in materia di innovazione e crowdfunding.
Presidente dell’Associazione Italiana Equity Crowdfunding
Presidente di AssoFintech
Alessandro M. Lerro è un avvocato italiano, impegnato da oltre 25 anni in innovazione e nuove tecnologie, con una profonda specializzazione sia nella proprietà intellettuale che nella finanza. Membro dell’Annual Worldwide Council Of Global Crowdfunding Leaders, Presidente dell’Associazione Italiana Equity Crowdfunding, Presidente del comitato scientifico di AssoFintech, Associazione Italiana per il Fintech e l’Insurtech, Lerro è uno degli esperti di finanza alternativa più conosciuti del mondo ed uno dei più eminenti legali in questo settore. E’ un apprezzato speaker internazionale, autore e docente in materia di innovazione e crowdfunding.
Consulente per la digital economy of counsel
Laureato in Economia alla Nottingham Trent University (1997) ed in Economia e commercio ad indirizzo bancario presso l’Università degli studi di Brescia (1999), ha lavorato come consulente aziendale in ambito economico-finanziario fino al 2005, quando ha fondato la sua società di consulenza, che con il tempo è diventata un piccolo incubatore e acceleratore di idee e start-up, utilizzando metodi di accelerazione non convenzionali, derivati dalla circular economy. Ha conseguito un master in diritto delle biotecnologie alla LIUC (2011) e in Healthcare Marketing alla Ninja Accademy (2016). Esperto di crowdfunding, anche quale strumento per il supporto dello sviluppo commerciale delle start up, dal 2015 è A.D. di una start-up innovativa che opera nel campo della medicina della riproduzione e del digital health. Si occupa di innovazione tecnologica da oltre 15 anni, con grande esperienza nella gestione e coordinamento di progetti di ricerca e sviluppo nel settore Life Science, per cui ha avuto modo di applicare e sviluppare modelli di open innovation. Dal 2016 studia i modelli economici e tecnologici alla base delle principali Blockchain (Bitcoin ed Ethereum). In particolare, supporta lo sviluppo di operazioni di crowdfunding basate sulla Blockchain (ICO) dal punto di vista dell’inquadramento normativo, economico, oltre che di fattibilità. Collabora con Stelva SA e Studio Legale Cugini quale advisor of counsel per la digital economy e le iniziative relative a Blockchin, Fintech, incubatori e acceleratori di impresa.
Consulente per la digital economy of counsel
Laureato in Economia alla Nottingham Trent University (1997) ed in Economia e commercio ad indirizzo bancario presso l’Università degli studi di Brescia (1999), ha lavorato come consulente aziendale in ambito economico-finanziario fino al 2005, quando ha fondato la sua società di consulenza, che con il tempo è diventata un piccolo incubatore e acceleratore di idee e start-up, utilizzando metodi di accelerazione non convenzionali, derivati dalla circular economy. Ha conseguito un master in diritto delle biotecnologie alla LIUC (2011) e in Healthcare Marketing alla Ninja Accademy (2016). Esperto di crowdfunding, anche quale strumento per il supporto dello sviluppo commerciale delle start up, dal 2015 è A.D. di una start-up innovativa che opera nel campo della medicina della riproduzione e del digital health. Si occupa di innovazione tecnologica da oltre 15 anni, con grande esperienza nella gestione e coordinamento di progetti di ricerca e sviluppo nel settore Life Science, per cui ha avuto modo di applicare e sviluppare modelli di open innovation. Dal 2016 studia i modelli economici e tecnologici alla base delle principali Blockchain (Bitcoin ed Ethereum). In particolare, supporta lo sviluppo di operazioni di crowdfunding basate sulla Blockchain (ICO) dal punto di vista dell’inquadramento normativo, economico, oltre che di fattibilità. Collabora con Stelva SA e Studio Legale Cugini quale advisor of counsel per la digital economy e le iniziative relative a Blockchin, Fintech, incubatori e acceleratori di impresa.
Serial Investor
Young serial inventor, artist, and public speaker. He was appointed as the Queen’s Young Leader by Her Majesty Queen Elizabeth II at Buckingham Palace in June 2017. At age 12, his chance encounter with a
visually impaired woman inspired him to develop the iAid, a novel navigation device for the blind. His work on the iAid has taken him from visually impaired communities to winning second place at the Intel International Science and Engineering Fair as a member of Team Canada. The Organization of American States named the iAid one of the "Top 50 Ideas Worldwide for Technology in Health, Energy, and Medicine". A minor planet was named after Alex by MIT's Lincoln Laboratory, with iAid exhibiting at Canada's national science museum. Alex spoke with Sir John Major KG, CH, PC and Prince Harry at 10 Downing Street around incubating leadership in July 2017.
Alex is a highly sought-after speaker and media presence. In November 2017, he gave two TEDx talks in Monte Carlo and Frankfurt. He is currently on the national tour of WE Day speaking to over 160,000 youth about the importance of creativity in stadium-sized venues. He is the global ambassador for Royal Bank of Canada's #ChangeAgent program and has shared stages with world-renowned activists including Her Majesty Queen Noor of Jordan, Demi Lovato, Nick Jonas, Magic Johnson, Katie Couric, and Prime Minister Justin Trudeau. Alex was one of twelve people named as “Canada’s Future Leaders under 25” by Maclean’s magazine, and is the face of Mead/Five Star’s 2017 digital campaign around creativity in education.
Serial Investor
Young serial inventor, artist, and public speaker. He was appointed as the Queen’s Young Leader by Her Majesty Queen Elizabeth II at Buckingham Palace in June 2017. At age 12, his chance encounter with a
visually impaired woman inspired him to develop the iAid, a novel navigation device for the blind. His work on the iAid has taken him from visually impaired communities to winning second place at the Intel International Science and Engineering Fair as a member of Team Canada. The Organization of American States named the iAid one of the "Top 50 Ideas Worldwide for Technology in Health, Energy, and Medicine". A minor planet was named after Alex by MIT's Lincoln Laboratory, with iAid exhibiting at Canada's national science museum. Alex spoke with Sir John Major KG, CH, PC and Prince Harry at 10 Downing Street around incubating leadership in July 2017.
Alex is a highly sought-after speaker and media presence. In November 2017, he gave two TEDx talks in Monte Carlo and Frankfurt. He is currently on the national tour of WE Day speaking to over 160,000 youth about the importance of creativity in stadium-sized venues. He is the global ambassador for Royal Bank of Canada's #ChangeAgent program and has shared stages with world-renowned activists including Her Majesty Queen Noor of Jordan, Demi Lovato, Nick Jonas, Magic Johnson, Katie Couric, and Prime Minister Justin Trudeau. Alex was one of twelve people named as “Canada’s Future Leaders under 25” by Maclean’s magazine, and is the face of Mead/Five Star’s 2017 digital campaign around creativity in education.
Imprenditore digitale
Imprenditore digitale dell’età di 22 anni, è a capo di una Web Agency da quando aveva soli 17 anni.
Alfonso è un esperto di Digital Marketing & Startup, dove conta innumerevoli esperienze in progetti digitali sia per conto di startup che imprese, a livello nazionale ed internazionale.
Negli ultimi anni ha approfondito tutto ciò che gira intorno al mondo della Blockchain, iniziando a collaborare come Digital Strategist per una delle prime Scuole di Formazione su Cripto online in Italia.
Fondatore di Blockchainews.it, blog di informazione per il mondo blockchain & cripto.
Alfonso è un esperto di ICO, ha supportato diversi progetti internazionali per la realizzazione delle proprie campagne di raccolta, con un background di risultati alle spalle molto importanti.
Imprenditore digitale
Imprenditore digitale dell’età di 22 anni, è a capo di una Web Agency da quando aveva soli 17 anni.
Alfonso è un esperto di Digital Marketing & Startup, dove conta innumerevoli esperienze in progetti digitali sia per conto di startup che imprese, a livello nazionale ed internazionale.
Negli ultimi anni ha approfondito tutto ciò che gira intorno al mondo della Blockchain, iniziando a collaborare come Digital Strategist per una delle prime Scuole di Formazione su Cripto online in Italia.
Fondatore di Blockchainews.it, blog di informazione per il mondo blockchain & cripto.
Alfonso è un esperto di ICO, ha supportato diversi progetti internazionali per la realizzazione delle proprie campagne di raccolta, con un background di risultati alle spalle molto importanti.
Co-founder e CEO di Verde21
Amerigo è un imprenditore toscano che ha fondato Verde21, Società Benefit che ha sviluppato il progetto Dynamo www.dynamoenergies.com
Si è occupato a lungo di tematiche legate alla sostenibilità e all’energia sia in ambito accademico che istituzionale. Da circa 10 anni gestisce inprese operanti nel settore green energy.
Co-founder e CEO di Verde21
Amerigo è un imprenditore toscano che ha fondato Verde21, Società Benefit che ha sviluppato il progetto Dynamo www.dynamoenergies.com
Si è occupato a lungo di tematiche legate alla sostenibilità e all’energia sia in ambito accademico che istituzionale. Da circa 10 anni gestisce inprese operanti nel settore green energy.
Founder of SilentUnicorn & Agora.Trade
Founder of SilentUnicorn & Agora.Trade
Co-founder and CEO of Agricolus
CEO of Agricolus member of Fiware Foundation BoD. He runs the international business area and the financial aspects of the company. He has a technical backgroung with experience in multidevice applications Development, Enterprise Architectures, Cloud Computing and GIS.
He is an expert in Innovative Startup Evolution and scaleup. During years Andrea worked with Public Administration, multinational companies, NGOs and SMEs. Finally, Andrea is collaborator of the University of Perugia, where he often comes as an invited speaker for seminars on entrepreneurship and technological innovation.
Co-founder and CEO of Agricolus
CEO of Agricolus member of Fiware Foundation BoD. He runs the international business area and the financial aspects of the company. He has a technical backgroung with experience in multidevice applications Development, Enterprise Architectures, Cloud Computing and GIS.
He is an expert in Innovative Startup Evolution and scaleup. During years Andrea worked with Public Administration, multinational companies, NGOs and SMEs. Finally, Andrea is collaborator of the University of Perugia, where he often comes as an invited speaker for seminars on entrepreneurship and technological innovation.
Imprenditore, scrittore, professore e investitore.
È founder di PromoDigital, una società che lui ha venduto per un valore 4 volte superiore all'investimento iniziale dopo due anni di attività. Febbraio ha anche co-fondato Ebuzzing (adesso conosciuto come "Teads"), un'azienda video adtech che lui ha trasformato da startup a società da 100 milioni di fatturato dopo 4 anni di attività. Come scrittore, Febbraio è co-autore di Viral Video: Content is King, Distribution is Queen e Buzz Marketing Nei Social Media, libri di digital marketing e social media. Febbraio è un angel investor e venture capitalist e un senior lecturer alla SDA Bocconi School of Management e alla LUISS Business School. Il suo successo come imprenditore è stato documentato nel libero Startup di successo, un libro in cui si racconta nel dettaglio 20 anni di imprenditori digitali italiani.
Imprenditore, scrittore, professore e investitore.
È founder di PromoDigital, una società che lui ha venduto per un valore 4 volte superiore all'investimento iniziale dopo due anni di attività. Febbraio ha anche co-fondato Ebuzzing (adesso conosciuto come "Teads"), un'azienda video adtech che lui ha trasformato da startup a società da 100 milioni di fatturato dopo 4 anni di attività. Come scrittore, Febbraio è co-autore di Viral Video: Content is King, Distribution is Queen e Buzz Marketing Nei Social Media, libri di digital marketing e social media. Febbraio è un angel investor e venture capitalist e un senior lecturer alla SDA Bocconi School of Management e alla LUISS Business School. Il suo successo come imprenditore è stato documentato nel libero Startup di successo, un libro in cui si racconta nel dettaglio 20 anni di imprenditori digitali italiani.
CFO at The Rock Trading
Co-founder of The Rock Trading which is today the oldest crypto exchange still in activity. In 2007 Andrea met his associate Davide Barbieri in the role game of Second life. Together they created the virtual company The Rock Insurance co. which, subsequently, became The Rock Trading. In June 2011 TRT traded its first bitcoin vs linden dollars and, when the game become more important, an ltd company was created in Malta. TRT recently moved its operations to Italy looking forward to become a leading player in the next 3 years in the Crypto European market. Among its activities, Trt owns Tinkl.it which is a payment processor.
CFO at The Rock Trading
Co-founder of The Rock Trading which is today the oldest crypto exchange still in activity. In 2007 Andrea met his associate Davide Barbieri in the role game of Second life. Together they created the virtual company The Rock Insurance co. which, subsequently, became The Rock Trading. In June 2011 TRT traded its first bitcoin vs linden dollars and, when the game become more important, an ltd company was created in Malta. TRT recently moved its operations to Italy looking forward to become a leading player in the next 3 years in the Crypto European market. Among its activities, Trt owns Tinkl.it which is a payment processor.
Senior Ernst & Young S.p.A. (EY S.p.A.)
Liceo scientifico tradizionale e laurea in “Consulenza aziendale e libera professione” all’Università degli Studi di Brescia. Amante dello sport, con una particolare predilezione al nuoto e al jogging, di viaggi e di meteorologia. Senior in EY, in questi anni ha maturato esperienza nella revisione contabile di Gruppi consolidati quotati in Italia, di società quotate in Italia, gruppi internazionali operanti in differenti settori e startup di vario genere. Ha partecipato anche a progetti di acquisizione (“due diligence”) e di applicazione di nuovi principi contabili internazionali IAS/IFRS. In EY ha partecipato come organizzatore e facilitator a master e seminari promossi da EY presso l’Università di Milano Bicocca ed è stato parte integrante nella nuova edizione della newsletter “LIFEY”, per la quale ha elaborato articoli ed interviste. Ha partecipato alle attività del “Premio EY – L’Imprenditore dell’Anno” per la categoria start-up.
Senior Ernst & Young S.p.A. (EY S.p.A.)
Liceo scientifico tradizionale e laurea in “Consulenza aziendale e libera professione” all’Università degli Studi di Brescia. Amante dello sport, con una particolare predilezione al nuoto e al jogging, di viaggi e di meteorologia. Senior in EY, in questi anni ha maturato esperienza nella revisione contabile di Gruppi consolidati quotati in Italia, di società quotate in Italia, gruppi internazionali operanti in differenti settori e startup di vario genere. Ha partecipato anche a progetti di acquisizione (“due diligence”) e di applicazione di nuovi principi contabili internazionali IAS/IFRS. In EY ha partecipato come organizzatore e facilitator a master e seminari promossi da EY presso l’Università di Milano Bicocca ed è stato parte integrante nella nuova edizione della newsletter “LIFEY”, per la quale ha elaborato articoli ed interviste. Ha partecipato alle attività del “Premio EY – L’Imprenditore dell’Anno” per la categoria start-up.
Giornalista - Direttore Comunicazione I-Com
Classe 1984, giornalista a tempo pieno dal 2005 e professionista dal 2008. Andrea Picardi ha a lungo lavorato in televisione: prima come redattore del telegiornale e conduttore di trasmissioni di approfondimento presso l'emittente televisiva T9 e poi al Tg5. Successivamente è stato cronista politico del quotidiano online Formiche.net dove ha anche ricoperto il ruolo di direttore responsabile. Da dicembre 2017 è il direttore della Comunicazione di I-Com. Laureato con lode in Giurisprudenza all'università di Roma Tor Vergata, Picardi è anche specializzato sui temi dei servizi pubblici, degli appalti e delle infrastrutture, materie di cui scrive su alcune riviste tecniche. Nel 2014 ha conseguito il master di secondo livello in "Relazioni Istituzionali, Lobbying e comunicazione d'impresa" presso la LUISS Guido Carli.
Giornalista - Direttore Comunicazione I-Com
Classe 1984, giornalista a tempo pieno dal 2005 e professionista dal 2008. Andrea Picardi ha a lungo lavorato in televisione: prima come redattore del telegiornale e conduttore di trasmissioni di approfondimento presso l'emittente televisiva T9 e poi al Tg5. Successivamente è stato cronista politico del quotidiano online Formiche.net dove ha anche ricoperto il ruolo di direttore responsabile. Da dicembre 2017 è il direttore della Comunicazione di I-Com. Laureato con lode in Giurisprudenza all'università di Roma Tor Vergata, Picardi è anche specializzato sui temi dei servizi pubblici, degli appalti e delle infrastrutture, materie di cui scrive su alcune riviste tecniche. Nel 2014 ha conseguito il master di secondo livello in "Relazioni Istituzionali, Lobbying e comunicazione d'impresa" presso la LUISS Guido Carli.
Managing Partner at yourCFO
Laurea all‘Università Bocconi, MBA Executive alla LUISS Business School, ha svolto ruoli significativi nel settore dell M&A, prima in KPMG, dove si è occupato, tra l’altro, di acquisition due diligence, poi in IBM South Europe, dove nell’ambito dell’Alliance department ha lavorato su operazioni transnazionali, per poi passare come investment manager in FinTech, joint venture tra i gruppi Telecom Italia ed MCC – Medio Credito Centrale (Gruppo Banca di Roma, poi Capitalia). E’ stato Consigliere di Amministrazione di numerose aziende italiane ed estere. Per alcuni anni ha svolto il ruolo di Group CFO del Gruppo Terasystem, una della più importanti realtà tecnologiche italiane, partecipata della multinazionale EMC2 e dal fondo di Private Equity Euroqube SA e più recentemente del Gruppo Solgenia SpA e del Gruppo Sacom di cui ha curato la quotazione sul segmento AIM di Borsa Italiana. Andrea è Senior Advisor di EnVent s.p.a e membro del chapter BAA (Bocconi Alumni Association) di Roma.
Managing Partner at yourCFO
Laurea all‘Università Bocconi, MBA Executive alla LUISS Business School, ha svolto ruoli significativi nel settore dell M&A, prima in KPMG, dove si è occupato, tra l’altro, di acquisition due diligence, poi in IBM South Europe, dove nell’ambito dell’Alliance department ha lavorato su operazioni transnazionali, per poi passare come investment manager in FinTech, joint venture tra i gruppi Telecom Italia ed MCC – Medio Credito Centrale (Gruppo Banca di Roma, poi Capitalia). E’ stato Consigliere di Amministrazione di numerose aziende italiane ed estere. Per alcuni anni ha svolto il ruolo di Group CFO del Gruppo Terasystem, una della più importanti realtà tecnologiche italiane, partecipata della multinazionale EMC2 e dal fondo di Private Equity Euroqube SA e più recentemente del Gruppo Solgenia SpA e del Gruppo Sacom di cui ha curato la quotazione sul segmento AIM di Borsa Italiana. Andrea è Senior Advisor di EnVent s.p.a e membro del chapter BAA (Bocconi Alumni Association) di Roma.
Chief Performance Officer
Andrea Raimondi, laureato in comunicazione e marketing allíUNIMI, Ë un amante del digitale che in 7Hype si occupa di KPI e paid adv, gestendo il team performance. Classe 1991 si Ë formato professionalmente in ePRICE, passando per Triboo Digitale, prima di attraccare nel porto di 7Hype.
Chief Performance Officer
Andrea Raimondi, laureato in comunicazione e marketing allíUNIMI, Ë un amante del digitale che in 7Hype si occupa di KPI e paid adv, gestendo il team performance. Classe 1991 si Ë formato professionalmente in ePRICE, passando per Triboo Digitale, prima di attraccare nel porto di 7Hype.
Consulente & Imprenditore.
Inizia la sua carriera in Google, poi diventa il Marketing Manger di Vodafone. Nel 2016 lancia la sua startup Machiavellico sul mondo della formazione e del team building in maniera esperienziale. Vende la startup dopo 14 mesi ad un gruppo di investitori privati ed inizia a supportare le startup a crescere come consulente ed advisor. Dal 2014 insegna Applied Entrepreneurship e Digital Marketing in varie università. E' il direttore di Startup Grind Milano, la piu' grande community di entrepreneurs in Italia, ed organizza oltre 20 eventi all'anno sull'innovazione, startup e digitale. Ha co-creato il "Growth Hacking Day", l’evento più grande d’Europa sul Growth Hacking.
Consulente & Imprenditore.
Inizia la sua carriera in Google, poi diventa il Marketing Manger di Vodafone. Nel 2016 lancia la sua startup Machiavellico sul mondo della formazione e del team building in maniera esperienziale. Vende la startup dopo 14 mesi ad un gruppo di investitori privati ed inizia a supportare le startup a crescere come consulente ed advisor. Dal 2014 insegna Applied Entrepreneurship e Digital Marketing in varie università. E' il direttore di Startup Grind Milano, la piu' grande community di entrepreneurs in Italia, ed organizza oltre 20 eventi all'anno sull'innovazione, startup e digitale. Ha co-creato il "Growth Hacking Day", l’evento più grande d’Europa sul Growth Hacking.
PhD Student Applied Biology and Environmental Safeguard
Andrea Scala, nato a Benevento il 13/11/1987, ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel 2010 e in seguito, nel 2013, la Laurea Magistrale in Scienze Biologiche presso il medesimo Ateneo. A partire dal 2015, sta frequentando il Corso di Dottorato di Ricerca in “Applied Biology and Environmental Safeguard” presso l’Università degli Studi della Basilicata. Il programma di ricerca condotto nell’ambito del Corso di Dottorato riguarda lo studio di strategie innovative per il miglioramento e l’ottimizzazione delle performance dell’insetto saprofago Hermetia illucens nel processo di bioconversione di scarti organici, anche mediante lo studio a livello molecolare dei meccanismi di percezione olfattiva propri dell’insetto. Tale attività di ricerca è supervisionata dalla Prof.ssa Patrizia Falabella, Dipartimento di Scienze, Università degli Studi della Basilicata. Allo scopo di approfondire l’oggetto dei propri studi, Andrea Scala ha trascorso un periodo di sei mesi presso il Dipartimento di Entomologia della Texas A&M University, USA, nel corso dei quali si è occupato dell’ allevamento su scala industriale dell’insetto Hermetia illucens su scarti agroalimentari e della caratterizzazione a livello molecolare di composti chimici volatili potenzialmente attrattivi per l’insetto.
PhD Student Applied Biology and Environmental Safeguard
Andrea Scala, nato a Benevento il 13/11/1987, ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel 2010 e in seguito, nel 2013, la Laurea Magistrale in Scienze Biologiche presso il medesimo Ateneo. A partire dal 2015, sta frequentando il Corso di Dottorato di Ricerca in “Applied Biology and Environmental Safeguard” presso l’Università degli Studi della Basilicata. Il programma di ricerca condotto nell’ambito del Corso di Dottorato riguarda lo studio di strategie innovative per il miglioramento e l’ottimizzazione delle performance dell’insetto saprofago Hermetia illucens nel processo di bioconversione di scarti organici, anche mediante lo studio a livello molecolare dei meccanismi di percezione olfattiva propri dell’insetto. Tale attività di ricerca è supervisionata dalla Prof.ssa Patrizia Falabella, Dipartimento di Scienze, Università degli Studi della Basilicata. Allo scopo di approfondire l’oggetto dei propri studi, Andrea Scala ha trascorso un periodo di sei mesi presso il Dipartimento di Entomologia della Texas A&M University, USA, nel corso dei quali si è occupato dell’ allevamento su scala industriale dell’insetto Hermetia illucens su scarti agroalimentari e della caratterizzazione a livello molecolare di composti chimici volatili potenzialmente attrattivi per l’insetto.
Founder & CEO of Sinba
Fondatore di Sinba, startup innovativa (sviluppata in collaborazione con il Politecnico di Torino e con il venture accelerator H-Farm) con la quale Andrea ha vinto il business talent show Shark Tank andato in onda in prima serata su Italia1, e che è stata inserita da Pioneer tra le 100 migliori startup europee. Ha chiuso la sua startup a fine 2017 annunciando la chiusura con una video fiaba pensata per spiegare ai propri bimbi cos’era successo all’azienda di papà. Questo video è diventato virale facendo il giro del web e finendo sul Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa, Wired, Agi, Millionaire, Vanity Fair e tanti altri giornali, in radio su Radio DeeJay, Radio24, Radio Capital, Radio Grp, Rai Radio1 e in TV a Uno Mattina, Le Iene e Le Parole di Gramellini. Comunicatore e public speaker, Andrea è protagonista di un tour nei principali eventi italiani dove racconta “Il successo di un fallimento”. Ora è direttore generale di BuyBoom, fidelity payment app innovativa che permette di acquistare nei negozi con lo smartphone ricevendo un cashback dal 5% al 50%. Prima di fare l’imprenditore è stato brand manager K-Way.
Founder & CEO of Sinba
Fondatore di Sinba, startup innovativa (sviluppata in collaborazione con il Politecnico di Torino e con il venture accelerator H-Farm) con la quale Andrea ha vinto il business talent show Shark Tank andato in onda in prima serata su Italia1, e che è stata inserita da Pioneer tra le 100 migliori startup europee. Ha chiuso la sua startup a fine 2017 annunciando la chiusura con una video fiaba pensata per spiegare ai propri bimbi cos’era successo all’azienda di papà. Questo video è diventato virale facendo il giro del web e finendo sul Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa, Wired, Agi, Millionaire, Vanity Fair e tanti altri giornali, in radio su Radio DeeJay, Radio24, Radio Capital, Radio Grp, Rai Radio1 e in TV a Uno Mattina, Le Iene e Le Parole di Gramellini. Comunicatore e public speaker, Andrea è protagonista di un tour nei principali eventi italiani dove racconta “Il successo di un fallimento”. Ora è direttore generale di BuyBoom, fidelity payment app innovativa che permette di acquistare nei negozi con lo smartphone ricevendo un cashback dal 5% al 50%. Prima di fare l’imprenditore è stato brand manager K-Way.
Appassionato di prodotti Digitali e sharing della conoscenza, odio l'inefficienza e l'indecisione e amo i processi agili e Kanban.
Sono stato coinvolto in aziende come fondatore, sviluppatore di software, team leader, project manager e negli ultimi 6 anni, product manager. Ho fondato 2 startup e lavorato su oltre 15 grandi progetti end-to-end in vari ruoli.
Appassionato di prodotti Digitali e sharing della conoscenza, odio l'inefficienza e l'indecisione e amo i processi agili e Kanban.
Sono stato coinvolto in aziende come fondatore, sviluppatore di software, team leader, project manager e negli ultimi 6 anni, product manager. Ho fondato 2 startup e lavorato su oltre 15 grandi progetti end-to-end in vari ruoli.
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bari, con una tesi su Internet ed il Commercio Elettronico, ha completato i suoi studi con un Master in Management dell’Innovazione presso il "Lee Iacocca Institute - Lehigh University" in Pensylvenia (USA).
Nel corso della sua carriera imprenditoriale ha sempre prestato attenzione alla formazione continua prendendo parte a numerosi corsi e seminari, in Italia e all’estero, sui temi del commercio elettronico e dell’innovazione.
Dopo una breve esperienza come responsabile marketing di diverse aziende, nel 1997 fa la sua prima esperienza alla guida di una società, fondando la Gulliver Consulting Srl e portando in breve tempo l’azienda ad essere un punto di riferimento nel campo del marketing territoriale, della pianificazione strategica, del project management e dell’innovazione.
Negli anni ha fondato numerose società di successo, tra cui Bookingshow (venduta al gruppo Best Union), Upcommerce e Futurenext ed è intervenuto come angel in 18months, pmi Innovativa che ha realizzato un' innovativa soluzione cloud based di ticketing e gestione per il settore Cinema e Musei, e in Promo & Management, azienda che opera nei settori sponsoring, e-ticket solution, marketing & comunicazione, eventi e pubbliche relazioni, organizzazione aziendale.
Da giugno 2018 ricopre la carica di presidente di Italia Startup, l'Associazione italiana delle startup.
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bari, con una tesi su Internet ed il Commercio Elettronico, ha completato i suoi studi con un Master in Management dell’Innovazione presso il "Lee Iacocca Institute - Lehigh University" in Pensylvenia (USA).
Nel corso della sua carriera imprenditoriale ha sempre prestato attenzione alla formazione continua prendendo parte a numerosi corsi e seminari, in Italia e all’estero, sui temi del commercio elettronico e dell’innovazione.
Dopo una breve esperienza come responsabile marketing di diverse aziende, nel 1997 fa la sua prima esperienza alla guida di una società, fondando la Gulliver Consulting Srl e portando in breve tempo l’azienda ad essere un punto di riferimento nel campo del marketing territoriale, della pianificazione strategica, del project management e dell’innovazione.
Negli anni ha fondato numerose società di successo, tra cui Bookingshow (venduta al gruppo Best Union), Upcommerce e Futurenext ed è intervenuto come angel in 18months, pmi Innovativa che ha realizzato un' innovativa soluzione cloud based di ticketing e gestione per il settore Cinema e Musei, e in Promo & Management, azienda che opera nei settori sponsoring, e-ticket solution, marketing & comunicazione, eventi e pubbliche relazioni, organizzazione aziendale.
Da giugno 2018 ricopre la carica di presidente di Italia Startup, l'Associazione italiana delle startup.
Senior Manager Ernst & Young S.p.A. (EY S.p.A.)
Liceo classico e laurea magistrale presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, è appassionato di motori, sport e viaggi. Inizia a lavorare in EY nel settore della revisione per poi dedicarsi al settore della consulenza amministrativa contabile. I principali servizi di consulenza forniti a clienti nazionali ed internazionali spaziano dalla gestione della contabilità generale ed analitica, al controllo di gestione, al reporting direzionale, ai big data and data analytics, all’assistenza nella predisposizione del “Memorandum sul Sistema di Controllo di Gestione” per processi di IPO, all’assistenza alla transizione dai principi contabili italiani a quelli internazionali sia sotto il profilo amministrativo-contabile che organizzativo, all’implementazione e la migrazione a nuovi ERP e all’assistenza e rivisitazione in tema di “Financial Statement Closing Process” e “Fast Closing”. Team Leader dell’Innovation Team di EY Assurance (Tavolo New Services & Startup).
Senior Manager Ernst & Young S.p.A. (EY S.p.A.)
Liceo classico e laurea magistrale presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, è appassionato di motori, sport e viaggi. Inizia a lavorare in EY nel settore della revisione per poi dedicarsi al settore della consulenza amministrativa contabile. I principali servizi di consulenza forniti a clienti nazionali ed internazionali spaziano dalla gestione della contabilità generale ed analitica, al controllo di gestione, al reporting direzionale, ai big data and data analytics, all’assistenza nella predisposizione del “Memorandum sul Sistema di Controllo di Gestione” per processi di IPO, all’assistenza alla transizione dai principi contabili italiani a quelli internazionali sia sotto il profilo amministrativo-contabile che organizzativo, all’implementazione e la migrazione a nuovi ERP e all’assistenza e rivisitazione in tema di “Financial Statement Closing Process” e “Fast Closing”. Team Leader dell’Innovation Team di EY Assurance (Tavolo New Services & Startup).
CEO of Produzioni dal Basso
CEO e fondatore di Produzioni dal Basso, prima piattaforma di crowdfunding nata in Italia e amministratore delegato di Folkfunding srl. Si occupa di Crowd e Sharing Economy ed è uno dei membri del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Equity Crowdfunding (AIEC).
CEO of Produzioni dal Basso
CEO e fondatore di Produzioni dal Basso, prima piattaforma di crowdfunding nata in Italia e amministratore delegato di Folkfunding srl. Si occupa di Crowd e Sharing Economy ed è uno dei membri del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Equity Crowdfunding (AIEC).
Co-Founder e COO di Comunicatica
Humanist 2.0, Co-Founder & COO di Comunicatica www.comunicatica.com. È giornalista su The Huffington Post, ha scritto su Il Fatto Quotidiano, IlGiornaleOff e Linkiesta. Ha preso parte a Tv Talks come Sky SkyTg24, Nemo nessuno escluso su Rai2, Bianco e nero Cronache italiane su La7, Unomattina su Rai1. Scrive di immigrazione e innovazione sul suo blog www.anitalikmeta.com.
Co-Founder e COO di Comunicatica
Humanist 2.0, Co-Founder & COO di Comunicatica www.comunicatica.com. È giornalista su The Huffington Post, ha scritto su Il Fatto Quotidiano, IlGiornaleOff e Linkiesta. Ha preso parte a Tv Talks come Sky SkyTg24, Nemo nessuno escluso su Rai2, Bianco e nero Cronache italiane su La7, Unomattina su Rai1. Scrive di immigrazione e innovazione sul suo blog www.anitalikmeta.com.
Managing Partner of YOUR Next
Laureata in Filosofia e Pedagogia, giornalista parlamentare, autrice e conduttrice di programmi TV quali “TeleCamere”, il primo rotocalco di informazione politica parlamentare ed economica in onda dal 1994 al 2006 su Rai2 e dal 2006 al 2016 su Rai3. E’ stata direttore di Rai Parlamento dal 2001 al 2007 periodo durante il quale ha condotto anche “Alice nel paese delle meraviglie”, talk-show di economia e politica della prima serata del giovedì su Rai2, “Conferenza stampa”, un programma di “faccia a faccia” con i principali leader della politica.
Autrice e conduttrice di “TeleCamere Europa” in onda da Bruxelles e Strasburgo, realizzato con i contributi europei.
Nel 1996 ha realizzato e condotto “TeleCamere Salute”, la prima trasmissione di medicina in onda dalle sale operatorie dei più importanti centri di eccellenza in Italia e all’estero centrato, in particolare, sulle innovazioni della ricerca in campo medico e scientifico. Ha realizzato il programma “Giorni d’Europa” in seconda serata su Rai1, raccontando ogni settimana i lavori del Parlamento e della Commisione UE.
Da Direttore di Rai Parlamento ha innovato il linguaggio politico-parlamentare, dando spazio per la prima volta alle regioni con un rotocalco, “Regionando”, facendo conoscere le realtà territoriali dopo la riforma costituzionale del 2001 che ha introdotto il federalismo regionale. Durante la sua direzione è stata rivoluzionata la comunicazione istituzionale, modificando sia la grafica che il linguaggio della testata, d’intesa con il Ministero dell’Interno. E’ stata docente di giornalismo televisivo presso la LUISS-Guido Carli di Roma.
E’ professore associato di comunicazione scientifica e biomedica presso l’Università La Sapienza di Roma. E’ responsabile della comunicazione e dei rapporti istituzionali della Cure Focus Research Alliance-Florida e collabora con la rivista scientifica CELLR4, edita negli USA. Esperienze professionali nel campo della comunicazione politica e istituzionale: Capo Ufficio stampa del Ministero del Lavoro dal 1983 al 1987 e del Gruppo Parlamentare del Partito Socialista italiano alla Camera dei deputati dal 1987 al 1988. Ha realizzato il progetto “Giacimenti culturali” per il Ministero dei Beni culturali in collaborazione con il Ministero del Lavoro e ha collaborato con l’ufficio stampa del Ministro del Tesoro Giovanni Goria.
Managing Partner of YOUR Next
Laureata in Filosofia e Pedagogia, giornalista parlamentare, autrice e conduttrice di programmi TV quali “TeleCamere”, il primo rotocalco di informazione politica parlamentare ed economica in onda dal 1994 al 2006 su Rai2 e dal 2006 al 2016 su Rai3. E’ stata direttore di Rai Parlamento dal 2001 al 2007 periodo durante il quale ha condotto anche “Alice nel paese delle meraviglie”, talk-show di economia e politica della prima serata del giovedì su Rai2, “Conferenza stampa”, un programma di “faccia a faccia” con i principali leader della politica.
Autrice e conduttrice di “TeleCamere Europa” in onda da Bruxelles e Strasburgo, realizzato con i contributi europei.
Nel 1996 ha realizzato e condotto “TeleCamere Salute”, la prima trasmissione di medicina in onda dalle sale operatorie dei più importanti centri di eccellenza in Italia e all’estero centrato, in particolare, sulle innovazioni della ricerca in campo medico e scientifico. Ha realizzato il programma “Giorni d’Europa” in seconda serata su Rai1, raccontando ogni settimana i lavori del Parlamento e della Commisione UE.
Da Direttore di Rai Parlamento ha innovato il linguaggio politico-parlamentare, dando spazio per la prima volta alle regioni con un rotocalco, “Regionando”, facendo conoscere le realtà territoriali dopo la riforma costituzionale del 2001 che ha introdotto il federalismo regionale. Durante la sua direzione è stata rivoluzionata la comunicazione istituzionale, modificando sia la grafica che il linguaggio della testata, d’intesa con il Ministero dell’Interno. E’ stata docente di giornalismo televisivo presso la LUISS-Guido Carli di Roma.
E’ professore associato di comunicazione scientifica e biomedica presso l’Università La Sapienza di Roma. E’ responsabile della comunicazione e dei rapporti istituzionali della Cure Focus Research Alliance-Florida e collabora con la rivista scientifica CELLR4, edita negli USA. Esperienze professionali nel campo della comunicazione politica e istituzionale: Capo Ufficio stampa del Ministero del Lavoro dal 1983 al 1987 e del Gruppo Parlamentare del Partito Socialista italiano alla Camera dei deputati dal 1987 al 1988. Ha realizzato il progetto “Giacimenti culturali” per il Ministero dei Beni culturali in collaborazione con il Ministero del Lavoro e ha collaborato con l’ufficio stampa del Ministro del Tesoro Giovanni Goria.
Componente del gruppo di ricerca dell’A.LBa, Responsabile della Comunicazione per l’ADI Basilicata
Anna Maria Tesoro laureata in Studi Classici nell’a.a 2012-13, ho conseguito il titolo di Dottoressa di ricerca nel maggio 2017 con un progetto in Glottologia e Linguistica all’interno del Dottorato di Ricerca -ciclo XXIX- attivato nel Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata. Attualmente sono componente del gruppo di ricerca dell’A.LBa. (Atlante Linguistico della Basilicata), presso l’Università degli Studi della Basilicata. Dal 2015 al 2017 ho ricoperto la carica di rappresentante dei Dottorandi del Dipartimento di Scienze Umane all’interno del Consiglio di Dipartimento e del Collegio di Dottorato dell’UniBas. Dal 2017 sono promotrice delle attività del Collettivo Studentesco WoMan dell’Ateneo lucano, di cui ne sono tutt’oggi componente attiva e convinta sostenitrice. Da febbraio 2017 rivesto il ruolo di Responsabile della Comunicazione per l’ADI Basilicata, sede lucana dell’omonima associazione nazionale.
Componente del gruppo di ricerca dell’A.LBa, Responsabile della Comunicazione per l’ADI Basilicata
Anna Maria Tesoro laureata in Studi Classici nell’a.a 2012-13, ho conseguito il titolo di Dottoressa di ricerca nel maggio 2017 con un progetto in Glottologia e Linguistica all’interno del Dottorato di Ricerca -ciclo XXIX- attivato nel Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata. Attualmente sono componente del gruppo di ricerca dell’A.LBa. (Atlante Linguistico della Basilicata), presso l’Università degli Studi della Basilicata. Dal 2015 al 2017 ho ricoperto la carica di rappresentante dei Dottorandi del Dipartimento di Scienze Umane all’interno del Consiglio di Dipartimento e del Collegio di Dottorato dell’UniBas. Dal 2017 sono promotrice delle attività del Collettivo Studentesco WoMan dell’Ateneo lucano, di cui ne sono tutt’oggi componente attiva e convinta sostenitrice. Da febbraio 2017 rivesto il ruolo di Responsabile della Comunicazione per l’ADI Basilicata, sede lucana dell’omonima associazione nazionale.
Ceo di Crowdfunding Formazione
Partner di Opstart. Consulente aziendale seguo e accompagno progetti di crowdfunding “donation”, “reward”, “equity”. Mi occupo di attività di training e ricerca nel settore. Mentor della Start Cup Campania, collaboro con network del settore Startup (Startup Weekend Napoli, Startup Grind Napoli), fundraising (I martedì del fundraising).
Insieme ad altri colleghi sono ideatrice del format Innovation Party Pitch
Ceo di Crowdfunding Formazione
Partner di Opstart. Consulente aziendale seguo e accompagno progetti di crowdfunding “donation”, “reward”, “equity”. Mi occupo di attività di training e ricerca nel settore. Mentor della Start Cup Campania, collaboro con network del settore Startup (Startup Weekend Napoli, Startup Grind Napoli), fundraising (I martedì del fundraising).
Insieme ad altri colleghi sono ideatrice del format Innovation Party Pitch
Founder e CEO di Userbot
Founder e CEO di Userbot
Terrone 3.0
Salernitano, nato nel 1978, laureato nel 2003 in Economia Aziendale, cresciuto tra Etiopia, Svizzera e Regno Unito. Dal 1990 vive in Italia: è un "terrone 3.0". Si occupa di marketing e comunicazione nel mondo dell'elettronica di consumo tra Italia e Spagna. Pensa che il declino del nostro paese si arresterà solo se cominceremo finalmente a premiare merito, concorrenza e stato di diritto, al di là di inutili, quando non dannose, ideologie.
Terrone 3.0
Salernitano, nato nel 1978, laureato nel 2003 in Economia Aziendale, cresciuto tra Etiopia, Svizzera e Regno Unito. Dal 1990 vive in Italia: è un "terrone 3.0". Si occupa di marketing e comunicazione nel mondo dell'elettronica di consumo tra Italia e Spagna. Pensa che il declino del nostro paese si arresterà solo se cominceremo finalmente a premiare merito, concorrenza e stato di diritto, al di là di inutili, quando non dannose, ideologie.
Journalist
He is editor at the website of Italian news agency AGI. He writes stories about politics and economics, often experimenting with data and graphic visualization. He also covers stories about digital economy for the news agency. Coordinator of AGI multi blog platform Blogitalia.it, from 2012 to 2016 he worked as managing editor of three editorial startups, Chefuturo.it, Startupitalia.eu and Makeinitaly.org, coordinating the projects from the the beginning to more than 1 million monthly readers. He spoke at the Global Entrepreneurship Congress in Milan, the Web Summit in Dublin, the European Maker Faire in Rome, the National Innovation Prize (PNI) in Modena and in many Startup Weekend across Europe.
Journalist
He is editor at the website of Italian news agency AGI. He writes stories about politics and economics, often experimenting with data and graphic visualization. He also covers stories about digital economy for the news agency. Coordinator of AGI multi blog platform Blogitalia.it, from 2012 to 2016 he worked as managing editor of three editorial startups, Chefuturo.it, Startupitalia.eu and Makeinitaly.org, coordinating the projects from the the beginning to more than 1 million monthly readers. He spoke at the Global Entrepreneurship Congress in Milan, the Web Summit in Dublin, the European Maker Faire in Rome, the National Innovation Prize (PNI) in Modena and in many Startup Weekend across Europe.
Dott. Commercialista e Revisore Legale - Stelva SA
Dopo la laurea magistrale in Economia e Legislazione dell’impresa conseguita all’Università Bocconi di Milano, ha lavorato presso importanti studi internazionali. Laureatasi in giurisprudenza presso l’Università di Castellanza con una tesi in diritto tributario, ha conseguito l’abilitazione presso l’Università di Madrid. Dottore Commercialista in Italia, iscritta alla Sezione A dell’albo dei Commercialisti di Varese Nº Iscrizione: 637 e Revisore legale, iscritta all’albo nazionale. Dal 2015 ha ottenuto l’autorizzazione ad esercitare la professione di Fiduciario Commercialista in Ticino. Dal 2012 collabora con lo Studio Legale Cugini, le sue principali aree di specializzazione sono: fiscalità internazionale, operazioni straordinarie, prezzi di trasferimento e contenzioso tributario.
Dott. Commercialista e Revisore Legale - Stelva SA
Dopo la laurea magistrale in Economia e Legislazione dell’impresa conseguita all’Università Bocconi di Milano, ha lavorato presso importanti studi internazionali. Laureatasi in giurisprudenza presso l’Università di Castellanza con una tesi in diritto tributario, ha conseguito l’abilitazione presso l’Università di Madrid. Dottore Commercialista in Italia, iscritta alla Sezione A dell’albo dei Commercialisti di Varese Nº Iscrizione: 637 e Revisore legale, iscritta all’albo nazionale. Dal 2015 ha ottenuto l’autorizzazione ad esercitare la professione di Fiduciario Commercialista in Ticino. Dal 2012 collabora con lo Studio Legale Cugini, le sue principali aree di specializzazione sono: fiscalità internazionale, operazioni straordinarie, prezzi di trasferimento e contenzioso tributario.
CEO at The Armin Bar
Imprenditore seriale ed esperto di marketing di fama internazionale. È il fondatore di The Armin Bar, una Agenzia di Growth Hacking tra New York e Milano. È uno dei Business Coach selezionati dalla Commissione Europea per il programma Horizon 2020 e docente presso la Bologna Business School (Italia), la St. Gallen Business School (Svizzera) e la TAG Innovation School (Italia). Il lavoro internazionale e l'esperienza di vita in Europa, Medio Oriente e Stati Uniti gli hanno permesso di avere una profonda conoscenza della cultura, dello stile di vita, del mercato e degli affari in queste regioni. Ha aiutato molti di loro a sviluppare il proprio marketing e strategie di business online / offline usando le tecniche di Growth Hacking.
CEO at The Armin Bar
Imprenditore seriale ed esperto di marketing di fama internazionale. È il fondatore di The Armin Bar, una Agenzia di Growth Hacking tra New York e Milano. È uno dei Business Coach selezionati dalla Commissione Europea per il programma Horizon 2020 e docente presso la Bologna Business School (Italia), la St. Gallen Business School (Svizzera) e la TAG Innovation School (Italia). Il lavoro internazionale e l'esperienza di vita in Europa, Medio Oriente e Stati Uniti gli hanno permesso di avere una profonda conoscenza della cultura, dello stile di vita, del mercato e degli affari in queste regioni. Ha aiutato molti di loro a sviluppare il proprio marketing e strategie di business online / offline usando le tecniche di Growth Hacking.
LUISS EnLabs Managing Director
Managing director delle attività che LVenture Group opera attraverso il brand LUISS ENLABS, è stato uno degli ideatori di InnovAction Lab, di cui è presidente. In precedenza, ha fatto parte del team dei fondatori di due start-up internazionali, chiudendo accordi con clienti, partner ed investitori in tre continenti. Augusto è stato advisor e board member di diverse startup innovative, mentor del Founder’s Institute e di Startupbootcamp, speaker sui temi dell’innovazione e del rapporto tra start-up e Venture Capital e contributor di blog e media site sui temi dell’innovazione. Laureato in ingegneria e con un diploma di sommelier, nel tempo libero ama stare in famiglia e con gli amici, i piaceri conviviali, la conversazione brillante e le lunghe passeggiate.
LUISS EnLabs Managing Director
Managing director delle attività che LVenture Group opera attraverso il brand LUISS ENLABS, è stato uno degli ideatori di InnovAction Lab, di cui è presidente. In precedenza, ha fatto parte del team dei fondatori di due start-up internazionali, chiudendo accordi con clienti, partner ed investitori in tre continenti. Augusto è stato advisor e board member di diverse startup innovative, mentor del Founder’s Institute e di Startupbootcamp, speaker sui temi dell’innovazione e del rapporto tra start-up e Venture Capital e contributor di blog e media site sui temi dell’innovazione. Laureato in ingegneria e con un diploma di sommelier, nel tempo libero ama stare in famiglia e con gli amici, i piaceri conviviali, la conversazione brillante e le lunghe passeggiate.
DJ Producer
DJ/producer rivelazione del panorama clubbing napoletano, resident del party SWITCH, ha raccolto consensi con il suo primo singolo "Goodnight Moon" (SwitchLab) supportato da artisti della scena italiana ed internazionale come Solomun, Francesco Rossi, Gianni Romano e tanti altri. Nel 2018 pubblica "Peyote" (Switch Lab) e a metà settembre è prevista l'uscita del nuovo singolo in collaborazione con la band cumbia Cacao Mental.
DJ Producer
DJ/producer rivelazione del panorama clubbing napoletano, resident del party SWITCH, ha raccolto consensi con il suo primo singolo "Goodnight Moon" (SwitchLab) supportato da artisti della scena italiana ed internazionale come Solomun, Francesco Rossi, Gianni Romano e tanti altri. Nel 2018 pubblica "Peyote" (Switch Lab) e a metà settembre è prevista l'uscita del nuovo singolo in collaborazione con la band cumbia Cacao Mental.
Rettrice dell'Università degli Studi della Basilicata.
Laureata in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione Territoriale presso l'Università degli Studi della Calabria;
Appena laureata è stata borsista presso l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e successivamente per un anno nell’organico dell’Azienda INTERSIEL (IRI-FINSIEL) operante nel settore informatico. Negli anni 86-88 professore a contratto nella la Facoltà' di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata e nel 1989, vincitrice di concorso, ha svolto le funzioni di direttore del Centro Interfacoltà per i Servizi Informatici e Telematici dell'Ateneo lucano.
Dal 1990 al 2000 è stata Ricercatore universitario a tempo indeterminato presso la Facoltà' di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata e dal 2000 al 2006 è stata Professore universitario di ruolo di seconda fascia. In questo periodo, in particolare dal 2003-2006 è componente della giunta del Centro di Ricerca Interuniversitario in Monitoraggio Ambientale (CIMA) con funzioni di vice direttore.
Dal 2006, è professore universitario di ruolo di prima fascia nel Settore Scientifico-Disciplinare “Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia” presso l'Università degli Studi della Basilicata, assumendo negli anni varie cariche istituzionali tra cui:
dal 2007 al 2012 Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell'Ambiente
dal 2009 al 2012 Presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento
Coordinatore del Dottorato di Ricerca consorziato con il Politecnico di Bari in Metodi e Tecnologie per il Monitoraggio Ambientale;
Dal 2012 al 2014 Presidente, per la Scuola di Ingegneria, prima della Commissione didattica e poi della Commissione Paritetica Docenti-Studenti;
Dal 2012 ad oggi Coordinatore del Collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria per l'Innovazione e lo Sviluppo Sostenibile;
Dal 2013 al 2014 Prorettore alla didattica ed ai progetti di internazionalizzazione dei Corsi di studio;
Dal 1989 è responsabile del laboratorio di Sistemi Informativi Geografici e modelli di valutazione del rischio idraulico.
Dal 1° ottobre 2014 è Rettrice dell'Università degli Studi della Basilicata.
Dal 29 febbraio 2014 al 13 marzo 2018 è stata Presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019, per l'attuazione del Dossier Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Da ottobre 2014 a aprile 2017 è stata componente del Comitato di indirizzo dell'ARDSU Basilicata.
E' componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Nitti con il ruolo di Vice Presidente.
Partecipa, sia come responsabile sia come componente di unità operative, a programmi di ricerca Componente del Comitato scientifico della Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica, e dell’ente di protezione ambientale Fondazione Sorella Natura, e inoltre componente dell’accademia delle scienze di Bari
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti scientifici e sociali.
finanziati dalla CEE, dal Miur, dal CNR, da enti pubblici e da privati.
E' autrice di oltre 100 pubblicazioni edite su riviste, volumi ed atti di convegni, internazionali e nazionali, revisore di diverse riviste scientifiche, componente di comitati scientifici di conferenze nazionali e internazionali.
“L’acqua, il territorio, il paesaggio e la natura, sono parte della mia vita, da sempre, come studioso e come ingegnere. Ma anche come persona che ama capire e prendersi cura dell’ambiente in cui vive. Amo leggere, l’arte e il cinema. Mi piace cucinare. Amo ascoltare le persone, più che parlare. Nella mia formazione ha svolto un ruolo importante l’impegno nel movimento femminista”.
Rettrice dell'Università degli Studi della Basilicata.
Laureata in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione Territoriale presso l'Università degli Studi della Calabria;
Appena laureata è stata borsista presso l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e successivamente per un anno nell’organico dell’Azienda INTERSIEL (IRI-FINSIEL) operante nel settore informatico. Negli anni 86-88 professore a contratto nella la Facoltà' di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata e nel 1989, vincitrice di concorso, ha svolto le funzioni di direttore del Centro Interfacoltà per i Servizi Informatici e Telematici dell'Ateneo lucano.
Dal 1990 al 2000 è stata Ricercatore universitario a tempo indeterminato presso la Facoltà' di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata e dal 2000 al 2006 è stata Professore universitario di ruolo di seconda fascia. In questo periodo, in particolare dal 2003-2006 è componente della giunta del Centro di Ricerca Interuniversitario in Monitoraggio Ambientale (CIMA) con funzioni di vice direttore.
Dal 2006, è professore universitario di ruolo di prima fascia nel Settore Scientifico-Disciplinare “Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia” presso l'Università degli Studi della Basilicata, assumendo negli anni varie cariche istituzionali tra cui:
dal 2007 al 2012 Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell'Ambiente
dal 2009 al 2012 Presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento
Coordinatore del Dottorato di Ricerca consorziato con il Politecnico di Bari in Metodi e Tecnologie per il Monitoraggio Ambientale;
Dal 2012 al 2014 Presidente, per la Scuola di Ingegneria, prima della Commissione didattica e poi della Commissione Paritetica Docenti-Studenti;
Dal 2012 ad oggi Coordinatore del Collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria per l'Innovazione e lo Sviluppo Sostenibile;
Dal 2013 al 2014 Prorettore alla didattica ed ai progetti di internazionalizzazione dei Corsi di studio;
Dal 1989 è responsabile del laboratorio di Sistemi Informativi Geografici e modelli di valutazione del rischio idraulico.
Dal 1° ottobre 2014 è Rettrice dell'Università degli Studi della Basilicata.
Dal 29 febbraio 2014 al 13 marzo 2018 è stata Presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019, per l'attuazione del Dossier Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Da ottobre 2014 a aprile 2017 è stata componente del Comitato di indirizzo dell'ARDSU Basilicata.
E' componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Nitti con il ruolo di Vice Presidente.
Partecipa, sia come responsabile sia come componente di unità operative, a programmi di ricerca Componente del Comitato scientifico della Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica, e dell’ente di protezione ambientale Fondazione Sorella Natura, e inoltre componente dell’accademia delle scienze di Bari
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti scientifici e sociali.
finanziati dalla CEE, dal Miur, dal CNR, da enti pubblici e da privati.
E' autrice di oltre 100 pubblicazioni edite su riviste, volumi ed atti di convegni, internazionali e nazionali, revisore di diverse riviste scientifiche, componente di comitati scientifici di conferenze nazionali e internazionali.
“L’acqua, il territorio, il paesaggio e la natura, sono parte della mia vita, da sempre, come studioso e come ingegnere. Ma anche come persona che ama capire e prendersi cura dell’ambiente in cui vive. Amo leggere, l’arte e il cinema. Mi piace cucinare. Amo ascoltare le persone, più che parlare. Nella mia formazione ha svolto un ruolo importante l’impegno nel movimento femminista”.
Laurea Magistrale in Ingegneria Per l’Ambiente e il Territorio
Tutela Ambientale e Controllo dell’Inquinamento con votazione di 110/110 con lode e successivamente da ottobre 2015 ha iniziato il suo dottorato in metodi e tecnologie per il monitoraggio ambientale. All'interno del dottorato e tramite l'ausilio del suo tutor Paolo Di Girolamo si sono acquisite competenze sulla fisica dell'atmosfera e le diverse tematiche riguardo alla misura e lo studio di parametri meteo-climatici ottenuti dal sistema Lidar Basil dell'università della Basilicata. Sono state effettuate analisi del rapporto di mescolamento del vapore acqueo, della temperatura, dell' umidità relativa, del backscattering a 355, 532 e 1064nm, del coefficiente di estinsione a 355 e 532, del lidar ratio a 355 e 532nm e del rapporto di depolarizzazione a 355 e 532. Le analisi effettuate ricadono all'interno del progetto HyMeX e del progetto NDACC. Al momento sono state effettuate 6 pubblicazioni in riviste scientifiche.
Laurea Magistrale in Ingegneria Per l’Ambiente e il Territorio
Tutela Ambientale e Controllo dell’Inquinamento con votazione di 110/110 con lode e successivamente da ottobre 2015 ha iniziato il suo dottorato in metodi e tecnologie per il monitoraggio ambientale. All'interno del dottorato e tramite l'ausilio del suo tutor Paolo Di Girolamo si sono acquisite competenze sulla fisica dell'atmosfera e le diverse tematiche riguardo alla misura e lo studio di parametri meteo-climatici ottenuti dal sistema Lidar Basil dell'università della Basilicata. Sono state effettuate analisi del rapporto di mescolamento del vapore acqueo, della temperatura, dell' umidità relativa, del backscattering a 355, 532 e 1064nm, del coefficiente di estinsione a 355 e 532, del lidar ratio a 355 e 532nm e del rapporto di depolarizzazione a 355 e 532. Le analisi effettuate ricadono all'interno del progetto HyMeX e del progetto NDACC. Al momento sono state effettuate 6 pubblicazioni in riviste scientifiche.
Lean Innovator e Customer Developer
Bob Dorf is a top Lean Startup and Customer Development expert, second to Steve Blank. Together they built on Steve’s methodology to write the global bestseller, Startup Owner’s Manual, a seminal text detailing every startup-building step. 400,000+ copies have been sold in 16 languages worldwide. Today, Bob travels the world, training and coaching entrepreneurs and those who train them. He’s an Entrepreneur in Residence at Columbia Business School.
Bob personally founded seven companies—“two homeruns, two base hits, and three solid tax losses.” His 30 startup investments included 7 IPO’s and six colossal failures(aka learning).
At 22, Bob and a 200-pound dog co-founded startup #1, which had a staff 150 when sold in 1989. Number 7, Marketing 1to1 Inc., was an Inc. 500 company that grew from two co-founders to 450 people and a nine-figure series A in seven fast years.
Dorf lives in Stamford with his wife Fran, a therapist and thrice-published novelist. An avid bicyclist and skier, Bob’s proudest startup by far is daughter Rachel, a psychologist who also twice made him a grandpa.
Lean Innovator e Customer Developer
Bob Dorf is a top Lean Startup and Customer Development expert, second to Steve Blank. Together they built on Steve’s methodology to write the global bestseller, Startup Owner’s Manual, a seminal text detailing every startup-building step. 400,000+ copies have been sold in 16 languages worldwide. Today, Bob travels the world, training and coaching entrepreneurs and those who train them. He’s an Entrepreneur in Residence at Columbia Business School.
Bob personally founded seven companies—“two homeruns, two base hits, and three solid tax losses.” His 30 startup investments included 7 IPO’s and six colossal failures(aka learning).
At 22, Bob and a 200-pound dog co-founded startup #1, which had a staff 150 when sold in 1989. Number 7, Marketing 1to1 Inc., was an Inc. 500 company that grew from two co-founders to 450 people and a nine-figure series A in seven fast years.
Dorf lives in Stamford with his wife Fran, a therapist and thrice-published novelist. An avid bicyclist and skier, Bob’s proudest startup by far is daughter Rachel, a psychologist who also twice made him a grandpa.
President at Religious Freedom
He is the leading academic expert on the economic impact of religion and religious freedom. Brian is the founding president of the Religious Freedom & Business Foundation, but, more interestingly, he is the personification of the film character played by Tom Hanks, “Forrest Gump,” who was everywhere at just the right time. Deng Xiaoping, the Paramount leader of the People’s Republic of China, approved Grim’s proposal to build a faith-based graduate school in the largest Muslim region of China on 8/8/88, a significant date to the Chinese. Then in November 1989, Grim walked through the Berlin Wall the day it fell. He was there as the Soviet Union dissolved – right in his office building – in what was then the Kazakh Soviet Socialist Republic, and at the request of new (and current) President Nazarbaev, helped turn the Communist Party Training School in the country’s first free market management institute. Later, during the terrorist attacks of 9/11, Grim was an academic coordinator at the military academy of the United Arab Emirates. And in 2008, the Saudi Arabian Ministry of Hajj considered him the definitive source on the number of Muslims in the world. And after being neighbors with Barak Obama on Capitol Hill, the U.S Senate used his research on religious freedom and the economy to pass unanimously a bi-partisan amendment incorporating respect for religious freedom into its policy on international trade. More recently, he had meetings at the Vatican the day Pope Benedict resigned in 2013 and was soon pictured with Pope Francis, not to mention other world leaders as diverse as former British Prime Minister Tony Blair, current Canadian Prime Minister Justin Trudeau and outgoing UN Secretary-General Ban Ki-moon. These Forrest Gump experiences make Grim a participant in our world’s key political, social, religious and economic dynamics.
President at Religious Freedom
He is the leading academic expert on the economic impact of religion and religious freedom. Brian is the founding president of the Religious Freedom & Business Foundation, but, more interestingly, he is the personification of the film character played by Tom Hanks, “Forrest Gump,” who was everywhere at just the right time. Deng Xiaoping, the Paramount leader of the People’s Republic of China, approved Grim’s proposal to build a faith-based graduate school in the largest Muslim region of China on 8/8/88, a significant date to the Chinese. Then in November 1989, Grim walked through the Berlin Wall the day it fell. He was there as the Soviet Union dissolved – right in his office building – in what was then the Kazakh Soviet Socialist Republic, and at the request of new (and current) President Nazarbaev, helped turn the Communist Party Training School in the country’s first free market management institute. Later, during the terrorist attacks of 9/11, Grim was an academic coordinator at the military academy of the United Arab Emirates. And in 2008, the Saudi Arabian Ministry of Hajj considered him the definitive source on the number of Muslims in the world. And after being neighbors with Barak Obama on Capitol Hill, the U.S Senate used his research on religious freedom and the economy to pass unanimously a bi-partisan amendment incorporating respect for religious freedom into its policy on international trade. More recently, he had meetings at the Vatican the day Pope Benedict resigned in 2013 and was soon pictured with Pope Francis, not to mention other world leaders as diverse as former British Prime Minister Tony Blair, current Canadian Prime Minister Justin Trudeau and outgoing UN Secretary-General Ban Ki-moon. These Forrest Gump experiences make Grim a participant in our world’s key political, social, religious and economic dynamics.
CEO of Opportunity Network
Ceo and Founder of Opportunity Network, the exclusive platform that enables the best clients of the world’s most prestigious banks to connect upon business deals above $1M. In just 4 years, Opportunity Network has grown to include over 15,000 live members from 113 countries and has hosted an overall deal flow of over $80B with more than 25,500 connections made.
Opportunity Network has now a valuation of around $140Mn and partnerships with top financial institutions such as UBS, BCI, Alfa Bank, Intesa Sanpaolo, ABN Amro, Caixa Bank, Citizens, EuroBank, VietinBank, London Stock Exchange Group, YPO and Dentons. Its growing team counts around 80 people with over 30 different nationalities and operating all over the world. Among other publications, Opportunity Network has been featured by the Financial Times, Forbes and other international publications.
Before Opportunity Network, Mr. Pallas worked at the Boston Consulting Group (“BCG”), a global top management consulting firm. He also gained experience in Private Equity and Investment Banking by working for three different funds and managing the sales process of two companies. Mr. Pallas started his career as a scriptwriter for a prime-time Italian TV show, Zelig, with an audience of over 3 million viewers.
In 2014, Mr. Pallas earned his MBA from Columbia Business School. He also holds a B.S. in Show Business Management and an M.S. in Economics that he achieved graduating cum laude from Università Cattolica del Sacro Cuore in Milan.
In 2014 Mr. Pallas has been nominated for the Wired Audi Innovation Award by Wired Italy as one of the most promising Under 35. In 2016, at the age of 28, he has been selected as judge by Forbes to identify the best 30 Under 30 for the first European edition of the ranking. Mr. Pallas is also included in the Expert Network of the World Economic Forum.
CEO of Opportunity Network
Ceo and Founder of Opportunity Network, the exclusive platform that enables the best clients of the world’s most prestigious banks to connect upon business deals above $1M. In just 4 years, Opportunity Network has grown to include over 15,000 live members from 113 countries and has hosted an overall deal flow of over $80B with more than 25,500 connections made.
Opportunity Network has now a valuation of around $140Mn and partnerships with top financial institutions such as UBS, BCI, Alfa Bank, Intesa Sanpaolo, ABN Amro, Caixa Bank, Citizens, EuroBank, VietinBank, London Stock Exchange Group, YPO and Dentons. Its growing team counts around 80 people with over 30 different nationalities and operating all over the world. Among other publications, Opportunity Network has been featured by the Financial Times, Forbes and other international publications.
Before Opportunity Network, Mr. Pallas worked at the Boston Consulting Group (“BCG”), a global top management consulting firm. He also gained experience in Private Equity and Investment Banking by working for three different funds and managing the sales process of two companies. Mr. Pallas started his career as a scriptwriter for a prime-time Italian TV show, Zelig, with an audience of over 3 million viewers.
In 2014, Mr. Pallas earned his MBA from Columbia Business School. He also holds a B.S. in Show Business Management and an M.S. in Economics that he achieved graduating cum laude from Università Cattolica del Sacro Cuore in Milan.
In 2014 Mr. Pallas has been nominated for the Wired Audi Innovation Award by Wired Italy as one of the most promising Under 35. In 2016, at the age of 28, he has been selected as judge by Forbes to identify the best 30 Under 30 for the first European edition of the ranking. Mr. Pallas is also included in the Expert Network of the World Economic Forum.
Amministratore Delegato Bioera
Rileva dalla Gazzoni Frascara la più grande azienda italiana di ortopedia, la Rizzali Ortopedia Spa di Bologna, cedendola alla fine del 2003.
Tra il 2001 e il 2005, è membro del consiglio di amministrazione dell'Università degli Studi di Ferrara. Nel maggio 2006 ha portato a termine la quotazione di Pierrel, provider globale di servizi per l'industria farmaceutica e del life science, sempre attraverso Pierrel nel 2012 ha portato a termine l'acquisizione della Società Mondobiotech SA quotata alla Borsa di Zurigo.
Nel 2011, Mazzaro rileva dal fallimento il gruppo Burani e riporta in Borsa il gruppo Bioera, società attiva nella produzione e distribuzione di prodotti biologici e naturali. Oggi Mazzaro è azionista di riferimento del gruppo Bioera (50,001%) e ricopre il ruolo di Amministratore Delegato.
Mazzaro sostiene inoltre diverse associazioni umanitarie, tra cui la Fondazione Bambini delle Fate, rivolta con finalità sociali e umanitarie alle disabilità infantili e alla ricerca, Fondazione Avv. Salvatore Mancuso Onlus a sostegno delle attività promosse a favore dei disabili.
Amministratore Delegato Bioera
Rileva dalla Gazzoni Frascara la più grande azienda italiana di ortopedia, la Rizzali Ortopedia Spa di Bologna, cedendola alla fine del 2003.
Tra il 2001 e il 2005, è membro del consiglio di amministrazione dell'Università degli Studi di Ferrara. Nel maggio 2006 ha portato a termine la quotazione di Pierrel, provider globale di servizi per l'industria farmaceutica e del life science, sempre attraverso Pierrel nel 2012 ha portato a termine l'acquisizione della Società Mondobiotech SA quotata alla Borsa di Zurigo.
Nel 2011, Mazzaro rileva dal fallimento il gruppo Burani e riporta in Borsa il gruppo Bioera, società attiva nella produzione e distribuzione di prodotti biologici e naturali. Oggi Mazzaro è azionista di riferimento del gruppo Bioera (50,001%) e ricopre il ruolo di Amministratore Delegato.
Mazzaro sostiene inoltre diverse associazioni umanitarie, tra cui la Fondazione Bambini delle Fate, rivolta con finalità sociali e umanitarie alle disabilità infantili e alla ricerca, Fondazione Avv. Salvatore Mancuso Onlus a sostegno delle attività promosse a favore dei disabili.
Digital Product Manager Musement
Attualmente Digital Product Manager di Musement con più di 10 anni di esperienza nell’ecosistema digitale. Associate partner yourDigital accompagna le aziende attraverso il processo di trasformazione Digitale.
Digital Product Manager Musement
Attualmente Digital Product Manager di Musement con più di 10 anni di esperienza nell’ecosistema digitale. Associate partner yourDigital accompagna le aziende attraverso il processo di trasformazione Digitale.
Fintech Influencer
Tra i pioneri del digital banking, un innovatore con una chiara visione di business ed è l’imprenditore che ha fondato Supernovae Labs. Fra il 1983 e 1996 ha lavorato come consulente di direzione in PWC ed in McKinsey. Dal 1997 al 2016 ha ricoperto i principali ruoli manageriali nel sales & marketing di Intesa San Paolo, Unicredit Group e Bank Austria. È un membro attivo di EFMA (la più grande associazione bancaria internazionale), e ricopre la carica di Italy Country Manager e Chairman del Council Innovation & Fintech. Carlo è stato nominato nel 2018 fra i primi 20 Fintech Influencer italiani da Medici (Società specializzata nel Fintech). Carlo è stato consulente per la XIII direzione Innovation & Technology della EU. Fondata nel 2016, Supernovae Labs è un “innovation broker” che aiuta startup digitali e fintech ad entrare nel mercato delle banche europee e middle east. Carlo è laureato alla Cattolica di Milano ha conseguito un MBA alla presso McKinsey in Danimarca.
Fintech Influencer
Tra i pioneri del digital banking, un innovatore con una chiara visione di business ed è l’imprenditore che ha fondato Supernovae Labs. Fra il 1983 e 1996 ha lavorato come consulente di direzione in PWC ed in McKinsey. Dal 1997 al 2016 ha ricoperto i principali ruoli manageriali nel sales & marketing di Intesa San Paolo, Unicredit Group e Bank Austria. È un membro attivo di EFMA (la più grande associazione bancaria internazionale), e ricopre la carica di Italy Country Manager e Chairman del Council Innovation & Fintech. Carlo è stato nominato nel 2018 fra i primi 20 Fintech Influencer italiani da Medici (Società specializzata nel Fintech). Carlo è stato consulente per la XIII direzione Innovation & Technology della EU. Fondata nel 2016, Supernovae Labs è un “innovation broker” che aiuta startup digitali e fintech ad entrare nel mercato delle banche europee e middle east. Carlo è laureato alla Cattolica di Milano ha conseguito un MBA alla presso McKinsey in Danimarca.
Senior Ernst & Young S.p.A. (EY S.p.A.)
Laurea a pieni voti in Management presso l’Università L. Bocconi di Milano, amante della musica, dello sport e dei viaggi. Audit Senior in EY, ha maturato esperienza nella revisione di gruppi internazionali, PMI e Start-Up operanti in diversi settori, dalla moda all’industria chimica. Da due anni partecipa al progetto “Premio EY – L’Imprenditore dell’Anno” per la categoria start-up.
Senior Ernst & Young S.p.A. (EY S.p.A.)
Laurea a pieni voti in Management presso l’Università L. Bocconi di Milano, amante della musica, dello sport e dei viaggi. Audit Senior in EY, ha maturato esperienza nella revisione di gruppi internazionali, PMI e Start-Up operanti in diversi settori, dalla moda all’industria chimica. Da due anni partecipa al progetto “Premio EY – L’Imprenditore dell’Anno” per la categoria start-up.
Professore associato di Corporate Finance all'Università di Siena.
Professore associato di Corporate Finance all'Università di Siena.
Head of FEEM Local Projects
Re has previously been responsible for FEEM's Information Technology services; IT consultant to Confindustria, school and educational area, and to the Presidency of the Council of Ministers, Ministry of Finance and Ministry of Italian People Abroad. Cristiano Re has also participated in FEEM projects for Eni's Investor Relations division, Agip Petroli, Enichem Spa and Snam. In the late 90s he has been Project Manager for the establishment of multimedia centers in Hungary, Russia and Italy, promoted by Hewlett Packard, FEEM, Tigaz, Eni, Italgas.
Head of FEEM Local Projects
Re has previously been responsible for FEEM's Information Technology services; IT consultant to Confindustria, school and educational area, and to the Presidency of the Council of Ministers, Ministry of Finance and Ministry of Italian People Abroad. Cristiano Re has also participated in FEEM projects for Eni's Investor Relations division, Agip Petroli, Enichem Spa and Snam. In the late 90s he has been Project Manager for the establishment of multimedia centers in Hungary, Russia and Italy, promoted by Hewlett Packard, FEEM, Tigaz, Eni, Italgas.
Ingegnere biomedico con background nei biomateriali, nella fabbricazione digitale e nell'ingegneria tissutale. Attualmente a capo della facility di stampa biologica al Center for Life Nano Science (Roma) dell'IIT. Appassionata di viaggi, mare, yoga, cosmo.
Ingegnere biomedico con background nei biomateriali, nella fabbricazione digitale e nell'ingegneria tissutale. Attualmente a capo della facility di stampa biologica al Center for Life Nano Science (Roma) dell'IIT. Appassionata di viaggi, mare, yoga, cosmo.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. E’ Coordinatore del dottorato in Management. Esperta di service innovation, cognitive technologies, markets, service ecosystem and value co-creation. E’ autrice di oltre 200 pubblicazioni. I suoi articoli sono stati pubblicati su prestigiose riviste internazionali, quali Journal of The Academy of Marketing Science, Marketing Theory, Journal of Business Research e Journal of Service Management. I suoi libri più recenti sono Innovating in Practice - Perspectives and Experiences - (Springer, 2017) e Practising Innovation (ESI, 2018). E’ stata co-editor di numerosi special issues di riviste internazionali. E’ associate editor di Sinergie e di Journal of Creating Value. E’ membro del comitato editoriale di Journal of Service Theory and Practice e di Mercati e Competitività. E’ stata keynote speaker con speech su “Theorizing and Practicing Innovation” al 2017 CBIM Academic Conference, Stockholm Business School, Stockholm. E’ stato co-responsabile del progetto internazionale di ricerca “Co-Innovating” (con VTT Research Center, Finlandia). Partecipa all’International network of service researchers promosso dalla Karlstad University, al Market Shaping and Innovation, promosso da The University of Auckland Business School e al Cognitive Systems Institute Group nell’ambito del quale ha presentato “Artificial Intelligence, Cognitive Computing and Innovating in practice”. E’ co-chair del Naples Forum on Service (www.napleforumonservice.it). E’ responsabile scientifico del programma Digital4Human (D4H) nell’ambito del quale sono in corso di sviluppo i progetti: (1) Artificial Intelligence & Cognitive computing: nuovi modelli di innovazione nell’Healthcare (IBM e VTT Research center); (2) Blockchain e pagamenti digitali (Engineering, University of Warwick, University of Cambridge); (3) Customer Digital Journey. (Hanken School of Economics); (4) Artificial Intelligence and robotics: the development of holobotics between physics and digital (IBM, Stockholm Business School and Maastricht University).
Università degli Studi di Napoli Federico II
Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. E’ Coordinatore del dottorato in Management. Esperta di service innovation, cognitive technologies, markets, service ecosystem and value co-creation. E’ autrice di oltre 200 pubblicazioni. I suoi articoli sono stati pubblicati su prestigiose riviste internazionali, quali Journal of The Academy of Marketing Science, Marketing Theory, Journal of Business Research e Journal of Service Management. I suoi libri più recenti sono Innovating in Practice - Perspectives and Experiences - (Springer, 2017) e Practising Innovation (ESI, 2018). E’ stata co-editor di numerosi special issues di riviste internazionali. E’ associate editor di Sinergie e di Journal of Creating Value. E’ membro del comitato editoriale di Journal of Service Theory and Practice e di Mercati e Competitività. E’ stata keynote speaker con speech su “Theorizing and Practicing Innovation” al 2017 CBIM Academic Conference, Stockholm Business School, Stockholm. E’ stato co-responsabile del progetto internazionale di ricerca “Co-Innovating” (con VTT Research Center, Finlandia). Partecipa all’International network of service researchers promosso dalla Karlstad University, al Market Shaping and Innovation, promosso da The University of Auckland Business School e al Cognitive Systems Institute Group nell’ambito del quale ha presentato “Artificial Intelligence, Cognitive Computing and Innovating in practice”. E’ co-chair del Naples Forum on Service (www.napleforumonservice.it). E’ responsabile scientifico del programma Digital4Human (D4H) nell’ambito del quale sono in corso di sviluppo i progetti: (1) Artificial Intelligence & Cognitive computing: nuovi modelli di innovazione nell’Healthcare (IBM e VTT Research center); (2) Blockchain e pagamenti digitali (Engineering, University of Warwick, University of Cambridge); (3) Customer Digital Journey. (Hanken School of Economics); (4) Artificial Intelligence and robotics: the development of holobotics between physics and digital (IBM, Stockholm Business School and Maastricht University).
Massive Attack
Membro fondatore dei Massive Attack, Grant Marshall, aka Daddy G, è uno dei fautori di quel "Bristol sound" che ha conquistato il mondo con il trip hop. Innovatore e protagonista di una stagione irripetibile della scena elettronica inglese che mette insieme hip hop, dub, techno e house.
Yumara, le terrazze del gusto - Via Racia, 85046 Maratea - Porto
Massive Attack
Membro fondatore dei Massive Attack, Grant Marshall, aka Daddy G, è uno dei fautori di quel "Bristol sound" che ha conquistato il mondo con il trip hop. Innovatore e protagonista di una stagione irripetibile della scena elettronica inglese che mette insieme hip hop, dub, techno e house.
Yumara, le terrazze del gusto - Via Racia, 85046 Maratea - Porto
Investor & Business Coach
He was born homeless, but still became financially independent well before the age of 30. Despite failing in school, being formerly addicted to drugs, and peddling dozens of jobs, his story impacts millions of people from all walks of life every week. Today, Daniel is a 3-time author and serial entrepreneur. He owns an consulting firm, a business school, apparel line, branding company, and has numerous investments all around the world. Daniel's inspiring books, videos, and articles have been featured in Time, Fortune, Success magazine, Yahoo, Msn Money, and many other publications. His TEDx talk is one of the most popular speeches of all time and has over 7 million views. Daniel has amassed quite a following on social media. His lessons on how he went from poverty to prosperity has changed the world and has help many individuals like yourself become successful leaders and entrepreneurs. To learn more about him, visit www.danielally.com.
Investor & Business Coach
He was born homeless, but still became financially independent well before the age of 30. Despite failing in school, being formerly addicted to drugs, and peddling dozens of jobs, his story impacts millions of people from all walks of life every week. Today, Daniel is a 3-time author and serial entrepreneur. He owns an consulting firm, a business school, apparel line, branding company, and has numerous investments all around the world. Daniel's inspiring books, videos, and articles have been featured in Time, Fortune, Success magazine, Yahoo, Msn Money, and many other publications. His TEDx talk is one of the most popular speeches of all time and has over 7 million views. Daniel has amassed quite a following on social media. His lessons on how he went from poverty to prosperity has changed the world and has help many individuals like yourself become successful leaders and entrepreneurs. To learn more about him, visit www.danielally.com.
CEO di Beentouch
Danilo Mirabile, CEO di Beentouch, azienda che si occupa di comunicazione nei mercati emergenti. Imprenditore sociale, si occupa di SDGs e di supporto ai giovani imprenditori. Executive Director per Kairos Society e mentor del Queen’s Young Leaders Programme.
CEO di Beentouch
Danilo Mirabile, CEO di Beentouch, azienda che si occupa di comunicazione nei mercati emergenti. Imprenditore sociale, si occupa di SDGs e di supporto ai giovani imprenditori. Executive Director per Kairos Society e mentor del Queen’s Young Leaders Programme.
Co-founder Impact Hub Roma
PhD in public policy, acceleratori e startup di social innovation tra la London South Bank University e Università di Roma Tor Vergata. Co-fondatore di Impact Hub Milano e Roma. Membro del GECES Italia e del gruppo di lavoro per il G8 della finanza di impatto. Board member di Good Business Alliance UK, membro del Gruppo di lavoro per il Rapporto Italiano della Social Impact Investment, Task Force istituita in ambito G8. E’ stato nel 2013 Presidente di I-Sin (Italian Social Innovation Network), nel 2012 membro del think tank per le politiche sull'innovazione del Ministero Università e Ricerca, area Social Innovation. Curatore della prima Social Innovation Agenda italiana ed ha lavorato all'articolato normativo sul crowdfunding in Italia ed alle proposte sulla finanza di impatto sociale (social lending, social impact bond). Ha allenato la squadra di calcio Liberi Nantes, costituita interamente da migranti forzati e patrocinata dall’Agenzia ONU per i rifugiati UNHCR.
Co-founder Impact Hub Roma
PhD in public policy, acceleratori e startup di social innovation tra la London South Bank University e Università di Roma Tor Vergata. Co-fondatore di Impact Hub Milano e Roma. Membro del GECES Italia e del gruppo di lavoro per il G8 della finanza di impatto. Board member di Good Business Alliance UK, membro del Gruppo di lavoro per il Rapporto Italiano della Social Impact Investment, Task Force istituita in ambito G8. E’ stato nel 2013 Presidente di I-Sin (Italian Social Innovation Network), nel 2012 membro del think tank per le politiche sull'innovazione del Ministero Università e Ricerca, area Social Innovation. Curatore della prima Social Innovation Agenda italiana ed ha lavorato all'articolato normativo sul crowdfunding in Italia ed alle proposte sulla finanza di impatto sociale (social lending, social impact bond). Ha allenato la squadra di calcio Liberi Nantes, costituita interamente da migranti forzati e patrocinata dall’Agenzia ONU per i rifugiati UNHCR.
Founder SiamoSoci & Mamacrowd.com
Cofondatore, Presidente e Amministratore Delegato. Laureato in Banking, Finance and Insurance, Dario ha iniziato la sua carriera a Londra lavorando per le maggiori banche d’investimento e per il derivatives stock exchange. Rientrato in Italia ha accumulato 18 anni di esperienza come Private Banker in primarie banche di investimento italiane e internazionali, assistendo i clienti privati nella gestione dei propri investimenti personali in strumenti finanziari tradizionali e su aziende non quotate. Nel 2011, insieme ad altri 7 banker e imprenditori, ha fondato SiamoSoci, con l'intento di consentire agli investitori privati un accesso agli investimenti in startup innovative e aziende non quotate.
Founder SiamoSoci & Mamacrowd.com
Cofondatore, Presidente e Amministratore Delegato. Laureato in Banking, Finance and Insurance, Dario ha iniziato la sua carriera a Londra lavorando per le maggiori banche d’investimento e per il derivatives stock exchange. Rientrato in Italia ha accumulato 18 anni di esperienza come Private Banker in primarie banche di investimento italiane e internazionali, assistendo i clienti privati nella gestione dei propri investimenti personali in strumenti finanziari tradizionali e su aziende non quotate. Nel 2011, insieme ad altri 7 banker e imprenditori, ha fondato SiamoSoci, con l'intento di consentire agli investitori privati un accesso agli investimenti in startup innovative e aziende non quotate.
Movimento Etico Digitale
Ha seguito oltre 80 aziende tra cui grandi aziende, personaggi della TV e istituzioni. Ha segnato il record come più giovane a fare una docenza all'Università di Psicologia a Padova e ha svolto
lezioni anche in Università di Economia a Firenze, Accademia di Belle Arti di Verona, CISET Master di Turismo dell'Università di Venezia, IULM di Milano.
Ha creato il Movimento Etico Digitale per portare consapevolezza sulle "potenzialità e i rischi del web" a ragazzi e genitori in tutta Italia. L'attività viene svolta da un gruppo di formatori-volontari in costante crescita, capillarmente in tutta Italia. Tutto il team è appassionato di web e quindi non lo demonizza, anzi ne trasmette opportunità e casi di riflessione reali.
Movimento Etico Digitale
Ha seguito oltre 80 aziende tra cui grandi aziende, personaggi della TV e istituzioni. Ha segnato il record come più giovane a fare una docenza all'Università di Psicologia a Padova e ha svolto
lezioni anche in Università di Economia a Firenze, Accademia di Belle Arti di Verona, CISET Master di Turismo dell'Università di Venezia, IULM di Milano.
Ha creato il Movimento Etico Digitale per portare consapevolezza sulle "potenzialità e i rischi del web" a ragazzi e genitori in tutta Italia. L'attività viene svolta da un gruppo di formatori-volontari in costante crescita, capillarmente in tutta Italia. Tutto il team è appassionato di web e quindi non lo demonizza, anzi ne trasmette opportunità e casi di riflessione reali.
Cofounder di Freetrade
Davide Fioranelli, classe 1988, è cofounder di Freetrade, insieme ai soci Andre Mohamed e Adam Dodd. Freetrade è un'applicazione di trading senza commissioni creata per i millenial, la generazione dei nati tra il 1980 e il 2000. Dopo la collaborazione in KPMG , Davide sviluppa la startup, chiudendo, nello scorso giugno, una campagna di crowdfunding, raggiungendo un milione di sterline in soli 28 minuti. In collaborazione con l'Università LUISS sta realizzando un progetto innovativo attraverso una holding per investire in criptovalute, ingegenria e healtcare.
Coltiva il sogno di portare Freetrade in Italia democratizzando l'accesso al trading per le piccole startup e i nativi digitali. Infatti pensa ad un piccolo fondo di venture capital che investe nelle idee dei giovani italiani.
Cofounder di Freetrade
Davide Fioranelli, classe 1988, è cofounder di Freetrade, insieme ai soci Andre Mohamed e Adam Dodd. Freetrade è un'applicazione di trading senza commissioni creata per i millenial, la generazione dei nati tra il 1980 e il 2000. Dopo la collaborazione in KPMG , Davide sviluppa la startup, chiudendo, nello scorso giugno, una campagna di crowdfunding, raggiungendo un milione di sterline in soli 28 minuti. In collaborazione con l'Università LUISS sta realizzando un progetto innovativo attraverso una holding per investire in criptovalute, ingegenria e healtcare.
Coltiva il sogno di portare Freetrade in Italia democratizzando l'accesso al trading per le piccole startup e i nativi digitali. Infatti pensa ad un piccolo fondo di venture capital che investe nelle idee dei giovani italiani.
MoneySurfers
Ha scritto per RCS Mediagroup, Gruppo Espresso, Mtv.it, Filmcritica. Videomaker selezionato in festival internazionali, scopre il trading sui mercati finanziari per autofinanziare i suoi progetti cinematografici. In pochi anni diventa gestore di capitali e punto di riferimento nella formazione finanziaria personale col progetto MoneySurfers.com. Co-autore del bestseller "La felicità fa i soldi. Ricchi dentro e fuori con lo Yoga Finanziario®" (Macro Edizioni 2017). Ha co-fondato ForexNation C.I.C. il primo broker di trading al mondo che reinveste tutti i suoi ricavi in microcredito. Cura mensilmente una rubrica fissa dedicata alla ricchezza consapevole sulla rivista Yoga Journal Italia. Nel 2018 è stato invitato in Amazon Italia per fare formazione interna sullo Yoga Finanziario. A novembre 2018 terrà assieme ad Enrico Garzotto, "Remake Your Life" il primo corso di business mai realizzato all'interno del Palazzo del Cinema di Venezia.
MoneySurfers
Ha scritto per RCS Mediagroup, Gruppo Espresso, Mtv.it, Filmcritica. Videomaker selezionato in festival internazionali, scopre il trading sui mercati finanziari per autofinanziare i suoi progetti cinematografici. In pochi anni diventa gestore di capitali e punto di riferimento nella formazione finanziaria personale col progetto MoneySurfers.com. Co-autore del bestseller "La felicità fa i soldi. Ricchi dentro e fuori con lo Yoga Finanziario®" (Macro Edizioni 2017). Ha co-fondato ForexNation C.I.C. il primo broker di trading al mondo che reinveste tutti i suoi ricavi in microcredito. Cura mensilmente una rubrica fissa dedicata alla ricchezza consapevole sulla rivista Yoga Journal Italia. Nel 2018 è stato invitato in Amazon Italia per fare formazione interna sullo Yoga Finanziario. A novembre 2018 terrà assieme ad Enrico Garzotto, "Remake Your Life" il primo corso di business mai realizzato all'interno del Palazzo del Cinema di Venezia.
Top 10 FinTech Influencer
She is an influential writer, speaker and commentator on fintech, and is the co-founder and CEO of Burnmark, a fintech research company, that supplies research and data to all players of the fintech ecosystem. Devie has helped several banks, fintech startups, innovation groups and investors understand the trends in the fintech industry, helping them set their corporate, marketing and investment strategies. She is also a proponent of a fintech ecosystem where banks and startups collaborate to drive innovation. She is a panel member on the ING Group Think Forward initiative on better financial decision making. She writes extensively on innovation, disruption and digitalisation and is a columnist with several publications. She is actively involved in the fintech community and has been listed in the top 10 of several global fintech influencer lists.
Top 10 FinTech Influencer
She is an influential writer, speaker and commentator on fintech, and is the co-founder and CEO of Burnmark, a fintech research company, that supplies research and data to all players of the fintech ecosystem. Devie has helped several banks, fintech startups, innovation groups and investors understand the trends in the fintech industry, helping them set their corporate, marketing and investment strategies. She is also a proponent of a fintech ecosystem where banks and startups collaborate to drive innovation. She is a panel member on the ING Group Think Forward initiative on better financial decision making. She writes extensively on innovation, disruption and digitalisation and is a columnist with several publications. She is actively involved in the fintech community and has been listed in the top 10 of several global fintech influencer lists.
Marketing & Outreach of MaidSafe
He is based in Scotland. MaidSafe is an open source technology company, formed in 2006, that is building the SAFE Network, the world's first autonomous data and communications network - a new, decentralised internet for everyone in which the control of data shifts from large corporates back to individuals, whilst also providing privacy, security and freedom by default to its users. He first fell down the Bitcoin rabbit hole in 2012, going on to found the Scottish Bitcoin Meetup (now renamed the Scottish Blockchain Meetup) and the Scottish Bitcoin Conference in 2014, before organising the first Ethereum meetups and hackathons in Scotland. He started his career as a lawyer, spending over a decade advising technology startups and their investors, before he becoming an independent digital strategy consultant following an MBA, working with companies such as Skyscanner amongst others. After first joining the MaidSafe community in 2014, he now spends his time spreading the word about the SAFE Network. You can reach him directly on Twitter at @dugcampbell or join in the conversation at safenetforum.org or @maidsafe.
Marketing & Outreach of MaidSafe
He is based in Scotland. MaidSafe is an open source technology company, formed in 2006, that is building the SAFE Network, the world's first autonomous data and communications network - a new, decentralised internet for everyone in which the control of data shifts from large corporates back to individuals, whilst also providing privacy, security and freedom by default to its users. He first fell down the Bitcoin rabbit hole in 2012, going on to found the Scottish Bitcoin Meetup (now renamed the Scottish Blockchain Meetup) and the Scottish Bitcoin Conference in 2014, before organising the first Ethereum meetups and hackathons in Scotland. He started his career as a lawyer, spending over a decade advising technology startups and their investors, before he becoming an independent digital strategy consultant following an MBA, working with companies such as Skyscanner amongst others. After first joining the MaidSafe community in 2014, he now spends his time spreading the word about the SAFE Network. You can reach him directly on Twitter at @dugcampbell or join in the conversation at safenetforum.org or @maidsafe.
Chief Sales & Marketing Officer
Terminata la propria formazione in Aeronautica, Edoardo Gamba si Ë dedicato al marketing e allo studio della gestione del business. Allíinterno di 7Hype ricopre la figura di Sales & Marketing Manager: il suo compito Ë aiutarti e individuare le migliori soluzioni per portare la tua azienda sempre pi˘ in alto.
Chief Sales & Marketing Officer
Terminata la propria formazione in Aeronautica, Edoardo Gamba si Ë dedicato al marketing e allo studio della gestione del business. Allíinterno di 7Hype ricopre la figura di Sales & Marketing Manager: il suo compito Ë aiutarti e individuare le migliori soluzioni per portare la tua azienda sempre pi˘ in alto.
Founder Axieme
Laureato in Economia con un Master in Management alla ESCP di Parigi, si è formato professionalmente in Bain & Company a Milano e UBS Investment Bank a Londra. Dopo aver maturato esperienze nell’area marketing e commerciale in Kraft Foods (Mondelēz International) e L’Oréal, nel 2013 inizia a lavorare “per i casi della vita” nel settore delle assicurazioni. Prima come broker assicurativo, poi, convinto delle enormi opportunità che può dare l‘avvento dell’innovazione in un mercato così ingessato e statico, a dicembre 2016 fonda Axieme - la prima social insurance italiana e uno dei primi casi di insurtech del nostro paese - di cui è attualmente CEO.
Founder Axieme
Laureato in Economia con un Master in Management alla ESCP di Parigi, si è formato professionalmente in Bain & Company a Milano e UBS Investment Bank a Londra. Dopo aver maturato esperienze nell’area marketing e commerciale in Kraft Foods (Mondelēz International) e L’Oréal, nel 2013 inizia a lavorare “per i casi della vita” nel settore delle assicurazioni. Prima come broker assicurativo, poi, convinto delle enormi opportunità che può dare l‘avvento dell’innovazione in un mercato così ingessato e statico, a dicembre 2016 fonda Axieme - la prima social insurance italiana e uno dei primi casi di insurtech del nostro paese - di cui è attualmente CEO.
Pre-sales SALESmanago
Elena Troncatti, assistente marketing e pre-sale in 7Hype.
Tra i suoi compiti: svolgere webinar introduttivi al software SALESmanago, gestire il lato contrattuale e rimanere costantemente in contatto con il referente di SALESmanago per verificare che il progetto di automation marketing parta al meglio.
Pre-sales SALESmanago
Elena Troncatti, assistente marketing e pre-sale in 7Hype.
Tra i suoi compiti: svolgere webinar introduttivi al software SALESmanago, gestire il lato contrattuale e rimanere costantemente in contatto con il referente di SALESmanago per verificare che il progetto di automation marketing parta al meglio.
Founder at Fundraising Academy
Coach al servizio delle organizzazioni nonprofit, dell'ente pubblico e della PA con il progetto SURF, Start Up di Unità di Raccolta Fondi, dal 2014. Nella comunicazione e nel marketing dal 1992. Nel fundraising dal 2003. Blogger dal 2010. Autrice di Professione Fundraiser e #Digital Fundraiser, entrambi editi da FrancoAngeli. Nel 2016 pensa e realizza Startup Fundraising, il corso intensivo autunnale alla raccolta fondi. A gennaio 2018 fonda la Fundraising Academy, l'Accademia milanese sul fundraising integrato per l'alta formazione dei professionisti della raccolta fondi. Socio professionista FERPI e formatore professionista AIF. Vincitrice dell'Italian Fundraising Award 2013. Blog personale elenazanella.it – startupfundraising.it – fundraisingacademy.it Scrive per Vita.it sul blog "La Zanzarella".
Founder at Fundraising Academy
Coach al servizio delle organizzazioni nonprofit, dell'ente pubblico e della PA con il progetto SURF, Start Up di Unità di Raccolta Fondi, dal 2014. Nella comunicazione e nel marketing dal 1992. Nel fundraising dal 2003. Blogger dal 2010. Autrice di Professione Fundraiser e #Digital Fundraiser, entrambi editi da FrancoAngeli. Nel 2016 pensa e realizza Startup Fundraising, il corso intensivo autunnale alla raccolta fondi. A gennaio 2018 fonda la Fundraising Academy, l'Accademia milanese sul fundraising integrato per l'alta formazione dei professionisti della raccolta fondi. Socio professionista FERPI e formatore professionista AIF. Vincitrice dell'Italian Fundraising Award 2013. Blog personale elenazanella.it – startupfundraising.it – fundraisingacademy.it Scrive per Vita.it sul blog "La Zanzarella".
Responsabile Implementazione Timing Belt Method
Dopo aver seguito un percorso lavorativo come sistemista UNIX e sistemista Linux, nel corso degli anni ha ampliato il suo ambito di attività e interessi, familiarizzandosi con la gestione di modelli organizzativi e di procedure.
Attualmente in 7Hype continua a seguire entrambi i tipi di attività, occupandosi sia della gestione dei sistemi informatici che di quella dei sistemi organizzativi aziendali (costruiti secondo i principi del Timing Belt Method).
Responsabile Implementazione Timing Belt Method
Dopo aver seguito un percorso lavorativo come sistemista UNIX e sistemista Linux, nel corso degli anni ha ampliato il suo ambito di attività e interessi, familiarizzandosi con la gestione di modelli organizzativi e di procedure.
Attualmente in 7Hype continua a seguire entrambi i tipi di attività, occupandosi sia della gestione dei sistemi informatici che di quella dei sistemi organizzativi aziendali (costruiti secondo i principi del Timing Belt Method).
Dottore commercialista ed esperto contabile
Emilio della Penna è un dottore commercialista, con studio in Napoli e Roma- è stato presidente del collegio dei revisori della CCIAA ed ha presieduto importanti società pubbliche per lo sviluppo del territorio.
Componente della commissione internazionalizzazione presso l’ODCEC di Napoli, si occupa da sempre dei processi di sviluppo delle pmi, con particolare riferimento alle strategie dei processi anche in riferimento alle
agevolazioni nazionali regionali e comunitarie. Emilio dedica la maggior parte del suo tempo alla ricerca ed alla formazione di talenti imprenditoriali, anche in collaborazione con Starboost e con l’associazione Confinternational. Emilio ha conseguito la laurea in economia e commercio presso l’Università Federico II di Napoli, e insieme alla struttura di company creation Sterboost tiene un corso a Napoli sulle creazione d’impresa.
Di recente è fondatore insieme ad Alessandro Fontanarosa del progetto APPALTI EUROPEI modello di sviluppo di internazionalizzazione per le pmi, che presenterà in occasione del suo speech a Maratea durante la convention HEROES.
Dottore commercialista ed esperto contabile
Emilio della Penna è un dottore commercialista, con studio in Napoli e Roma- è stato presidente del collegio dei revisori della CCIAA ed ha presieduto importanti società pubbliche per lo sviluppo del territorio.
Componente della commissione internazionalizzazione presso l’ODCEC di Napoli, si occupa da sempre dei processi di sviluppo delle pmi, con particolare riferimento alle strategie dei processi anche in riferimento alle
agevolazioni nazionali regionali e comunitarie. Emilio dedica la maggior parte del suo tempo alla ricerca ed alla formazione di talenti imprenditoriali, anche in collaborazione con Starboost e con l’associazione Confinternational. Emilio ha conseguito la laurea in economia e commercio presso l’Università Federico II di Napoli, e insieme alla struttura di company creation Sterboost tiene un corso a Napoli sulle creazione d’impresa.
Di recente è fondatore insieme ad Alessandro Fontanarosa del progetto APPALTI EUROPEI modello di sviluppo di internazionalizzazione per le pmi, che presenterà in occasione del suo speech a Maratea durante la convention HEROES.
Founder of Supermercato24
Conosciuto soprattutto come fondatore di Supermercato 24, la piattaforma di delivery della spesa a casa in giornata, fondata nel 2014 e invitata l’anno successivo al progetto Startup Intelligence degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano in collaborazione con PoliHub. Nato nel 1980, Pandian può essere considerato un imprenditore seriale che ha dato vita a ben 17 aziende diverse, ma ama ricordarne solo 3: dalle altre 14 ha imparato la cultura del fallimento. L’ultima sua impresa si chiama Checkout Technologies e punta a eliminare completamente il meccanismo di passaggio attraverso le casse del supermercato, combinando intelligenza artificiale, riconoscimento facciale, riconoscimento del comportamento e deep learning.
Founder of Supermercato24
Conosciuto soprattutto come fondatore di Supermercato 24, la piattaforma di delivery della spesa a casa in giornata, fondata nel 2014 e invitata l’anno successivo al progetto Startup Intelligence degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano in collaborazione con PoliHub. Nato nel 1980, Pandian può essere considerato un imprenditore seriale che ha dato vita a ben 17 aziende diverse, ma ama ricordarne solo 3: dalle altre 14 ha imparato la cultura del fallimento. L’ultima sua impresa si chiama Checkout Technologies e punta a eliminare completamente il meccanismo di passaggio attraverso le casse del supermercato, combinando intelligenza artificiale, riconoscimento facciale, riconoscimento del comportamento e deep learning.
PhD Student Applied Biology and Environmental Safeguard
Eugenio Del Prete, nato a Roma il 30/10/1980, ha conseguito la Laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’, lavorando su metodi statistici applicati al fattore di trascrizione NF-Y in relazione ai promotori di miRNA umani, nell’ambito di una collaborazione con l’Istituto Regina Elena di Roma. Per circa tre anni ha avuto un Assegno di Ricerca all’Istituto di Scienze dell’Alimentazione - Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISA-CNR, Avellino), nell’ambito del progetto INTEROMICS, occupandosi di analisi statistica di proteine, modelli predittivi per la classificazione di caratteristiche proteiche strutturali, analisi di dati di spettrometria di massa, allineamento di sequenze, docking molecolare ed analisi di alberi filogenetici. A partire dal 2015, è studente di Dottorato di Ricerca nel corso ‘Applied Biology and Environmental Safeguard’ presso l’Università degli Studi della Basilicata (Potenza), lavorando sull’applicazione di metodi computazionali per l’analisi e l’integrazione di dati omici, in particolare sulla celiachia, supervisionato dal Dott. Angelo Facchiano, Primo Ricercatore presso il Laboratorio di Bioinformatica e Biologia Computazionale all’ISA-CNR. Nell’ambito del dottorato ha ottenuto due borse Erasmus+, tramite cui ha trascorso due periodi all’estero (per un totale di 7 mesi) presso il Computer Laboratory dell’University of Cambridge (UK), supervisionato dal Prof. Pietro Liò, occupandosi principalmente della creazione di una pipeline per l’analisi approfondita e l’integrazione di dati da microarray sulla celiachia e sulle sue comorbidità.
PhD Student Applied Biology and Environmental Safeguard
Eugenio Del Prete, nato a Roma il 30/10/1980, ha conseguito la Laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’, lavorando su metodi statistici applicati al fattore di trascrizione NF-Y in relazione ai promotori di miRNA umani, nell’ambito di una collaborazione con l’Istituto Regina Elena di Roma. Per circa tre anni ha avuto un Assegno di Ricerca all’Istituto di Scienze dell’Alimentazione - Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISA-CNR, Avellino), nell’ambito del progetto INTEROMICS, occupandosi di analisi statistica di proteine, modelli predittivi per la classificazione di caratteristiche proteiche strutturali, analisi di dati di spettrometria di massa, allineamento di sequenze, docking molecolare ed analisi di alberi filogenetici. A partire dal 2015, è studente di Dottorato di Ricerca nel corso ‘Applied Biology and Environmental Safeguard’ presso l’Università degli Studi della Basilicata (Potenza), lavorando sull’applicazione di metodi computazionali per l’analisi e l’integrazione di dati omici, in particolare sulla celiachia, supervisionato dal Dott. Angelo Facchiano, Primo Ricercatore presso il Laboratorio di Bioinformatica e Biologia Computazionale all’ISA-CNR. Nell’ambito del dottorato ha ottenuto due borse Erasmus+, tramite cui ha trascorso due periodi all’estero (per un totale di 7 mesi) presso il Computer Laboratory dell’University of Cambridge (UK), supervisionato dal Prof. Pietro Liò, occupandosi principalmente della creazione di una pipeline per l’analisi approfondita e l’integrazione di dati da microarray sulla celiachia e sulle sue comorbidità.
Giornalista - Acquedotto Lucano
Giornalista professionista, ha lavorato per diverse testate ed è autore e curatore di pubblicazioni in tema di industria e servizi. E’ esperto di comunicazione pubblica e marketing elettorale; è stato consigliere di amministrazione della Fondazione Sassi. Lavora in Acquedotto Lucano dal 2003, dove è responsabile dell’Area Stampa e Comunicazione. Nel 2013 ha ricevuto il premio Compa-Salone Europeo della Comunicazione Pubblica per la “Comunicazione positiva nella pubblica amministrazione”; nel 2017 per conto di Acquedotto Lucano ha coordinato il progetto “Watergram” per la comunicazione integrata delle sospensioni idriche, insignito del Premio Smau Innovazione.
Giornalista - Acquedotto Lucano
Giornalista professionista, ha lavorato per diverse testate ed è autore e curatore di pubblicazioni in tema di industria e servizi. E’ esperto di comunicazione pubblica e marketing elettorale; è stato consigliere di amministrazione della Fondazione Sassi. Lavora in Acquedotto Lucano dal 2003, dove è responsabile dell’Area Stampa e Comunicazione. Nel 2013 ha ricevuto il premio Compa-Salone Europeo della Comunicazione Pubblica per la “Comunicazione positiva nella pubblica amministrazione”; nel 2017 per conto di Acquedotto Lucano ha coordinato il progetto “Watergram” per la comunicazione integrata delle sospensioni idriche, insignito del Premio Smau Innovazione.
Partner di Crowd Advisors
Laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi, è imprenditore, consulente nei media digitali e partner di Crowd Advisors, network di consulenti specializzati nel crowdfunding, nonché
segretario generale di Assofintech.
Ha lavorato in Accenture e per sette anni in Coca-Cola. Nel 1998, fonda una delle prime start-up internet che viene poi acquisita nel 2000 da WebNext S.p.A. (Gruppo Sper). Dal 2002, in qualità di consulente nei media digitali, ha affiancato medie e grandi imprese, soprattutto nei settori media, publishing, turismo, con l'obiettivo di valorizzarne gli asset sfruttando la convergenza di mobile, web, social network e e-commerce. Contribuisce da più di 10 anni a progetti di lancio o consolidamento di start-up con le quali collabora sia per la pianificazione strategica e marketing che per il fundraising.
Dal 2013 si occupa di fundraising per le startup con una forte focalizzazione sugli strumenti di finanza alternativa, tra cui il crowdfunding e, nel 2015, ha fondato Crowd Advisors, primo studio
italiano di consulenza specializzato negli strumenti di crowdinvesting. Nel 2016 ha co-fondato la società editoriale Edibeez, di cui è CEO, che pubblica i siti specializzati in
private capital CrowdfundingBuzz.it, e BeBeez.it. Nel 2017 ha co-fondato Assofintech, di cui è segretario generale.
Partner di Crowd Advisors
Laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi, è imprenditore, consulente nei media digitali e partner di Crowd Advisors, network di consulenti specializzati nel crowdfunding, nonché
segretario generale di Assofintech.
Ha lavorato in Accenture e per sette anni in Coca-Cola. Nel 1998, fonda una delle prime start-up internet che viene poi acquisita nel 2000 da WebNext S.p.A. (Gruppo Sper). Dal 2002, in qualità di consulente nei media digitali, ha affiancato medie e grandi imprese, soprattutto nei settori media, publishing, turismo, con l'obiettivo di valorizzarne gli asset sfruttando la convergenza di mobile, web, social network e e-commerce. Contribuisce da più di 10 anni a progetti di lancio o consolidamento di start-up con le quali collabora sia per la pianificazione strategica e marketing che per il fundraising.
Dal 2013 si occupa di fundraising per le startup con una forte focalizzazione sugli strumenti di finanza alternativa, tra cui il crowdfunding e, nel 2015, ha fondato Crowd Advisors, primo studio
italiano di consulenza specializzato negli strumenti di crowdinvesting. Nel 2016 ha co-fondato la società editoriale Edibeez, di cui è CEO, che pubblica i siti specializzati in
private capital CrowdfundingBuzz.it, e BeBeez.it. Nel 2017 ha co-fondato Assofintech, di cui è segretario generale.
CEO lastminute.com group
Laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, ha conseguito un master in Business Administration presso INSEAD. Terminati gli studi, Fabio ha intrapreso la carriera da consulente, lavorando prima in ATKearney e poi in McKinsey & Company. Nel 1996 durante un viaggio in barca, con la moglie Vittoria, nasce l’idea di The Floating Village, la sua prima impresa, che ha creato una nuova offerta di vacanze sul mare. La sua passione per i viaggi e il suo grande interesse per le potenzialità di internet, l’hanno poi portato a essere tra i fondatori di eDreams.it, di cui è stato Presidente. Nel 2004 ha ideato il motore di ricerca di voli low cost Volagratis.com il cui successo lo ha spinto a creare Bravofly Rumbo Group, diventato oggi lastminute.com group, che offre servizi a oltre 10 milioni di viaggiatori. Fabio è membro del board di Cavotec SA, Nomina SA and Consortium Real Estate B.V. È inoltre impegnata nel mondo del no profit come fondatore e presidente della fondazione lastminute e membro del board di Endeavor Italy.
CEO lastminute.com group
Laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, ha conseguito un master in Business Administration presso INSEAD. Terminati gli studi, Fabio ha intrapreso la carriera da consulente, lavorando prima in ATKearney e poi in McKinsey & Company. Nel 1996 durante un viaggio in barca, con la moglie Vittoria, nasce l’idea di The Floating Village, la sua prima impresa, che ha creato una nuova offerta di vacanze sul mare. La sua passione per i viaggi e il suo grande interesse per le potenzialità di internet, l’hanno poi portato a essere tra i fondatori di eDreams.it, di cui è stato Presidente. Nel 2004 ha ideato il motore di ricerca di voli low cost Volagratis.com il cui successo lo ha spinto a creare Bravofly Rumbo Group, diventato oggi lastminute.com group, che offre servizi a oltre 10 milioni di viaggiatori. Fabio è membro del board di Cavotec SA, Nomina SA and Consortium Real Estate B.V. È inoltre impegnata nel mondo del no profit come fondatore e presidente della fondazione lastminute e membro del board di Endeavor Italy.
Attore, cantante e speaker
Si divide tra il palcoscenico e il set. A teatro ha lavorato con L. Cavani, M.G. Cipriani, L. Damiani, G. Ferrara, M. Fallucchi; in tv per fiction Rai e Mediaset; al cinema è stato diretto da R. Martinelli, S. Spada, F. Oliviero e ha prestato la voce per radiodrammi Rai e programmi Sky. Vanta una lunga esperienza come chitarrista e bassista dal vivo e in produzioni discografiche.
Attore, cantante e speaker
Si divide tra il palcoscenico e il set. A teatro ha lavorato con L. Cavani, M.G. Cipriani, L. Damiani, G. Ferrara, M. Fallucchi; in tv per fiction Rai e Mediaset; al cinema è stato diretto da R. Martinelli, S. Spada, F. Oliviero e ha prestato la voce per radiodrammi Rai e programmi Sky. Vanta una lunga esperienza come chitarrista e bassista dal vivo e in produzioni discografiche.
Managing partner di yourCFO
Laurea in Economia e MBA alla Luiss Business School. Fabio ha maturato una pluriennale esperienza in ambito consulenziale e finanziario in aziende multinazionali, sui temi del controllo di gestione, della pianificazione finanziaria e strategica, del budgeting & reporting, analisi della profittabilità aziendale e dei principali drivers, valutazione degli investimenti, analisi del profit pool di mercato e della concorrenza, con una solida esperienza nella gestione di progetti sia operativi che strategici in ambito finance, tra i quali acquisizioni e fusioni, piani industriali, revenue assurance, ottimizzazione finanziaria. Fabio è direttore finanziario con una spiccata sensibilità al business, avendo operato dapprima in Efibanca, al tempo merchant bank della BNL, poi per diversi anni in consulenza direzionale in Accenture, presso i principali operatori di telecomunicazioni, e per un decennio in British American Tobacco, multinazionale del tabacco. Fabio è certificato Prince2 per la gestione di progetti complessi e senior fellow del CASMEF, il Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari della Università Luiss Guido Carli, dipartimento di Economia e Finanza ed insegna Finanza. Attualmente Fabio è partner di yourCFO Consulting Group, ricoprendo il ruolo di CFO presso aziende di medie e grandi dimensioni, e managing partner di yourCFO Academy. Svolge inoltre diverse docenze in finanza per università e business school (tra cui, John Cabot University, Luiss, Il Sole 24 Ore, IFAF, Elis).
Managing partner di yourCFO
Laurea in Economia e MBA alla Luiss Business School. Fabio ha maturato una pluriennale esperienza in ambito consulenziale e finanziario in aziende multinazionali, sui temi del controllo di gestione, della pianificazione finanziaria e strategica, del budgeting & reporting, analisi della profittabilità aziendale e dei principali drivers, valutazione degli investimenti, analisi del profit pool di mercato e della concorrenza, con una solida esperienza nella gestione di progetti sia operativi che strategici in ambito finance, tra i quali acquisizioni e fusioni, piani industriali, revenue assurance, ottimizzazione finanziaria. Fabio è direttore finanziario con una spiccata sensibilità al business, avendo operato dapprima in Efibanca, al tempo merchant bank della BNL, poi per diversi anni in consulenza direzionale in Accenture, presso i principali operatori di telecomunicazioni, e per un decennio in British American Tobacco, multinazionale del tabacco. Fabio è certificato Prince2 per la gestione di progetti complessi e senior fellow del CASMEF, il Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari della Università Luiss Guido Carli, dipartimento di Economia e Finanza ed insegna Finanza. Attualmente Fabio è partner di yourCFO Consulting Group, ricoprendo il ruolo di CFO presso aziende di medie e grandi dimensioni, e managing partner di yourCFO Academy. Svolge inoltre diverse docenze in finanza per università e business school (tra cui, John Cabot University, Luiss, Il Sole 24 Ore, IFAF, Elis).
Founder & CTO di Musement
Travel Experiences Entrepreneur, Data Analysis e Business Intelligence.
Founder & CTO di Musement
Travel Experiences Entrepreneur, Data Analysis e Business Intelligence.
Fintastico
Cofondatore di Fintastico, il "TripAdvisor dei servizi finanziari innovativi" che permette a persone e imprese di scoprire i servizi finanziari innovativi che permettono loro di gestire al meglio i propri soldi e diventare finanziariamente più responsabili. Dal 2013 si occupa di fintech, trasferendosi da Amsterdam a Barcellona per iniziare a lavorare in una impresa fintech dopo aver finito un master in inglese presso la VU University di Amsterdam. Negli ultimi cinque anni ha maturato una profonda conoscenza nell’ambito finanziario tecnologico, ha creato su LinkedIn la più grande community in lingua italiana sul tema: il gruppo Fintech Italia.
Fintastico
Cofondatore di Fintastico, il "TripAdvisor dei servizi finanziari innovativi" che permette a persone e imprese di scoprire i servizi finanziari innovativi che permettono loro di gestire al meglio i propri soldi e diventare finanziariamente più responsabili. Dal 2013 si occupa di fintech, trasferendosi da Amsterdam a Barcellona per iniziare a lavorare in una impresa fintech dopo aver finito un master in inglese presso la VU University di Amsterdam. Negli ultimi cinque anni ha maturato una profonda conoscenza nell’ambito finanziario tecnologico, ha creato su LinkedIn la più grande community in lingua italiana sul tema: il gruppo Fintech Italia.
Investor Board Member e Venture Partner, Smartup Capital
Laureata in Informatica a Torino nel 1977, comincia la sua carriera nella consulenza nel 1988 in Ernst&Young Consultants, dopo le prime esperienze in Fiat ed Olivetti. Nel 1993 si trasferisce negli Stati Uniti dove lavora come advisor per aziende pubbliche e private. Rientrata in Italia nel 1998 è co-founder & CEO di Net4Value (poi Grapes Communication) una tra le prime società italiane ad occuparsi di e-business. Nel 2000 è co-founder e Vice President di VPWEB - società di consulenza ICT del gruppo Value Partners, poi diventata Value Team e ceduta a NTT Data. Siede nell’Advisory Board di Gellify, è Chair dell’Advisory Board di Neosurance e membro dell’High Level Advisory Board del progetto EU Women Angel for Entrepreneurs. Angel Investor dal 2011, è considerata da EU Startups tra le 50 donne più influenti in Europa in Startup e VC: A giugno 2018 è stata nominata “Best Woman Business Angel of the Year” da EUWBA ed EBAN.
Investor Board Member e Venture Partner, Smartup Capital
Laureata in Informatica a Torino nel 1977, comincia la sua carriera nella consulenza nel 1988 in Ernst&Young Consultants, dopo le prime esperienze in Fiat ed Olivetti. Nel 1993 si trasferisce negli Stati Uniti dove lavora come advisor per aziende pubbliche e private. Rientrata in Italia nel 1998 è co-founder & CEO di Net4Value (poi Grapes Communication) una tra le prime società italiane ad occuparsi di e-business. Nel 2000 è co-founder e Vice President di VPWEB - società di consulenza ICT del gruppo Value Partners, poi diventata Value Team e ceduta a NTT Data. Siede nell’Advisory Board di Gellify, è Chair dell’Advisory Board di Neosurance e membro dell’High Level Advisory Board del progetto EU Women Angel for Entrepreneurs. Angel Investor dal 2011, è considerata da EU Startups tra le 50 donne più influenti in Europa in Startup e VC: A giugno 2018 è stata nominata “Best Woman Business Angel of the Year” da EUWBA ed EBAN.
Researcher
Dottoranda in Management, Finance and Accounting presso la LIUC– Università Cattaneo. Svolge attività di ricerca e formazione presso il Centro sull’Imprenditorialità e la Competitività. Dal 2016, è Affiliate Faculty del curriculum Microeconomics of Competitiveness creato dall’Institute for Strategy and Competitiveness del Prof. M.E. Porter presso la Harvard Business School. Attualmente è tutor del percorso di laurea magistrale in Entrepreneurship and Innovation presso la LIUC- Università Cattaneo e del corso Entrepreneurship and Regional Competitiveness. Le sue aree di competenza riguardano i cluster e in particolare la competitività dei cluster, il cluster management e le cluster organizations. All’interno del Centro sull’Imprenditorialità e la Competitività si occupa anche di attività consulenziale, dirigendo e partecipando a progetti di cluster mapping, cluster strategic planning e cluster tour. È socio fondatore di Strategique, think tank internazionale basata ad Harvard che si occupa dello sviluppo di teorie, modelli e strumenti per supportare imprenditori e top manager nel lancio e nella gestione dei loro business. In passato, ha collaborato con il Lombardia Aerospace Cluster lavorando per due anni nel team della cluster organization e gestendo, tra gli altri, processi di networking interno ed esterno, organizzazione di eventi locali ed internazionali e di percorsi di formazione.
Researcher
Dottoranda in Management, Finance and Accounting presso la LIUC– Università Cattaneo. Svolge attività di ricerca e formazione presso il Centro sull’Imprenditorialità e la Competitività. Dal 2016, è Affiliate Faculty del curriculum Microeconomics of Competitiveness creato dall’Institute for Strategy and Competitiveness del Prof. M.E. Porter presso la Harvard Business School. Attualmente è tutor del percorso di laurea magistrale in Entrepreneurship and Innovation presso la LIUC- Università Cattaneo e del corso Entrepreneurship and Regional Competitiveness. Le sue aree di competenza riguardano i cluster e in particolare la competitività dei cluster, il cluster management e le cluster organizations. All’interno del Centro sull’Imprenditorialità e la Competitività si occupa anche di attività consulenziale, dirigendo e partecipando a progetti di cluster mapping, cluster strategic planning e cluster tour. È socio fondatore di Strategique, think tank internazionale basata ad Harvard che si occupa dello sviluppo di teorie, modelli e strumenti per supportare imprenditori e top manager nel lancio e nella gestione dei loro business. In passato, ha collaborato con il Lombardia Aerospace Cluster lavorando per due anni nel team della cluster organization e gestendo, tra gli altri, processi di networking interno ed esterno, organizzazione di eventi locali ed internazionali e di percorsi di formazione.
Filosofo, regista, artista e manager culturale.
Dopo la laurea in filosofia fonda Sineglossa Performing Arts, curando la regia di eventi presentati in festival di tutto il mondo; nel 2011 diventa direttore di Sineglossa Creative Ground, realtà che utilizza i processi dirompenti dell’arte contemporanea per generare soluzioni creative, misurabili e personalizzate per il mondo imprenditoriale e le Amministrazioni Pubbliche.
Dal 2017 è direttore artistico di 'art+b=love', il primo festival italiano dedicato al potere dell'arte di produrre innovazione.
Filosofo, regista, artista e manager culturale.
Dopo la laurea in filosofia fonda Sineglossa Performing Arts, curando la regia di eventi presentati in festival di tutto il mondo; nel 2011 diventa direttore di Sineglossa Creative Ground, realtà che utilizza i processi dirompenti dell’arte contemporanea per generare soluzioni creative, misurabili e personalizzate per il mondo imprenditoriale e le Amministrazioni Pubbliche.
Dal 2017 è direttore artistico di 'art+b=love', il primo festival italiano dedicato al potere dell'arte di produrre innovazione.
Project management MamaCrowd
Laureato in Ingegneria Gestionale e da sempre appassionato di tecnologia ed innovazione, Federico arriva da un'esperienza come analista all'I3P di Torino, uno dei più importanti Incubatori di impresa italiani, dove ha osservato da vicino lo sviluppo di startup innovative e spin off universitari, occupandosi dello sviluppo della strategia e di fundraising. Precedentemente ha lavorato nel retail di un'azienda leader dell'elettronica di consumo. In SiamoSoci si occupa dello scouting e del project management delle campagne di equity crowdfunding su Mamacrowd.
Project management MamaCrowd
Laureato in Ingegneria Gestionale e da sempre appassionato di tecnologia ed innovazione, Federico arriva da un'esperienza come analista all'I3P di Torino, uno dei più importanti Incubatori di impresa italiani, dove ha osservato da vicino lo sviluppo di startup innovative e spin off universitari, occupandosi dello sviluppo della strategia e di fundraising. Precedentemente ha lavorato nel retail di un'azienda leader dell'elettronica di consumo. In SiamoSoci si occupa dello scouting e del project management delle campagne di equity crowdfunding su Mamacrowd.
Digital Marketing Manager
Nel 2018 Digital Strategist per Caffeina, agenzia digitale creativa con sede a Parma, Milano e Roma. Direttore della Digital Combat Academy, scuola di formazione in marketing digitale con prima sede a Roma. Blogger di Tecnologia per il Fatto Quotidiano. Nel 2017 ospite di Social Media per RaiDue e Web Marketing Manager per Sun-TIMES, agenzia creativa con sede a Milano e La Spezia. Nel 2016 specializzato a San Francisco in marketing digitale nella startup Instanza. Nel 2015 specializzato in Social Media, SEO e Web Analytics presso Gnoti Lab, agenzia di brand journalism a Roma, e conseguito Laurea Specialistica in Comunicazione Digitale presso la Sapienza di Roma con 110 e Lode
Digital Marketing Manager
Nel 2018 Digital Strategist per Caffeina, agenzia digitale creativa con sede a Parma, Milano e Roma. Direttore della Digital Combat Academy, scuola di formazione in marketing digitale con prima sede a Roma. Blogger di Tecnologia per il Fatto Quotidiano. Nel 2017 ospite di Social Media per RaiDue e Web Marketing Manager per Sun-TIMES, agenzia creativa con sede a Milano e La Spezia. Nel 2016 specializzato a San Francisco in marketing digitale nella startup Instanza. Nel 2015 specializzato in Social Media, SEO e Web Analytics presso Gnoti Lab, agenzia di brand journalism a Roma, e conseguito Laurea Specialistica in Comunicazione Digitale presso la Sapienza di Roma con 110 e Lode
Professore Associato di Economia aziendale presso l’Università della Basilicata
Ferdinando Di Carlo è nato a Torino nel 1976. Si laurea in Economia e commercio con lode presso l’Università Federico II di Napoli, dove consegue anche il Dottorato di Ricerca in International Accounting. È stato visiting student presso la London School of Economics e attualmente è Professore Associato di Economia aziendale presso l’Università della Basilicata. È autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali, in particolare sul tema del principi contabili internazionali IAS/IFRS e della gestione delle aziende pubbliche.
Professore Associato di Economia aziendale presso l’Università della Basilicata
Ferdinando Di Carlo è nato a Torino nel 1976. Si laurea in Economia e commercio con lode presso l’Università Federico II di Napoli, dove consegue anche il Dottorato di Ricerca in International Accounting. È stato visiting student presso la London School of Economics e attualmente è Professore Associato di Economia aziendale presso l’Università della Basilicata. È autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali, in particolare sul tema del principi contabili internazionali IAS/IFRS e della gestione delle aziende pubbliche.
KOBO Funds
Filippo ha un esperienza di oltre 28 anni nell' industria finanziaria/International Banking sviluppata attraverso la carriera con Citibank dove fino al Marzo 2015 ha coperto la posizione di Managing Director e Public Sector Head per EMEA e precedentemente responsabile Globale del Public Sector per Transaction Services. Attraverso le diverse posizioni coperte nella Corporate & Investment Bank di Citibank, Filippo ha potuto sviluppare un esperienza di global banking nell' industria del Settore Pubblico, Energia, Telecom, Branded Consumer e Financial Institutions su clienti a livello Italiano, europeo e globale. Filippo ha anche contribuito all' Intl Advisory Group della World Bank Task force per Government Payments , al WEF task force for Developing Future Social Protection Systems e la UN Disaster Risk Reduction taskforce.
KOBO Funds
Filippo ha un esperienza di oltre 28 anni nell' industria finanziaria/International Banking sviluppata attraverso la carriera con Citibank dove fino al Marzo 2015 ha coperto la posizione di Managing Director e Public Sector Head per EMEA e precedentemente responsabile Globale del Public Sector per Transaction Services. Attraverso le diverse posizioni coperte nella Corporate & Investment Bank di Citibank, Filippo ha potuto sviluppare un esperienza di global banking nell' industria del Settore Pubblico, Energia, Telecom, Branded Consumer e Financial Institutions su clienti a livello Italiano, europeo e globale. Filippo ha anche contribuito all' Intl Advisory Group della World Bank Task force per Government Payments , al WEF task force for Developing Future Social Protection Systems e la UN Disaster Risk Reduction taskforce.
PhD Student “Applied Biology and Environmental Safeguard”
Francesco Ferraro, nato a Cosenza il 28/06/1990, ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi della Calabria nel 2012 e in seguito, nel 2015, la Laurea Magistrale in Scienze Geologiche presso il medesimo Ateneo. A partire da novembre 2015, sta frequentando il Corso di Dottorato di Ricerca in “Applied Biology and Environmental Safeguard” presso l’Università degli Studi della Basilicata. Il programma di ricerca condotto nell’ambito del Corso di Dottorato riguardo lo studio dell’evoluzione della porosità in relazione alla deformazione e all’esumazione di zone di faglia carbonatiche attraverso l’integrazione sia di dati di terreno e di dati di laboratorio. Tale attività di ricerca è supervisionata dal Dott. Fabrizio Agosta del Dipartimento di Scienze dell’Università della Basilicata. Al fine di approfondire l’oggetto dei propri studi, Francesco Ferraro ha trascorso un periodo di sei mesi presso il Dipartimento di Ingegneria del Petrolio della Colorado School of Mines, CO, USA, nel corso del quale, con la supervisione della Prof.ssa Manika Prasad, ha svolto esperimenti di laboratorio atti a caratterizzare le proprietà petrofisiche quali porosità e permeabilità, e acustiche, velocità delle onde P ed S su campioni rappresentativi di rocce di faglia carbonatiche sia a pressione ambiente che a cicli di pressione di confinamento crescente.
PhD Student “Applied Biology and Environmental Safeguard”
Francesco Ferraro, nato a Cosenza il 28/06/1990, ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi della Calabria nel 2012 e in seguito, nel 2015, la Laurea Magistrale in Scienze Geologiche presso il medesimo Ateneo. A partire da novembre 2015, sta frequentando il Corso di Dottorato di Ricerca in “Applied Biology and Environmental Safeguard” presso l’Università degli Studi della Basilicata. Il programma di ricerca condotto nell’ambito del Corso di Dottorato riguardo lo studio dell’evoluzione della porosità in relazione alla deformazione e all’esumazione di zone di faglia carbonatiche attraverso l’integrazione sia di dati di terreno e di dati di laboratorio. Tale attività di ricerca è supervisionata dal Dott. Fabrizio Agosta del Dipartimento di Scienze dell’Università della Basilicata. Al fine di approfondire l’oggetto dei propri studi, Francesco Ferraro ha trascorso un periodo di sei mesi presso il Dipartimento di Ingegneria del Petrolio della Colorado School of Mines, CO, USA, nel corso del quale, con la supervisione della Prof.ssa Manika Prasad, ha svolto esperimenti di laboratorio atti a caratterizzare le proprietà petrofisiche quali porosità e permeabilità, e acustiche, velocità delle onde P ed S su campioni rappresentativi di rocce di faglia carbonatiche sia a pressione ambiente che a cicli di pressione di confinamento crescente.
CEO di MGH7 Venture Capital
Francesco Mantegazzini, creatore del Global Startup Expo (2015 - la prima fiera al mondo in realtà virtuale focalizzata sulle startup) della Fiera delle Startup (2012-2013) e dell’Expo delle Startup (2014 - il più grande evento di startup organizzato in Italia sino ad oggi), CEO di MGH7 Venture Capital (Restopolis, Presso, Instilla, Design Italian Shoes, Qurami, Nomesia, Sedicidodici, Wardroba, RiCompro etc.), fondatore di. The Gira. (vincitrice del premio Enrico Gasperini 2015 agli NC Digital Awards) e moltissime altre attività nel mondo delle startup (Responsabile Infront Lab, Mentor per Unicredit Start Lab e per il progetto CREA del Politecnico di Milano, giudice del Premio Marzotto, co-autore del libro “L’innovazione che non ti aspetti” con un capitolo dedicato ai Business Angel, etc..), ha precedentemente ricoperto la posizione di Head of Business Development & Investor Relations del Gruppo 24 ORE e vari ruoli nel top management di Telecom Italia, in particolare in ambito innovazione, strategia e nuovi investimenti. In Telecom Italia ha partecipato allo sviluppo di Working Capital e ha gettato le basi per la costituzione di Tim Ventures. Durante il periodo al Gruppo 24 ORE ha costituito Fabbrica 24, il primo corporate venture capital di uno dei principali gruppi media, all’interno del quale tra le varie iniziative ha generato Back To Work 24, il primo sistema in Italia ad offrire soluzioni integrate per favorire l’investimento di risorse finanziarie e competenze professionali da parte di manager e investitori, in piccole imprese e start up. Per molti anni ha fatto parte di Italian Angels for Growth e ha contribuito innumerevoli ore del proprio tempo per aiutare gratuitamente centinaia di startup ed aspiranti imprenditori. Recentemente è stato finalista del premio Business Angel dell’anno 2017 risultando primo tra gli Angel uomini.
CEO di MGH7 Venture Capital
Francesco Mantegazzini, creatore del Global Startup Expo (2015 - la prima fiera al mondo in realtà virtuale focalizzata sulle startup) della Fiera delle Startup (2012-2013) e dell’Expo delle Startup (2014 - il più grande evento di startup organizzato in Italia sino ad oggi), CEO di MGH7 Venture Capital (Restopolis, Presso, Instilla, Design Italian Shoes, Qurami, Nomesia, Sedicidodici, Wardroba, RiCompro etc.), fondatore di. The Gira. (vincitrice del premio Enrico Gasperini 2015 agli NC Digital Awards) e moltissime altre attività nel mondo delle startup (Responsabile Infront Lab, Mentor per Unicredit Start Lab e per il progetto CREA del Politecnico di Milano, giudice del Premio Marzotto, co-autore del libro “L’innovazione che non ti aspetti” con un capitolo dedicato ai Business Angel, etc..), ha precedentemente ricoperto la posizione di Head of Business Development & Investor Relations del Gruppo 24 ORE e vari ruoli nel top management di Telecom Italia, in particolare in ambito innovazione, strategia e nuovi investimenti. In Telecom Italia ha partecipato allo sviluppo di Working Capital e ha gettato le basi per la costituzione di Tim Ventures. Durante il periodo al Gruppo 24 ORE ha costituito Fabbrica 24, il primo corporate venture capital di uno dei principali gruppi media, all’interno del quale tra le varie iniziative ha generato Back To Work 24, il primo sistema in Italia ad offrire soluzioni integrate per favorire l’investimento di risorse finanziarie e competenze professionali da parte di manager e investitori, in piccole imprese e start up. Per molti anni ha fatto parte di Italian Angels for Growth e ha contribuito innumerevoli ore del proprio tempo per aiutare gratuitamente centinaia di startup ed aspiranti imprenditori. Recentemente è stato finalista del premio Business Angel dell’anno 2017 risultando primo tra gli Angel uomini.
Dottore Commercialista
Graduated from Bocconi University, Dottore Commercialista, I am an expert in international tax law and I have been working since 2002 with the professional firm that has become Andersen Tax & Legal Italia in 2017; I have been a partner there since 2006. My area of practice is mainly focused on international tax planning, transfer pricing and due diligence, and I support multinational companies in Italy and abroad, interacting with their headquarters all over the world. I am also an expert in tax and VAT issues connected with the electronic trade sector. More recently, I have been involved in many startups and high growth companies projects. I work closely with many of the Andersen foreign offices, especially with colleagues from San Francisco, Silicon Valley, New York, Swiss, Spain, German and French. It also carries extended periods of work abroad, at the premises of Andersen member firms, while ensuring continuity of care to national customers. I am a lecturer in the full-time Master of Tax Law at the Sole 24 Ore Business School and I am a member of the Corporate Law Commission of the Association of Certified Accountants of Milan. I often speak at national and international seminars on transfer price, e-commerce and startups, and judge at Techstars Startup Weekend.
Dottore Commercialista
Graduated from Bocconi University, Dottore Commercialista, I am an expert in international tax law and I have been working since 2002 with the professional firm that has become Andersen Tax & Legal Italia in 2017; I have been a partner there since 2006. My area of practice is mainly focused on international tax planning, transfer pricing and due diligence, and I support multinational companies in Italy and abroad, interacting with their headquarters all over the world. I am also an expert in tax and VAT issues connected with the electronic trade sector. More recently, I have been involved in many startups and high growth companies projects. I work closely with many of the Andersen foreign offices, especially with colleagues from San Francisco, Silicon Valley, New York, Swiss, Spain, German and French. It also carries extended periods of work abroad, at the premises of Andersen member firms, while ensuring continuity of care to national customers. I am a lecturer in the full-time Master of Tax Law at the Sole 24 Ore Business School and I am a member of the Corporate Law Commission of the Association of Certified Accountants of Milan. I often speak at national and international seminars on transfer price, e-commerce and startups, and judge at Techstars Startup Weekend.
Koinsquare + Aidcoin + Advisor
Co-founder and President of “Koinsquare” the first Italian community about blockchain and cryptocurrencies industry, a group with more than +2500 members – in costant growth – such as private investors, traders and also some business angels.
Advisory Board Member few ICOs including Friendz, CoinCrowd, Akaiito, Boltt, Viso, DIW Token, Volans and new ones that will be announced soon, helping ICOs and startup companies firstly beside their teams and cooperating directly with some of top global advisors and investors, helping them to go on top of the industry and following them step by step, managing and developing strong business relations also with investors reaching their goals.
Writer as Guest Contributor on Irish Tech News and CryptoCoin.news deeping about blockchain industry topics.
Campaign Success Manager in a business venture fintech company called Two Hundred Crowd - 200 Crowd (formerly Tip Ventures and still member of Digital Magics one of the most famous innovative business hub incubator in Italy and Europe)
Blockchain Social and Marketing Manager at AidCoin (AID), the leader token for charitable giving empowered by CharityStars, a company that already raised $10M for 500 non-profit organizations collaborating with celebrities such as Cristiano Ronaldo, Messi, Emma Watson, Metallica, Novak Djokovic and more working closed to international no profit organisations, associations and social businesses such as WWF, Save The Children, Unicef and more rainsing funds for different global charity implementations with a real massive social impact.
Koinsquare + Aidcoin + Advisor
Co-founder and President of “Koinsquare” the first Italian community about blockchain and cryptocurrencies industry, a group with more than +2500 members – in costant growth – such as private investors, traders and also some business angels.
Advisory Board Member few ICOs including Friendz, CoinCrowd, Akaiito, Boltt, Viso, DIW Token, Volans and new ones that will be announced soon, helping ICOs and startup companies firstly beside their teams and cooperating directly with some of top global advisors and investors, helping them to go on top of the industry and following them step by step, managing and developing strong business relations also with investors reaching their goals.
Writer as Guest Contributor on Irish Tech News and CryptoCoin.news deeping about blockchain industry topics.
Campaign Success Manager in a business venture fintech company called Two Hundred Crowd - 200 Crowd (formerly Tip Ventures and still member of Digital Magics one of the most famous innovative business hub incubator in Italy and Europe)
Blockchain Social and Marketing Manager at AidCoin (AID), the leader token for charitable giving empowered by CharityStars, a company that already raised $10M for 500 non-profit organizations collaborating with celebrities such as Cristiano Ronaldo, Messi, Emma Watson, Metallica, Novak Djokovic and more working closed to international no profit organisations, associations and social businesses such as WWF, Save The Children, Unicef and more rainsing funds for different global charity implementations with a real massive social impact.
Fondatore e UX Lead Architect - iDIB Group
Fondatore e UX Lead Architect - iDIB Group
Paradigma – Law & Strategy
Francesco, Senior Associate di Paradigma – Law & Strategy, assiste clienti italiani e stranieri in un ampio novero di controversie in materia commerciale, di proprietà intellettuali e giuslavoristica, quali risoluzione del rapporto di lavoro, tutela del diritto d’autore e dei marchi italiani ed europei, terms and conditions dei siti web, privacy e cookies, redazione di contratti IT e software, e tutela del consumatore. Francesco ha studiato in Italia ed in Spagna, si è abilitato in Italia nel 2015 ed è iscritto all'Ordine degli Avvocati di Milano. È fluente in inglese e spagnolo.
Paradigma – Law & Strategy
Francesco, Senior Associate di Paradigma – Law & Strategy, assiste clienti italiani e stranieri in un ampio novero di controversie in materia commerciale, di proprietà intellettuali e giuslavoristica, quali risoluzione del rapporto di lavoro, tutela del diritto d’autore e dei marchi italiani ed europei, terms and conditions dei siti web, privacy e cookies, redazione di contratti IT e software, e tutela del consumatore. Francesco ha studiato in Italia ed in Spagna, si è abilitato in Italia nel 2015 ed è iscritto all'Ordine degli Avvocati di Milano. È fluente in inglese e spagnolo.
Co-founder of Hyle
Ph.D. in management, ex manager del Gruppo Loccioni, oggi è a capo dell'area internazionalizzazione dell'incubatore di imprese The Hive e ha recentemente co- fondato HYLE, società che fornisce servizi di open innovation alle corporate.
Frank è un imprenditore con una forte passione per l'innovazione e la leadership. Le sue esperienze passate comprendono molti aspetti dello sviluppo del business, del marketing, della gestione dei team e della community, ciascuna con l'obiettivo finale di raggiungere la crescita all'interno di un'azienda. E’ un esperto di metodologie lean startup con un'eccezionale capacità di fare network tra diversi gruppi di persone. Le aree in cui eccelle sono le operations e la strategy, oltre al marketing e alla comunicazione.
Co-founder of Hyle
Ph.D. in management, ex manager del Gruppo Loccioni, oggi è a capo dell'area internazionalizzazione dell'incubatore di imprese The Hive e ha recentemente co- fondato HYLE, società che fornisce servizi di open innovation alle corporate.
Frank è un imprenditore con una forte passione per l'innovazione e la leadership. Le sue esperienze passate comprendono molti aspetti dello sviluppo del business, del marketing, della gestione dei team e della community, ciascuna con l'obiettivo finale di raggiungere la crescita all'interno di un'azienda. E’ un esperto di metodologie lean startup con un'eccezionale capacità di fare network tra diversi gruppi di persone. Le aree in cui eccelle sono le operations e la strategy, oltre al marketing e alla comunicazione.
Amministratore Unico Sviluppo Basilicata S.p.A.
Revisore Contabile, iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Potenza, ha esercitato la professione per 5 anni. Nel 1993 entra in Systema BIC Basilicata, Agenzia Regionale per la creazione e lo
sviluppo d’impresa, in qualità di Responsabile Amministrativo coordinando le attività che portano la società all’iscrizione nell’Elenco Generale ex art. 106 del Testo Unico Bancario. Matura la sua esperienza professionale all’interno della società che dal 2001 e sino al 2009 diventa Sviluppo Italia Basilicata - Gruppo Invitalia (già Sviluppo Italia). Dal 2012 Dirigente della funzione Amministrazione Personale e Servizi di Sviluppo Basilicata divenuta dal 2009 società “in-house” della Regione Basilicata. A maggio 2017 viene nominato Amministratore Unico di Sviluppo Basilicata
Amministratore Unico Sviluppo Basilicata S.p.A.
Revisore Contabile, iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Potenza, ha esercitato la professione per 5 anni. Nel 1993 entra in Systema BIC Basilicata, Agenzia Regionale per la creazione e lo
sviluppo d’impresa, in qualità di Responsabile Amministrativo coordinando le attività che portano la società all’iscrizione nell’Elenco Generale ex art. 106 del Testo Unico Bancario. Matura la sua esperienza professionale all’interno della società che dal 2001 e sino al 2009 diventa Sviluppo Italia Basilicata - Gruppo Invitalia (già Sviluppo Italia). Dal 2012 Dirigente della funzione Amministrazione Personale e Servizi di Sviluppo Basilicata divenuta dal 2009 società “in-house” della Regione Basilicata. A maggio 2017 viene nominato Amministratore Unico di Sviluppo Basilicata
User Experience Designer
Con esperienza in Psicologia e Comunicazione. Curiosa per natura, attualmente specializzata in Vocal UI e Service Design. Interaction Design e User Research sono la mia passione.
User Experience Designer
Con esperienza in Psicologia e Comunicazione. Curiosa per natura, attualmente specializzata in Vocal UI e Service Design. Interaction Design e User Research sono la mia passione.
UX designer - nois3
User Experience Designer con una formazione in Industrial Design a Roma, si è specializzata presso la TAG Innovation School a Milano.
Con un focus sempre più specifico sulla Design Research, da due anni si occupa di Architettura dell’Informazione, usabilità e co-design.
La sua è una progettazione incentrata sugli utenti e sullo Human Centered Design: post it, pennarelli, tanta empatia e ascolto (attraverso co-design partecipativi e collaborativi) sono le sue armi migliori.
UX designer - nois3
User Experience Designer con una formazione in Industrial Design a Roma, si è specializzata presso la TAG Innovation School a Milano.
Con un focus sempre più specifico sulla Design Research, da due anni si occupa di Architettura dell’Informazione, usabilità e co-design.
La sua è una progettazione incentrata sugli utenti e sullo Human Centered Design: post it, pennarelli, tanta empatia e ascolto (attraverso co-design partecipativi e collaborativi) sono le sue armi migliori.
Italy Country Manager at Revolut
He started trading stocks at the tender age of 12. He cultivated this interest by working in hedge funds as a teenager and then studying at Warwick Business School. During University he joined eToro, the revolutionary social trading platform and quickly became one of the top performing traders out of the 10M+ users. After graduating from University he worked first at IBM and then at Deloitte Digital as a consultant. His clients were all big names in Financial Services and he grew increasingly frustrated with the slow pace of innovation in this space. He therefore decided to quit his London based career and travel the world for 18 months, qualifying as a yoga teacher and living from his own trading & investing. He recently joined Revolut, the fastest growing FinTech in Europe and one of the fastest every unicorns, as the Country Manager for Italy.
Italy Country Manager at Revolut
He started trading stocks at the tender age of 12. He cultivated this interest by working in hedge funds as a teenager and then studying at Warwick Business School. During University he joined eToro, the revolutionary social trading platform and quickly became one of the top performing traders out of the 10M+ users. After graduating from University he worked first at IBM and then at Deloitte Digital as a consultant. His clients were all big names in Financial Services and he grew increasingly frustrated with the slow pace of innovation in this space. He therefore decided to quit his London based career and travel the world for 18 months, qualifying as a yoga teacher and living from his own trading & investing. He recently joined Revolut, the fastest growing FinTech in Europe and one of the fastest every unicorns, as the Country Manager for Italy.
Growth Hacker, Ingegnere informatico
Growth Hacker, Ingegnere informatico
CEO e Co-Founder @start2impact
A 25 anni ha ideato e sviluppato campagne di successo nazionale per Alessandro Di Battista, Sabina Guzzanti e Lorenzo Tonelli. Subito dopo ha cominciato ad insegnare Web & Social Media alla Rome Business School e al Sole24Ore. A 26 anni è stato inserito fra i migliori 50 professionisti della comunicazione politica digitale in Italia. Membro della Coalizione della Commissione Europea per le Competenze Digitali e il Lavoro, oggi lavora a start2impact con la mission di aumentare l’occupazione giovanile, fornendo alla Generazione Z accesso gratuito a competenze digitali, imprenditoriali e trasversali con 10 anni di anticipo.
CEO e Co-Founder @start2impact
A 25 anni ha ideato e sviluppato campagne di successo nazionale per Alessandro Di Battista, Sabina Guzzanti e Lorenzo Tonelli. Subito dopo ha cominciato ad insegnare Web & Social Media alla Rome Business School e al Sole24Ore. A 26 anni è stato inserito fra i migliori 50 professionisti della comunicazione politica digitale in Italia. Membro della Coalizione della Commissione Europea per le Competenze Digitali e il Lavoro, oggi lavora a start2impact con la mission di aumentare l’occupazione giovanile, fornendo alla Generazione Z accesso gratuito a competenze digitali, imprenditoriali e trasversali con 10 anni di anticipo.
Autore e conduttore
Nato a Roma nel ’79. Ha iniziato a lavorare all'agenzia di stampa Adnkronos. Nel 2011 è diventato direttore responsabile del quotidiano Avanti! e nel 2014 del giornale Futuro Quotidiano. Nel 2010 ha pubblicato con Pironti Editore Sopra e sotto il tavolo, l'inchiesta sul Dc9 dell’Itavia precipitato al largo di Ustica, realizzata attraverso le interviste esclusive a Francesco Cossiga e Giulio Andreotti. E’ autore e conduttore di trasmissioni televisive.
Autore e conduttore
Nato a Roma nel ’79. Ha iniziato a lavorare all'agenzia di stampa Adnkronos. Nel 2011 è diventato direttore responsabile del quotidiano Avanti! e nel 2014 del giornale Futuro Quotidiano. Nel 2010 ha pubblicato con Pironti Editore Sopra e sotto il tavolo, l'inchiesta sul Dc9 dell’Itavia precipitato al largo di Ustica, realizzata attraverso le interviste esclusive a Francesco Cossiga e Giulio Andreotti. E’ autore e conduttore di trasmissioni televisive.
Co-founder Assob.it
Classe 1990. Diploma classico, laurea in economia. All'età di 23 anni, fonda “You & Web“, una società di pianificazione di strategie virali di marketing digitale e web reputation tra le più conosciute in Italia. In seguito, si specializza nella psicologia di massa applicata ai social network. Tiene da oltre tre anni un corso di Web e Social Media Marketing presso l'Università Sapienza di Roma e diversi seminari in molte altre note università. E’ un appassionato divulgatore e studioso di criptovalute (bitcoin) e tecnologia blockchain. Passione che oltre a renderlo uno dei massimi esperti italiani lo ha portato a co-fondare Assob.it, l'associazione di categoria che rappresenta aziende ed imprenditori operanti con la tecnologia blockchain. E' stato consulente di numerosi politici, imprenditori, personaggi pubblici e multinazionali nonché opinionista RAI e tuttora autorevole volto televisivo per il settore digitale e dell'innovazione. Scrive spesso di comunicazione, futuro, finanza e millennials sulle principali testate nazionali. Testardo, determinato, curioso e sognatore da sempre ha un'unica ambizione: istituire il primo Ministero dell'Innovazione per trascinare il paese verso una crescita socio-economica che solo le nuove tecnologie possono offrire.
Co-founder Assob.it
Classe 1990. Diploma classico, laurea in economia. All'età di 23 anni, fonda “You & Web“, una società di pianificazione di strategie virali di marketing digitale e web reputation tra le più conosciute in Italia. In seguito, si specializza nella psicologia di massa applicata ai social network. Tiene da oltre tre anni un corso di Web e Social Media Marketing presso l'Università Sapienza di Roma e diversi seminari in molte altre note università. E’ un appassionato divulgatore e studioso di criptovalute (bitcoin) e tecnologia blockchain. Passione che oltre a renderlo uno dei massimi esperti italiani lo ha portato a co-fondare Assob.it, l'associazione di categoria che rappresenta aziende ed imprenditori operanti con la tecnologia blockchain. E' stato consulente di numerosi politici, imprenditori, personaggi pubblici e multinazionali nonché opinionista RAI e tuttora autorevole volto televisivo per il settore digitale e dell'innovazione. Scrive spesso di comunicazione, futuro, finanza e millennials sulle principali testate nazionali. Testardo, determinato, curioso e sognatore da sempre ha un'unica ambizione: istituire il primo Ministero dell'Innovazione per trascinare il paese verso una crescita socio-economica che solo le nuove tecnologie possono offrire.
Senior Manager EY
Gianluca, nato a Potenza in Basilicata, è un Senior Manager del team di Transaction Advisory Service (TAS, Corporate Finance) di EY presso l’ufficio di Milano.
Ha maturato oltre 8 anni di esperienza nei servizi di corporate finance con particolare focus nella valutazione d’azienda, rami aziendali e intangible assets, nonché attività di business planning e business modelling in contesti di operazioni straordinarie.
I servizi di consulenza forniti a clienti nazionali ed internazionali spaziano in una vasta gamma di settori industriali che, dalla pianificazione alla valutazione d’impresa, sono legati a contesti di M&A e/o operazioni di LBO o IPO.
Dopo il conseguimento della laurea magistrale in Economia e Finanza presso l’Università Bocconi, con specializzazione in Amministrazione, Finanza Aziendale e Controllo, inizia la sua carriera professionale presso il team di Corporate Finance di PricewaterhouseCoopers (PwC) a Milano.
Dal 2013, collabora con l’Università Bocconi e con la Business School del Sole24Ore come assistente e facilitatore in corsi di Corporate Finance e Accounting. Dal 2018 è Mentor di Startup, dopo aver partecipato ai corsi per executive “Entrepreneurship Innovation & Startup” e “Entrepreneurship Lab” organizzati dal Politecnico di Milano e dal PoliHub.
Senior Manager EY
Gianluca, nato a Potenza in Basilicata, è un Senior Manager del team di Transaction Advisory Service (TAS, Corporate Finance) di EY presso l’ufficio di Milano.
Ha maturato oltre 8 anni di esperienza nei servizi di corporate finance con particolare focus nella valutazione d’azienda, rami aziendali e intangible assets, nonché attività di business planning e business modelling in contesti di operazioni straordinarie.
I servizi di consulenza forniti a clienti nazionali ed internazionali spaziano in una vasta gamma di settori industriali che, dalla pianificazione alla valutazione d’impresa, sono legati a contesti di M&A e/o operazioni di LBO o IPO.
Dopo il conseguimento della laurea magistrale in Economia e Finanza presso l’Università Bocconi, con specializzazione in Amministrazione, Finanza Aziendale e Controllo, inizia la sua carriera professionale presso il team di Corporate Finance di PricewaterhouseCoopers (PwC) a Milano.
Dal 2013, collabora con l’Università Bocconi e con la Business School del Sole24Ore come assistente e facilitatore in corsi di Corporate Finance e Accounting. Dal 2018 è Mentor di Startup, dopo aver partecipato ai corsi per executive “Entrepreneurship Innovation & Startup” e “Entrepreneurship Lab” organizzati dal Politecnico di Milano e dal PoliHub.
CEO & co-founder Indigo AI
CEO & co-founder di Indigo AI, una piattaforma di intelligenza artificiale che utilizza chatbot e machine learning al fine di aiutare le aziende ad automatizzare la comunicazione con i propri clienti tramite la chat. Fondata nel Settembre 2016, in pochi mesi Indigo è riuscita a consolidarsi come una delle realtà più innovative in Italia, servendo grandi clienti in svariate industry (banking, insurance, pharma, retail, media, etc.), vincendo tre riconoscimenti del Premio Marzotto e rappresentando - con la propria tecnologia di Natural Language Processing - la delegazione italiana di startup presente al CES di Las Vegas.
CEO & co-founder Indigo AI
CEO & co-founder di Indigo AI, una piattaforma di intelligenza artificiale che utilizza chatbot e machine learning al fine di aiutare le aziende ad automatizzare la comunicazione con i propri clienti tramite la chat. Fondata nel Settembre 2016, in pochi mesi Indigo è riuscita a consolidarsi come una delle realtà più innovative in Italia, servendo grandi clienti in svariate industry (banking, insurance, pharma, retail, media, etc.), vincendo tre riconoscimenti del Premio Marzotto e rappresentando - con la propria tecnologia di Natural Language Processing - la delegazione italiana di startup presente al CES di Las Vegas.
SEO & Web Marketer
Web Marketer per professione. SEO per vocazione. Esperto in social media per passione.
Dopo anni di esperienza in una multinazionale del network marketing ha deciso di dedicarsi a progetti di comunicazione per le PMI.
SEO & Web Marketer
Web Marketer per professione. SEO per vocazione. Esperto in social media per passione.
Dopo anni di esperienza in una multinazionale del network marketing ha deciso di dedicarsi a progetti di comunicazione per le PMI.
Commercialista e revisore contabile - Docente universitario
Docente di microeconomia presso l’università europea di Roma e Cultore della materia presso l’università Luiss di Roma cattedra del Prof. Giuseppe di Taranto ordinario di storia del pensiero economico. Docente in materia di fiscalità delle Imprese nell’ambito del Master Universitario per l’anno accademico 2014/2015 organizzato dall’Università Tor Vergata di Roma Facoltà di Giurisprudenza. Collaboratore nell’ambito di svariate riviste edite da IPSOA editore (Dialoghi Tributari, pratica fiscale, ecc. ecc), con pubblicazione di svariati articoli di approfondimento vertenti sulla alla fiscalità delle imprese e lavoratori autonomi, commenti ed analisi delle principali sentenze emesse dalla commissioni tributarie di merito nei vari gradi di giudizio, commenti ed analisi sulle principali novità fiscali con impatto diretto su imprese e professionisti. Componente del Comitato Scientifico della SAF (Scuola di Alta Formazione della Campania) per Commercialisti. Opinionista in svariate trasmissioni televisive a livello nazionale su questioni economiche e tributarie. Da poco uscito il mio ultimo libro dal titolo dammi tregua avente ad oggetto la fiscalità in italia.
Commercialista e revisore contabile - Docente universitario
Docente di microeconomia presso l’università europea di Roma e Cultore della materia presso l’università Luiss di Roma cattedra del Prof. Giuseppe di Taranto ordinario di storia del pensiero economico. Docente in materia di fiscalità delle Imprese nell’ambito del Master Universitario per l’anno accademico 2014/2015 organizzato dall’Università Tor Vergata di Roma Facoltà di Giurisprudenza. Collaboratore nell’ambito di svariate riviste edite da IPSOA editore (Dialoghi Tributari, pratica fiscale, ecc. ecc), con pubblicazione di svariati articoli di approfondimento vertenti sulla alla fiscalità delle imprese e lavoratori autonomi, commenti ed analisi delle principali sentenze emesse dalla commissioni tributarie di merito nei vari gradi di giudizio, commenti ed analisi sulle principali novità fiscali con impatto diretto su imprese e professionisti. Componente del Comitato Scientifico della SAF (Scuola di Alta Formazione della Campania) per Commercialisti. Opinionista in svariate trasmissioni televisive a livello nazionale su questioni economiche e tributarie. Da poco uscito il mio ultimo libro dal titolo dammi tregua avente ad oggetto la fiscalità in italia.
Co-Founder at Credimi
Chief Marketing Officer and Co-Founder at Credimi.com, the digital factoring platform. Owner of communication, branding, CRM and advertising. Marketeer with 25+ years career; 15 years in Unilever as Global Marketing Manager for the Cif brand, 4 with Bonduelle as Marketing Director and recently 6 years as Marketing Director Unieuro at Dixons Retail. Strongly experienced in Communication, Strategy and Innovation Portfolio management; 100+ TV spots developed as well as few cross media advertising campaigns. Strong attitude to Customer relation and CRM; member of the key stakeholders team launching the Nectar syndication in Italy.
Co-Founder at Credimi
Chief Marketing Officer and Co-Founder at Credimi.com, the digital factoring platform. Owner of communication, branding, CRM and advertising. Marketeer with 25+ years career; 15 years in Unilever as Global Marketing Manager for the Cif brand, 4 with Bonduelle as Marketing Director and recently 6 years as Marketing Director Unieuro at Dixons Retail. Strongly experienced in Communication, Strategy and Innovation Portfolio management; 100+ TV spots developed as well as few cross media advertising campaigns. Strong attitude to Customer relation and CRM; member of the key stakeholders team launching the Nectar syndication in Italy.
Avvocato - Studio Legale Cugini
Laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel 2009, ha intrapreso immediatamente il praticantato per la professione di avvocato al termine di cui, nell’anno 2012, ha conseguito l’abilitazione alla professione, sostenendo gli esami presso la Corte di Appello di Milano ed iscrivendosi all’Albo istituito presso l’Ordine degli Avvocati di Varese. Durante gli anni di esercizio della libera professione ha collaborato con uno Studio specializzato, in particolare, nel diritto commerciale e fallimentare e, nell’anno 2014, tenuto conto dell’interesse verso i cambiamenti in atto in materia fiscale, ha frequentato l’Executive Master in Tax Compliance Internazionale presso il Centro di Studi Bancari di Lugano, superando il relativo esame nel mese di marzo 2015. Dal 2018 è inoltre iscritta all'Albo degli Avvocati UE/AELS del Canton Ticino. Da aprile 2015, collabora con lo Studio Legale Cugini, dove si occupa in particolare di consulenza legale, contrattualistica internazionale e internazionalizzazione delle PMI.
Avvocato - Studio Legale Cugini
Laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel 2009, ha intrapreso immediatamente il praticantato per la professione di avvocato al termine di cui, nell’anno 2012, ha conseguito l’abilitazione alla professione, sostenendo gli esami presso la Corte di Appello di Milano ed iscrivendosi all’Albo istituito presso l’Ordine degli Avvocati di Varese. Durante gli anni di esercizio della libera professione ha collaborato con uno Studio specializzato, in particolare, nel diritto commerciale e fallimentare e, nell’anno 2014, tenuto conto dell’interesse verso i cambiamenti in atto in materia fiscale, ha frequentato l’Executive Master in Tax Compliance Internazionale presso il Centro di Studi Bancari di Lugano, superando il relativo esame nel mese di marzo 2015. Dal 2018 è inoltre iscritta all'Albo degli Avvocati UE/AELS del Canton Ticino. Da aprile 2015, collabora con lo Studio Legale Cugini, dove si occupa in particolare di consulenza legale, contrattualistica internazionale e internazionalizzazione delle PMI.
Senior Ernst & Young S.p.A. (EY S.p.A.)
Laureato a pieni voti in “Legislazione, Auditing e Controllo” all’Università degli Studi di Milano Bicocca. Appassionato di sport, con una particolare dedizione alla pallacanestro, e di viaggi “zaino in spalla”. Senior in EY, in questi anni ha maturato esperienza nella revisione contabile di società quotate in Italia, gruppi internazionali e startup operanti in settori diversificati. In EY ha partecipato come organizzatore e facilitator a master e seminari promossi da EY presso l’Università di Milano Bicocca ed è stato coinvolto in programmi di digital innovation e all’applicazione di big data & analytics nella revisione. Ha partecipato alle attività del “Premio EY – L’Imprenditore dell’Anno” per la categoria start-up.
Senior Ernst & Young S.p.A. (EY S.p.A.)
Laureato a pieni voti in “Legislazione, Auditing e Controllo” all’Università degli Studi di Milano Bicocca. Appassionato di sport, con una particolare dedizione alla pallacanestro, e di viaggi “zaino in spalla”. Senior in EY, in questi anni ha maturato esperienza nella revisione contabile di società quotate in Italia, gruppi internazionali e startup operanti in settori diversificati. In EY ha partecipato come organizzatore e facilitator a master e seminari promossi da EY presso l’Università di Milano Bicocca ed è stato coinvolto in programmi di digital innovation e all’applicazione di big data & analytics nella revisione. Ha partecipato alle attività del “Premio EY – L’Imprenditore dell’Anno” per la categoria start-up.
Co-founder & CEO Casavo
Giorgio si laurea in Bocconi in International Management nel 2015, entra in BCG dove lavora per due anni seguendo progetti di trasformazione tecnologica nel settore bancario e industriale. Decide di uscire da BCG e co-fonda Casavo con il supporto di Picus Capital con la vision di sviluppare una piattaforma tech enabled in grado di agire da market maker nel mercato immobiliare residenziale, acquistando immobili in massimo 30 giorni e assumendosi il rischio di trovare un acquirente finale.
Co-founder & CEO Casavo
Giorgio si laurea in Bocconi in International Management nel 2015, entra in BCG dove lavora per due anni seguendo progetti di trasformazione tecnologica nel settore bancario e industriale. Decide di uscire da BCG e co-fonda Casavo con il supporto di Picus Capital con la vision di sviluppare una piattaforma tech enabled in grado di agire da market maker nel mercato immobiliare residenziale, acquistando immobili in massimo 30 giorni e assumendosi il rischio di trovare un acquirente finale.
Fund raising for growth
Vent’anni in IntesaSanpaolo nel private equity e nel venture capital, ho gestito oltre 70 investimenti e sono membro del CdA di cinque startup finanziate. Da dicembre 2016 sono nel CdA di Campania New Steel, l’incubatore di Città della Scienza e della Federico II. Da settembre 2017 sono responsabile dello sviluppo del portafoglio strategico di Healthware International, leader nella consulenza strategica per la digital health, e CEO di Favilla, il primo comparatore di piattaforme e campagne di equity crowdfunding, che sarà online da gennaio 2019
Fund raising for growth
Vent’anni in IntesaSanpaolo nel private equity e nel venture capital, ho gestito oltre 70 investimenti e sono membro del CdA di cinque startup finanziate. Da dicembre 2016 sono nel CdA di Campania New Steel, l’incubatore di Città della Scienza e della Federico II. Da settembre 2017 sono responsabile dello sviluppo del portafoglio strategico di Healthware International, leader nella consulenza strategica per la digital health, e CEO di Favilla, il primo comparatore di piattaforme e campagne di equity crowdfunding, che sarà online da gennaio 2019
Prof. Gestione dell’Innovazione
Giovanni Schiuma è Professore in Gestione dell’Innovazione, Coordinatore del Contamination Lab e direttore del Master in Business Administration (MBA) presso l’Università degli Studi della Basilicata. Dal 2013 al 2015 in qualità di Professore in Arts Based Management ha diretto il centro di ricerche ‘Innovation Insights Hub’ presso l’University of Arts London (UK). Dal 2010 è Fellow della Royal Society of Arts ed è membro di numerose società accademiche internazionali. Ha un’ampia ed articolata esperienza internazionale avendo coordinato progetti europei (specificatamente un progetto nel programma Tempus ed uno nel programma Creative Europe) e lavorato tra le altre istituzioni internazionali con l’University di Cambridge, con il Ministero della Cultura e dell’Educazione della Finlandia, con le agenzia nazionale della ricerca della Lituania, del Regno Unito, della Finlandia e dell’Australia, con l’agenzia di sviluppo economico IAC della Scozia, con la Scuola del Governo di Dubai, con il Qatar Leadership Center, ed avendo ricoperto il ruolo di Visiting Professor presso numerose università internazionali tra le quali in particolare: Liverpool Business School; Graduate School of Management, St Petersburg University; Cambridge Service Alliance - University of Cambridge; Cranfield School of Management; Tampere University of Technology; University of Kozminski; Al Akhwayn University. Ha pubblicato oltre 200 pubblicazioni internazionali ed è capo editore di due riviste scientifiche internazionali: “Knowledge Management Research and Practice” e “Measuring Business Excellence”; ed è membro del comitato editoriale di numerose riviste scientifiche internazionali, oltre ad essere membro di comitati scientifici di conferenze internazionali.
Prof. Gestione dell’Innovazione
Giovanni Schiuma è Professore in Gestione dell’Innovazione, Coordinatore del Contamination Lab e direttore del Master in Business Administration (MBA) presso l’Università degli Studi della Basilicata. Dal 2013 al 2015 in qualità di Professore in Arts Based Management ha diretto il centro di ricerche ‘Innovation Insights Hub’ presso l’University of Arts London (UK). Dal 2010 è Fellow della Royal Society of Arts ed è membro di numerose società accademiche internazionali. Ha un’ampia ed articolata esperienza internazionale avendo coordinato progetti europei (specificatamente un progetto nel programma Tempus ed uno nel programma Creative Europe) e lavorato tra le altre istituzioni internazionali con l’University di Cambridge, con il Ministero della Cultura e dell’Educazione della Finlandia, con le agenzia nazionale della ricerca della Lituania, del Regno Unito, della Finlandia e dell’Australia, con l’agenzia di sviluppo economico IAC della Scozia, con la Scuola del Governo di Dubai, con il Qatar Leadership Center, ed avendo ricoperto il ruolo di Visiting Professor presso numerose università internazionali tra le quali in particolare: Liverpool Business School; Graduate School of Management, St Petersburg University; Cambridge Service Alliance - University of Cambridge; Cranfield School of Management; Tampere University of Technology; University of Kozminski; Al Akhwayn University. Ha pubblicato oltre 200 pubblicazioni internazionali ed è capo editore di due riviste scientifiche internazionali: “Knowledge Management Research and Practice” e “Measuring Business Excellence”; ed è membro del comitato editoriale di numerose riviste scientifiche internazionali, oltre ad essere membro di comitati scientifici di conferenze internazionali.
Content Marketing Manager
Giulia Bosi ha 26 anni e una grande passione: quella per la scrittura. Laureata in Comunicazione presso líUniversit‡ degli Studi Milano, Ë irrimediabilmente innamorata della nebbia meneghina e aspira a diventare una vera imbruttita. In qualit‡ di Content Manager, pianifica contenuti per processi di Marketing Automation e coordina una squadra di copy specializzati nella redazione di testi altamente performanti. Il tutto asap.
Content Marketing Manager
Giulia Bosi ha 26 anni e una grande passione: quella per la scrittura. Laureata in Comunicazione presso líUniversit‡ degli Studi Milano, Ë irrimediabilmente innamorata della nebbia meneghina e aspira a diventare una vera imbruttita. In qualit‡ di Content Manager, pianifica contenuti per processi di Marketing Automation e coordina una squadra di copy specializzati nella redazione di testi altamente performanti. Il tutto asap.
Chief Marketing Automation Coach
Giulia Verzeletti Ë laureanda magistrale in Corporate Communication e nutre una grande passione per la Comunicazione díImpresa e per il Digital Marketing. Allíinterno di 7Hype riveste la figura di Marketing Automation Coach: segue i progetti dei clienti sin dalle fasi embrionali, accompagnandoli lungo tutto il percorso di sviluppo e crescita, coordinandosi con il Team interno. La sua passione per la carta stampata líha portata a raccontare in un libro quello che fa e studia ogni giorno: il Manuale di Inbound Marketing
Chief Marketing Automation Coach
Giulia Verzeletti Ë laureanda magistrale in Corporate Communication e nutre una grande passione per la Comunicazione díImpresa e per il Digital Marketing. Allíinterno di 7Hype riveste la figura di Marketing Automation Coach: segue i progetti dei clienti sin dalle fasi embrionali, accompagnandoli lungo tutto il percorso di sviluppo e crescita, coordinandosi con il Team interno. La sua passione per la carta stampata líha portata a raccontare in un libro quello che fa e studia ogni giorno: il Manuale di Inbound Marketing
Dottore Commercialista
Opera sui mercati internazionali sin dalla prima esperienza come lavoratore dipendente nell’ambito delle Commodities (Raw Materials) sui mercati di Ginevra e Londra, attualmente oltre alla tipica attività di contabilità e assistenza fiscale, opera principalmente i due ambiti quali la gestione di patrimoni privati e investimenti in Company attive nel settore della Ricerca e Sviluppo e la consulenza e assistenza a favore di Company in paesi con specifica attenzione a tax saving e investment funding. Tali competenze sono garantite dal un network di collaborazioni internazionali operando specificatamente in Italia, Francia, Regno Unito, Spagna, Repubblica Ceca, Stati Uniti d'America, Brasile, India. Da sempre convinto che l’innovazione sia la base di partenza per ogni azienda propesa verso il futuro, sostiene le politiche di sviluppo fiscali e tributarie che favoriscono la crescita in ambito imprenditoriale di idee e proposte scientificamente sostenibili.
Dottore Commercialista
Opera sui mercati internazionali sin dalla prima esperienza come lavoratore dipendente nell’ambito delle Commodities (Raw Materials) sui mercati di Ginevra e Londra, attualmente oltre alla tipica attività di contabilità e assistenza fiscale, opera principalmente i due ambiti quali la gestione di patrimoni privati e investimenti in Company attive nel settore della Ricerca e Sviluppo e la consulenza e assistenza a favore di Company in paesi con specifica attenzione a tax saving e investment funding. Tali competenze sono garantite dal un network di collaborazioni internazionali operando specificatamente in Italia, Francia, Regno Unito, Spagna, Repubblica Ceca, Stati Uniti d'America, Brasile, India. Da sempre convinto che l’innovazione sia la base di partenza per ogni azienda propesa verso il futuro, sostiene le politiche di sviluppo fiscali e tributarie che favoriscono la crescita in ambito imprenditoriale di idee e proposte scientificamente sostenibili.
Partner EY
Giuseppe è un Partner EY della divisione Transaction Advisory Services ed è in particolare il Leader per l’area mediterranea del settore Telecom/Media/Technology (TMT).
Prima di entrare in Ernst&Young, Giuseppe ha lavorato per oltre 12 anni in aziende multinazionali del settore TMT con responsabilità operative e gestione diretta di clienti istituzionali e corporate (energy, automotive, etc). Giuseppe si è laureato nel 1994 cum laude presso l’Università de L’Aquila – Facoltà di Ingegneria ed ha successivamente conseguito un Master in ICT presso il Corep – Politecnico di Torino e un Executive M.B.A. presso il MIP – Politecnico di Milano.
In EY Giuseppe è responsabile del portafoglio servizi che spaziano dal Business Planning all’Operational Due Diligence, dalla gestione di progetti di Integrazione e Separazione sino all’analisi delle sinergie e Working Capital Management. Da diversi anni si occupa di servizi di Corporate Finance relativi alle startup che escono dai principali incubatori e acceleratori italiani e che sono di interesse per il Corporate Venture Capital piuttosto che per la raccolta di capitali da parte delle startup stesse.
Partner EY
Giuseppe è un Partner EY della divisione Transaction Advisory Services ed è in particolare il Leader per l’area mediterranea del settore Telecom/Media/Technology (TMT).
Prima di entrare in Ernst&Young, Giuseppe ha lavorato per oltre 12 anni in aziende multinazionali del settore TMT con responsabilità operative e gestione diretta di clienti istituzionali e corporate (energy, automotive, etc). Giuseppe si è laureato nel 1994 cum laude presso l’Università de L’Aquila – Facoltà di Ingegneria ed ha successivamente conseguito un Master in ICT presso il Corep – Politecnico di Torino e un Executive M.B.A. presso il MIP – Politecnico di Milano.
In EY Giuseppe è responsabile del portafoglio servizi che spaziano dal Business Planning all’Operational Due Diligence, dalla gestione di progetti di Integrazione e Separazione sino all’analisi delle sinergie e Working Capital Management. Da diversi anni si occupa di servizi di Corporate Finance relativi alle startup che escono dai principali incubatori e acceleratori italiani e che sono di interesse per il Corporate Venture Capital piuttosto che per la raccolta di capitali da parte delle startup stesse.
Partner P101 Ventures
Giuseppe Donvito è un investitore in Venture Capital e Private Equity da oltre 18 anni. Prima di entrare in P101 Ventures ha maturato esperienza sia in Italia che in Europa e Medio Oriente lavorando con aziende come 3i Group plc e HSBC Bank. In P101 è partner. Giuseppe si è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università di Pisa e ha frequentato l'Advanced Executive Program presso la Kellogg Business School di Chicago (USA). Ha iniziato la sua carriera nella Divisione Strategia di Telecom Italia. Nel corso della sua carriera è stato impegnato in diversi investimenti e disinvestimenti sia in settori tradizionali che innovativi, quali software, telecomunicazioni, fintech. In qualità di Consigliere non esecutivo ha inoltre contribuito alla crescita del valore delle società in portafoglio.
Partner P101 Ventures
Giuseppe Donvito è un investitore in Venture Capital e Private Equity da oltre 18 anni. Prima di entrare in P101 Ventures ha maturato esperienza sia in Italia che in Europa e Medio Oriente lavorando con aziende come 3i Group plc e HSBC Bank. In P101 è partner. Giuseppe si è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università di Pisa e ha frequentato l'Advanced Executive Program presso la Kellogg Business School di Chicago (USA). Ha iniziato la sua carriera nella Divisione Strategia di Telecom Italia. Nel corso della sua carriera è stato impegnato in diversi investimenti e disinvestimenti sia in settori tradizionali che innovativi, quali software, telecomunicazioni, fintech. In qualità di Consigliere non esecutivo ha inoltre contribuito alla crescita del valore delle società in portafoglio.
Partner at yourDIGITAL
E-commerce Manager specializzato in consulenza strategica. Dal 2009 si occupa della vita digitale delle aziende e le affianco nel processo di Digital Transformation, pianificando la strategia e individuando gli strumenti e le risorse utili a raggiungere gli obiettivi di business.
Event Manager della Marketing Automation Academy, percorso di formazione interamente dedicato alla marketing automation per aziende, professionisti, startup e studenti, PrestaShop Ambassador, co-founder di Ecommerce HUB, evento del Sud Italia sul commercio elettronico, e formatore in seminari, workshop e meetup.
Partner at yourDIGITAL
E-commerce Manager specializzato in consulenza strategica. Dal 2009 si occupa della vita digitale delle aziende e le affianco nel processo di Digital Transformation, pianificando la strategia e individuando gli strumenti e le risorse utili a raggiungere gli obiettivi di business.
Event Manager della Marketing Automation Academy, percorso di formazione interamente dedicato alla marketing automation per aziende, professionisti, startup e studenti, PrestaShop Ambassador, co-founder di Ecommerce HUB, evento del Sud Italia sul commercio elettronico, e formatore in seminari, workshop e meetup.
Blockchain HUB MED Leader - EY
Giuseppe, nato a Diamante in Calabria, è un Senior Manager del team Advisory Services di EY presso l’ufficio di Roma. E’ un professionista globale con più di 10 anni di esperienza all'intersezione fra business e tecnologia, con un focus sulle nuove tecnologie emergenti ed in particolare sulla tecnologia blockchain. Ha iniziato ad occuparsi di compliance bancaria e digital transformation nel settore finanziario per poi estendere le sue competenze sulle nuove tecnologie al fine di identificare nuove soluzioni innovative a livello cross-industry. Le aree di competenza di Giuseppe comprendono Digital transformation, Innovation Lab (Internet of Things, Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, Blockchain), project management tecnico, compiance bancaria, re-engineering delle operation e dei processi. In EY Giuseppe è Blockchain HUB Mediterranean leader e responsabile Digital Innovation Emerging Technologies. Tra i progetti principali ha lanciato sul mercato italiano e internazionale la prima soluzione al mondo di tracciabilità della filiera vinicola in blockchain “Wine Blockchain” ed esteso la soluzione su altre filiere del segmento food. Collabora con diversi master specialistici delle università di Roma Tor Vergata, LUISS Guido Carli, Cattolica di Milano.
Blockchain HUB MED Leader - EY
Giuseppe, nato a Diamante in Calabria, è un Senior Manager del team Advisory Services di EY presso l’ufficio di Roma. E’ un professionista globale con più di 10 anni di esperienza all'intersezione fra business e tecnologia, con un focus sulle nuove tecnologie emergenti ed in particolare sulla tecnologia blockchain. Ha iniziato ad occuparsi di compliance bancaria e digital transformation nel settore finanziario per poi estendere le sue competenze sulle nuove tecnologie al fine di identificare nuove soluzioni innovative a livello cross-industry. Le aree di competenza di Giuseppe comprendono Digital transformation, Innovation Lab (Internet of Things, Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, Blockchain), project management tecnico, compiance bancaria, re-engineering delle operation e dei processi. In EY Giuseppe è Blockchain HUB Mediterranean leader e responsabile Digital Innovation Emerging Technologies. Tra i progetti principali ha lanciato sul mercato italiano e internazionale la prima soluzione al mondo di tracciabilità della filiera vinicola in blockchain “Wine Blockchain” ed esteso la soluzione su altre filiere del segmento food. Collabora con diversi master specialistici delle università di Roma Tor Vergata, LUISS Guido Carli, Cattolica di Milano.
Managing Partner e fondatore di GVA
Good Ventures Advisory, società specializzata nell’assistenza a startup e PMI innovative per i processi di raccolta di risorse finanziarie necessari a sostenere l’investimento e la crescita. Consigliere di amministrazione e advisor di numerose startup italiane. Ha lavorato per 10 anni nel settore della consulenza finanziaria alle imprese.
Managing Partner e fondatore di GVA
Good Ventures Advisory, società specializzata nell’assistenza a startup e PMI innovative per i processi di raccolta di risorse finanziarie necessari a sostenere l’investimento e la crescita. Consigliere di amministrazione e advisor di numerose startup italiane. Ha lavorato per 10 anni nel settore della consulenza finanziaria alle imprese.
Founder of Solidum Capital
He is an entrepreneur with over seventeen years of experience in the financial industry. Co-founder and CEO of Solidum Capital, a digital asset management company, and also heads its Investment Committee. Gregor is also a Managing partner at an alternative fund management company and advisor to several institutional investors.
Founder of Solidum Capital
He is an entrepreneur with over seventeen years of experience in the financial industry. Co-founder and CEO of Solidum Capital, a digital asset management company, and also heads its Investment Committee. Gregor is also a Managing partner at an alternative fund management company and advisor to several institutional investors.
Esperto E-learning
Formatore, educatore, curioso. Queste le tre parole per descrivere Gregorio. Educare ai Nuovi Media per lui significa promuovere un ambiente formativo sereno e svincolato dagli stereotipi e dalle paure per accompagnare i nuovi cittadini digitali. Esperto nel settore dell'E-learning e della Media Education in molteplici campi: dalla scuola, alla strada, al web.
Esperto E-learning
Formatore, educatore, curioso. Queste le tre parole per descrivere Gregorio. Educare ai Nuovi Media per lui significa promuovere un ambiente formativo sereno e svincolato dagli stereotipi e dalle paure per accompagnare i nuovi cittadini digitali. Esperto nel settore dell'E-learning e della Media Education in molteplici campi: dalla scuola, alla strada, al web.
CEO & Founder di PrestoFood.it
Ha fondato l’azienda nel 2013 a Catania, oggi ha un team di 15 collaboratori e oltre 200 drivers che ogni giorno consegnano cibo a domicilio. Laureato in Giurisprudenza ma con un sentiment per l’innovazione e la ristorazione. PrestoFood.it ha già raccolto in 2 round circa 500.000 euro ed è presente in tutte le città del meridione. L’azienda punta ad essere la startup di food delivery leader nel Sud Italia.
CEO & Founder di PrestoFood.it
Ha fondato l’azienda nel 2013 a Catania, oggi ha un team di 15 collaboratori e oltre 200 drivers che ogni giorno consegnano cibo a domicilio. Laureato in Giurisprudenza ma con un sentiment per l’innovazione e la ristorazione. PrestoFood.it ha già raccolto in 2 round circa 500.000 euro ed è presente in tutte le città del meridione. L’azienda punta ad essere la startup di food delivery leader nel Sud Italia.
Hassan Metwalley, PhD CEO - Ermes Cyber Security
Ermes Cyber Security, startup innovativa e spin-off del Politecnico di Torino, viene fondata nel 2017 da ricercatori e professori del Politecnico di Torino con più di 25 anni di esperienza in cyber security, intelligenza artificiale e big data. La startup nasce per protegge ogni singolo dispositivo aziendale dalle minacce provenienti dal Web, offrendo soluzioni totalmente automatiche basate su algoritmi di intelligenza artificiale.
Hassan Metwalley, PhD CEO - Ermes Cyber Security
Ermes Cyber Security, startup innovativa e spin-off del Politecnico di Torino, viene fondata nel 2017 da ricercatori e professori del Politecnico di Torino con più di 25 anni di esperienza in cyber security, intelligenza artificiale e big data. La startup nasce per protegge ogni singolo dispositivo aziendale dalle minacce provenienti dal Web, offrendo soluzioni totalmente automatiche basate su algoritmi di intelligenza artificiale.
Ho lavorato come attore e regista con il collettivo di ricerca Teatro Sotterraneo. La mia vera passione è la ricerca di strumenti di consapevolezza e la crescita personale che ho sviluppato grazie a varie tecniche e metodologie. Sono un coach professionista, formatore in ambito Business e in collaborazione con la Fondazione Teatro della Toscana ho creato e sviluppato il progetto Accademia dell’Uomo. Grazie alla fondazione dell'Ass.dei Desideri da tre anni giriamo l'Italia in bicicletta elettrica alla ricerca dei desideri delle persone con il brand Iovogliotour.
Ho lavorato come attore e regista con il collettivo di ricerca Teatro Sotterraneo. La mia vera passione è la ricerca di strumenti di consapevolezza e la crescita personale che ho sviluppato grazie a varie tecniche e metodologie. Sono un coach professionista, formatore in ambito Business e in collaborazione con la Fondazione Teatro della Toscana ho creato e sviluppato il progetto Accademia dell’Uomo. Grazie alla fondazione dell'Ass.dei Desideri da tre anni giriamo l'Italia in bicicletta elettrica alla ricerca dei desideri delle persone con il brand Iovogliotour.
Dottoranda di Ricerca in Chimica
Dottoranda di Ricerca in Chimica presso l’Università degli Studi di Salerno con borsa finanziata dall’Università degli Studi della Basilicata, socio di maggioranza dello spin-off accademico BioActiPlant s.r.l., Revisore dei Conti Effettivo presso l’Ordine dei Farmacisti della provincia di Potenza e Presidente presso l’A.Gi.Far. di Potenza.
Nel 2014 ha conseguito la laurea in Farmacia presso l’Unibas (110/110) e l’abilitazione all’esercizio della professione di farmacista. Dal 2014 al 2015 è stata assegnista di ricerca presso l’Unibas e ha effettuato sostituzioni presso la Parafarmacia della Dottoressa Giuzio a Picerno. Dal 2015 è Dottoranda di Ricerca in Chimica. I suoi temi di ricerca includono l’ottimizzazione di metodiche estrattive e l’analisi cromatografica e spettrofotometrica per la caratterizzazione chimica e biologica degli estratti vegetali e delle molecole da essi isolate attraverso studi relativi all’attività antiossidante e all’inibizione di enzimi coinvolti nel diabete e in malattie neurodegerative. Si è occupata dell’identificazione di metaboliti secondari presenti in matrici vegetali mediante spettrometria di massa presso il centro di ricerca Teagasc di Dublino da Dicembre 2017 ad Aprile 2018. È co-autore di 6 articoli su riviste scientifiche, 4 comunicazioni orali e 10 poster.
Dottoranda di Ricerca in Chimica
Dottoranda di Ricerca in Chimica presso l’Università degli Studi di Salerno con borsa finanziata dall’Università degli Studi della Basilicata, socio di maggioranza dello spin-off accademico BioActiPlant s.r.l., Revisore dei Conti Effettivo presso l’Ordine dei Farmacisti della provincia di Potenza e Presidente presso l’A.Gi.Far. di Potenza.
Nel 2014 ha conseguito la laurea in Farmacia presso l’Unibas (110/110) e l’abilitazione all’esercizio della professione di farmacista. Dal 2014 al 2015 è stata assegnista di ricerca presso l’Unibas e ha effettuato sostituzioni presso la Parafarmacia della Dottoressa Giuzio a Picerno. Dal 2015 è Dottoranda di Ricerca in Chimica. I suoi temi di ricerca includono l’ottimizzazione di metodiche estrattive e l’analisi cromatografica e spettrofotometrica per la caratterizzazione chimica e biologica degli estratti vegetali e delle molecole da essi isolate attraverso studi relativi all’attività antiossidante e all’inibizione di enzimi coinvolti nel diabete e in malattie neurodegerative. Si è occupata dell’identificazione di metaboliti secondari presenti in matrici vegetali mediante spettrometria di massa presso il centro di ricerca Teagasc di Dublino da Dicembre 2017 ad Aprile 2018. È co-autore di 6 articoli su riviste scientifiche, 4 comunicazioni orali e 10 poster.
Sviluppo internazionale, strategia e pianificazione
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma. Senior executive con 25 anni di esperienza in strategie di crescita e implementazione di piani di azione per nuovi prodotti e servizi, campagne di marketing internazionali, sviluppo internazionale di business, project financing. Ha gestito team multi-country e multifunzionali in ambienti complessi e in veloce trasformazione allo scopo di accelerare il time to market, integrare team e processi dopo un’acquisizione, trasformare la cultura aziendale o raggiungere risultati di business con budget limitati, sia in ambienti corporate come Johnson & Johnson e Pfizer, che in start up principalmente all’interno della regione EMEA e nei settori farmaceutico, dispositivi medici, consumer e intrattenimento. Specializzata in strategia e pianificazione, leadership e comunicazione, creatività e innovazione, trasformazione ed integrazione, gestione del conto economico, marketing.
Sviluppo internazionale, strategia e pianificazione
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma. Senior executive con 25 anni di esperienza in strategie di crescita e implementazione di piani di azione per nuovi prodotti e servizi, campagne di marketing internazionali, sviluppo internazionale di business, project financing. Ha gestito team multi-country e multifunzionali in ambienti complessi e in veloce trasformazione allo scopo di accelerare il time to market, integrare team e processi dopo un’acquisizione, trasformare la cultura aziendale o raggiungere risultati di business con budget limitati, sia in ambienti corporate come Johnson & Johnson e Pfizer, che in start up principalmente all’interno della regione EMEA e nei settori farmaceutico, dispositivi medici, consumer e intrattenimento. Specializzata in strategia e pianificazione, leadership e comunicazione, creatività e innovazione, trasformazione ed integrazione, gestione del conto economico, marketing.
Laureato in scienze politiche, si occupa da sempre di impresa manifatturiera, da prima nel campo del mondo dell'imbottito, poi nel settore tessile. Ha creato e gestito una fitta rete di agenti al commercio per la distribuzione del "made in Italy" in tutta Europa. Negli ultimi tempi si sta dedicando al lancio di una nuova linea di abbigliamento totalmente ecologica, che rispetta i canoni dell'economia circolare e tutela l'ambiente e la salute del consumatore.
Laureato in scienze politiche, si occupa da sempre di impresa manifatturiera, da prima nel campo del mondo dell'imbottito, poi nel settore tessile. Ha creato e gestito una fitta rete di agenti al commercio per la distribuzione del "made in Italy" in tutta Europa. Negli ultimi tempi si sta dedicando al lancio di una nuova linea di abbigliamento totalmente ecologica, che rispetta i canoni dell'economia circolare e tutela l'ambiente e la salute del consumatore.
Ph.D. in Economics and Management of Natural Resources Università “Lum Jean Monnet”
Ph.D. in Economics and Management of Natural Resources Università “Lum Jean Monnet”, Casamassima (Ba) presso la quale è titolare di modulo di Economia Aziendale e assistente cultore della materia die Strategie Competitive. E’ docente di Innovation Management e Business Planning presso la Lum School of Management. Ha rivestito il ruolo di Capo Ufficio ILO della medesima Università nell’ambito del Progetto “La Rete ILO per la Smart Puglia” ed è Coordinatore Operativo Mentorship e servizi specializzati all'imprenditorialità innovativa del medesimo progetto. Attualmente ricercatore di LUM Enterprise, esperto in business model analysis. L’attività di ricerca condotta negli ultimi anni è incentrata sui temi dell’imprenditorialità e nello specifico nell’analisi di spin off accademiche, terza missione e processi di trasferimento tecnologico. E’ abilitato alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile con collaborazioni con diversi studi di consulenza in Italia.
Ph.D. in Economics and Management of Natural Resources Università “Lum Jean Monnet”
Ph.D. in Economics and Management of Natural Resources Università “Lum Jean Monnet”, Casamassima (Ba) presso la quale è titolare di modulo di Economia Aziendale e assistente cultore della materia die Strategie Competitive. E’ docente di Innovation Management e Business Planning presso la Lum School of Management. Ha rivestito il ruolo di Capo Ufficio ILO della medesima Università nell’ambito del Progetto “La Rete ILO per la Smart Puglia” ed è Coordinatore Operativo Mentorship e servizi specializzati all'imprenditorialità innovativa del medesimo progetto. Attualmente ricercatore di LUM Enterprise, esperto in business model analysis. L’attività di ricerca condotta negli ultimi anni è incentrata sui temi dell’imprenditorialità e nello specifico nell’analisi di spin off accademiche, terza missione e processi di trasferimento tecnologico. E’ abilitato alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile con collaborazioni con diversi studi di consulenza in Italia.
Managing Partner YourDigital
È un Digital Life Coach. La sua passione è esplorare le nuove soglie dell'innovazione attraverso i network di persone e le nuove tecnologie. Ha scritto le prime righe di codice a 7 anni, e il suo primo team sono stati i suoi tre fratelli. A 12 anni, ha iniziato a sviluppare siti web. Più avanti, a 15 anni, ha iniziato a produrre video musicali che hanno raggiunto più di 15 milioni di visualizzazioni. Tutto questo lo ha portato a studiare marketing. Contemporaneamente, assieme al suo team Uzenzu, sviluppava app mobile. Compiuti 18 anni, è entrato nel mondo della consulenza per aiutare i manager delle aziende nelle scelte strategiche. Da allora, mentre continuava a lavorare come consulente, è stato nominato Presidente della Fondazione Homo Ex Machina e invitato a far parte del Board Junior di Prioritalia - un’associazione che rappresenta 500,000 manager italiani. Ad oggi, è Chief Strategist di Bioimis - una piattaforma di nutrizione personalizzata - e Managing Partner di YourDigital - una boutique di consulenti specializzati in Digital Transformation. È il più giovane nella lista dei trenta under trenta più influenti al mondo diffusa dalla rivista americana Forbes e sono stato appena inserito da Wired tra i 50 personaggi da tenere d’occhio nel mondo nel 2017.
Managing Partner YourDigital
È un Digital Life Coach. La sua passione è esplorare le nuove soglie dell'innovazione attraverso i network di persone e le nuove tecnologie. Ha scritto le prime righe di codice a 7 anni, e il suo primo team sono stati i suoi tre fratelli. A 12 anni, ha iniziato a sviluppare siti web. Più avanti, a 15 anni, ha iniziato a produrre video musicali che hanno raggiunto più di 15 milioni di visualizzazioni. Tutto questo lo ha portato a studiare marketing. Contemporaneamente, assieme al suo team Uzenzu, sviluppava app mobile. Compiuti 18 anni, è entrato nel mondo della consulenza per aiutare i manager delle aziende nelle scelte strategiche. Da allora, mentre continuava a lavorare come consulente, è stato nominato Presidente della Fondazione Homo Ex Machina e invitato a far parte del Board Junior di Prioritalia - un’associazione che rappresenta 500,000 manager italiani. Ad oggi, è Chief Strategist di Bioimis - una piattaforma di nutrizione personalizzata - e Managing Partner di YourDigital - una boutique di consulenti specializzati in Digital Transformation. È il più giovane nella lista dei trenta under trenta più influenti al mondo diffusa dalla rivista americana Forbes e sono stato appena inserito da Wired tra i 50 personaggi da tenere d’occhio nel mondo nel 2017.
Founder e CEO di Comunicatica
Digital Marketer, Serial Entrepreneur, Advisor. È stato manager e formatore in ambito digitale in aziende di medie e grandi dimensioni dove si è occupato principalmente di Digital Transformation ed eCommerce; oggi è Founder della holding Comunicatica www.comunicatica.com, Co-Founder di Userbot www.userbot.ai, Investor di Moovenda www.moovenda.com nonché Advisor in diverse startup. Scrive di Marketing e Comunicazione sul suo blog www.jacopopaoletti.com.
Founder e CEO di Comunicatica
Digital Marketer, Serial Entrepreneur, Advisor. È stato manager e formatore in ambito digitale in aziende di medie e grandi dimensioni dove si è occupato principalmente di Digital Transformation ed eCommerce; oggi è Founder della holding Comunicatica www.comunicatica.com, Co-Founder di Userbot www.userbot.ai, Investor di Moovenda www.moovenda.com nonché Advisor in diverse startup. Scrive di Marketing e Comunicazione sul suo blog www.jacopopaoletti.com.
Entrepreneur, Consultant & Writer
John Biggs is an entrepreneur, consultant, writer, and maker. He spent fifteen years as an editor for Gizmodo, CrunchGear, and TechCrunch and has a deep background in hardware startups, 3D printing, and blockchain. His work has appeared in Men’s Health, Wired, and the New York Times. He runs the Technotopia podcast about a better future. He has written five books including the best book on blogging, Bloggers Boot Camp, and a book about the most expensive timepiece ever made, Marie Antoinette’s Watch. He lives in Brooklyn, New York.
Entrepreneur, Consultant & Writer
John Biggs is an entrepreneur, consultant, writer, and maker. He spent fifteen years as an editor for Gizmodo, CrunchGear, and TechCrunch and has a deep background in hardware startups, 3D printing, and blockchain. His work has appeared in Men’s Health, Wired, and the New York Times. He runs the Technotopia podcast about a better future. He has written five books including the best book on blogging, Bloggers Boot Camp, and a book about the most expensive timepiece ever made, Marie Antoinette’s Watch. He lives in Brooklyn, New York.
Ricercatore in Entomologia Generale ed Applicata con abilitazione a Professore Ordinario
Lara Maistrello, ricercatore in Entomologia Generale ed Applicata con abilitazione a Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze dalla Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Esperienza pluriennale sull'allevamento massale di diverse specie di insetti e su biologia e gestione sostenibile di insetti alieni invasivi. Coordinatore/responsabile scientifico di progetti di ricerca incentrati sull'uso di insetti, le mosche soldato, nella prospettiva dell'economia circolare, come risorse per la valorizzazione di substrati organici di vario tipo, ottenendo prodotti e biomolecole utili per scopi industriali e in agricoltura. Autore di 89 articoli scientifici (49 su riviste ISI), 9 capitoli di libro; 112 contributi presso congressi internazionali e nazionali, H-index= 14, N citazioni= 565 (Scopus). Co-inventore in 2 brevetti e in una domanda di brevetto su un dispositivo per massimizzare la ovideposizione delle mosche soldato.
Ricercatore in Entomologia Generale ed Applicata con abilitazione a Professore Ordinario
Lara Maistrello, ricercatore in Entomologia Generale ed Applicata con abilitazione a Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze dalla Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Esperienza pluriennale sull'allevamento massale di diverse specie di insetti e su biologia e gestione sostenibile di insetti alieni invasivi. Coordinatore/responsabile scientifico di progetti di ricerca incentrati sull'uso di insetti, le mosche soldato, nella prospettiva dell'economia circolare, come risorse per la valorizzazione di substrati organici di vario tipo, ottenendo prodotti e biomolecole utili per scopi industriali e in agricoltura. Autore di 89 articoli scientifici (49 su riviste ISI), 9 capitoli di libro; 112 contributi presso congressi internazionali e nazionali, H-index= 14, N citazioni= 565 (Scopus). Co-inventore in 2 brevetti e in una domanda di brevetto su un dispositivo per massimizzare la ovideposizione delle mosche soldato.
Responsabile Marketing di PLT puregreen
Leila Pierpaoli è Responsabile Marketing di PLT puregreen, start up del gruppo PLT energia che produce e vende energia green da fonti rinnovabili 100% Made In Italy. Prima di entrare in PLT puregreen, ha maturato una ventennale esperienza come consulente nel mercato delle utilities in Italia, Spagna e Brasile, soprattutto in ambito CRM. Certificata PMP, attualmente è impegnata a guidare e coordinare le diverse fasi del processo aziendale di Digital Transformation.
Responsabile Marketing di PLT puregreen
Leila Pierpaoli è Responsabile Marketing di PLT puregreen, start up del gruppo PLT energia che produce e vende energia green da fonti rinnovabili 100% Made In Italy. Prima di entrare in PLT puregreen, ha maturato una ventennale esperienza come consulente nel mercato delle utilities in Italia, Spagna e Brasile, soprattutto in ambito CRM. Certificata PMP, attualmente è impegnata a guidare e coordinare le diverse fasi del processo aziendale di Digital Transformation.
Senior Analyst IAG
I am currently a senior analyst at IAG, the largest Italian business angels network. I am involved in the screening of investment opportunities in several industries (life science, internet & tech, fintech and industrial) and the support to our investors from the early stage to the exit (e.g. meeting with management, fund raising, due diligence, signing of SPA, reporting, deal negotiation). I previously worked 4 years in Transaction Service at PwC performing financial due diligence for VC/PE funds and large companies. I achieved a Master Degree in Management and Business Administration and attended a English intensive program at Yale University.
Senior Analyst IAG
I am currently a senior analyst at IAG, the largest Italian business angels network. I am involved in the screening of investment opportunities in several industries (life science, internet & tech, fintech and industrial) and the support to our investors from the early stage to the exit (e.g. meeting with management, fund raising, due diligence, signing of SPA, reporting, deal negotiation). I previously worked 4 years in Transaction Service at PwC performing financial due diligence for VC/PE funds and large companies. I achieved a Master Degree in Management and Business Administration and attended a English intensive program at Yale University.
Researcher at SDA Bocconi
Leonardo è ricercatore in Information System presso SDA Bocconi School of Management e parte del core team del Digital Enterprise Value and Organization (Devo) Lab, dove è responsabile del filone di ricerca su Bitcoin e Blockchain. Inoltre, è docente dei corsi Computer Science e Bitcoin & Blockchain Fundamentals presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi.
All’interno di SDA Bocconi, Leonardo svolge varie attività di ricerca nel campo della trasformazione digitale. È co-autore di diverse pubblicazioni internazionali su blockchain, tra cui: The Blockchain Journey. A guide to practical business applications; A Structured Framework to Assess the Business Application Landscape of Blockchain Technologies; An empirical statistical model to estimate the value of a cryptocurrency network - The Bitcoin case.
Laureato con lode in Economics and Management of Innovation and Technology presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi ha conseguito un certificato internazionale in “Blockchain Strategy” presso la Saïd Business School, Università di Oxford.
Researcher at SDA Bocconi
Leonardo è ricercatore in Information System presso SDA Bocconi School of Management e parte del core team del Digital Enterprise Value and Organization (Devo) Lab, dove è responsabile del filone di ricerca su Bitcoin e Blockchain. Inoltre, è docente dei corsi Computer Science e Bitcoin & Blockchain Fundamentals presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi.
All’interno di SDA Bocconi, Leonardo svolge varie attività di ricerca nel campo della trasformazione digitale. È co-autore di diverse pubblicazioni internazionali su blockchain, tra cui: The Blockchain Journey. A guide to practical business applications; A Structured Framework to Assess the Business Application Landscape of Blockchain Technologies; An empirical statistical model to estimate the value of a cryptocurrency network - The Bitcoin case.
Laureato con lode in Economics and Management of Innovation and Technology presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi ha conseguito un certificato internazionale in “Blockchain Strategy” presso la Saïd Business School, Università di Oxford.
Growth Hacker
Growth Hacker. Formatore per Ninja Academy e Lacerba.io. Ha scritto il primo libro sul Growth Hacking in Italia. Negli anni, ha supportato piu' di 100 founders, lavorato per una startup di 500startups e partecipato come speaker a numerose conferenze sull'entrepreneurship. Ha co-creato il "Growth Hacking Day", l’evento più grande d’Europa sul Growth Hacking. E' Head of Growth di "247x", un'agenzia dedicata al Growth Hacking.
Growth Hacker
Growth Hacker. Formatore per Ninja Academy e Lacerba.io. Ha scritto il primo libro sul Growth Hacking in Italia. Negli anni, ha supportato piu' di 100 founders, lavorato per una startup di 500startups e partecipato come speaker a numerose conferenze sull'entrepreneurship. Ha co-creato il "Growth Hacking Day", l’evento più grande d’Europa sul Growth Hacking. E' Head of Growth di "247x", un'agenzia dedicata al Growth Hacking.
Ethics & Privacy Advisor
Luca Bolognini, è uno dei massimi esperti europei di privacy. Avvocato e presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati. Autore di molti articoli per riviste e quotidiani nazionali e internazionali, ha pubblicato saggi con Giuffrè, RCS Etas, Corriere della Sera, Springer. Insegna Diritto dei dati in Master e corsi di università italiane ed estere ed è ethics advisor per progetti di ricerca UE Horizon 2020 su smart city, Big Data, Internet of Things.
Avvocato del foro di Roma, è founding partner dello studio ICT Legal Consulting con sedi a Milano, Roma, Bologna e Amsterdam e presenza in altri 19 Paesi. Recommended Lawyer The Legal 500 EMEA 2017. Insegna, dal 2010, diritto della privacy alla SSPL della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo e, dal 2015, business law nel Master in Big Data Management della LUISS Business School; dal 2016 è docente del Master Unitelma “I Professionisti della digitalizzazione e della privacy”. Ricopre il ruolo di ethics & privacy advisor per diversi progetti di ricerca e innovazione europei “Horizon 2020” ed è PM board member dei progetti EU H2020. Luca è componente dell’International Core Team di DataEthicsEU, co-Chair del Board of Senior Experts dello schema di certificazione EuroPrivacy e membro del Comitato dei Saggi dell’Associazione Nazionale per Operatori Responsabili della Conservazione Digitale. Nel 2017 è stato fondatore, con l’Istituto Privacy, del CNAC – Centro Nazionale Anti-Cyberbullismo, sostenuto da grandi imprese e importanti studi legali italiani estranieri.
Ethics & Privacy Advisor
Luca Bolognini, è uno dei massimi esperti europei di privacy. Avvocato e presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati. Autore di molti articoli per riviste e quotidiani nazionali e internazionali, ha pubblicato saggi con Giuffrè, RCS Etas, Corriere della Sera, Springer. Insegna Diritto dei dati in Master e corsi di università italiane ed estere ed è ethics advisor per progetti di ricerca UE Horizon 2020 su smart city, Big Data, Internet of Things.
Avvocato del foro di Roma, è founding partner dello studio ICT Legal Consulting con sedi a Milano, Roma, Bologna e Amsterdam e presenza in altri 19 Paesi. Recommended Lawyer The Legal 500 EMEA 2017. Insegna, dal 2010, diritto della privacy alla SSPL della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo e, dal 2015, business law nel Master in Big Data Management della LUISS Business School; dal 2016 è docente del Master Unitelma “I Professionisti della digitalizzazione e della privacy”. Ricopre il ruolo di ethics & privacy advisor per diversi progetti di ricerca e innovazione europei “Horizon 2020” ed è PM board member dei progetti EU H2020. Luca è componente dell’International Core Team di DataEthicsEU, co-Chair del Board of Senior Experts dello schema di certificazione EuroPrivacy e membro del Comitato dei Saggi dell’Associazione Nazionale per Operatori Responsabili della Conservazione Digitale. Nel 2017 è stato fondatore, con l’Istituto Privacy, del CNAC – Centro Nazionale Anti-Cyberbullismo, sostenuto da grandi imprese e importanti studi legali italiani estranieri.
Vice Presidente della Commissione Attività Produttive
27 anni, deputato e Vice Presidente della Commissione Attività Produttive alla Camera dei Deputati. Startupper negli ambiti di IoT e formazione.
Vice Presidente della Commissione Attività Produttive
27 anni, deputato e Vice Presidente della Commissione Attività Produttive alla Camera dei Deputati. Startupper negli ambiti di IoT e formazione.
Founder of Studio Furfaro
Founder dello Studio Furfaro con particolare inclinazione verso metodologie innovative per la gestione delle risorse umane. Assiste le aziende nella gestione delle risorse umane con specializzazione in Welfare ed espatriati. Svolge convegni in materia giuslavoristica ed è docente di corsi in welfare e smartworking. Scrive e ha pubblicato per testate specializzate in diritto del lavoro come: Giuffrè, Buffetti, Giappichelli, Itedi "la stampa " e altri. Docente presso il Master in Consulenza del lavoro (ed. 2017) dell'Università di Torino e presso il laboratorio di diritto del lavoro e consulenza del lavoro organizzato in collaborazione con l'Ordine dei Consulenti del lavoro di Torino.
Founder of Studio Furfaro
Founder dello Studio Furfaro con particolare inclinazione verso metodologie innovative per la gestione delle risorse umane. Assiste le aziende nella gestione delle risorse umane con specializzazione in Welfare ed espatriati. Svolge convegni in materia giuslavoristica ed è docente di corsi in welfare e smartworking. Scrive e ha pubblicato per testate specializzate in diritto del lavoro come: Giuffrè, Buffetti, Giappichelli, Itedi "la stampa " e altri. Docente presso il Master in Consulenza del lavoro (ed. 2017) dell'Università di Torino e presso il laboratorio di diritto del lavoro e consulenza del lavoro organizzato in collaborazione con l'Ordine dei Consulenti del lavoro di Torino.
Senior Ernst & Young S.p.A. (EY S.p.A.)
Liceo scientifico e laurea magistrale in “Administration, Financial management and Control” all’Università Bocconi. Appassionato di giornalismo, viaggi, gastronomia e calcio. Senior in EY, matura esperienza all’interno della revisione contabile di gruppi industriali in Italia e negli Stati Uniti, PMI e start-up, ed è coinvolto attivamente all’interno di progetti di Big Data & Data Analytics. Da quest’anno partecipa alle attività del “Premio EY – L’Imprenditore dell’Anno” per la categoria start-up.
Senior Ernst & Young S.p.A. (EY S.p.A.)
Liceo scientifico e laurea magistrale in “Administration, Financial management and Control” all’Università Bocconi. Appassionato di giornalismo, viaggi, gastronomia e calcio. Senior in EY, matura esperienza all’interno della revisione contabile di gruppi industriali in Italia e negli Stati Uniti, PMI e start-up, ed è coinvolto attivamente all’interno di progetti di Big Data & Data Analytics. Da quest’anno partecipa alle attività del “Premio EY – L’Imprenditore dell’Anno” per la categoria start-up.
Giornalista
Ha lavorato in televisione, radio, agenzia, internet e carta stampata occupandosi prevalentemente di economia, scienza e tecnologia. Le esperienze vanno da Repubblica.it a Radio Popolare, da Class Editori a Il Sole 24 Ore. Attualmente è coordinatore di Nova24Tech, si occupa di data journalism su Info Data Blog (www.infodata.ilsole24ore.com) e scrive di scienza, innovazione, tecnologia e creatività al quotidiano Il Sole 24 Ore nella redazione scientifica di Nòva 24.
Giornalista
Ha lavorato in televisione, radio, agenzia, internet e carta stampata occupandosi prevalentemente di economia, scienza e tecnologia. Le esperienze vanno da Repubblica.it a Radio Popolare, da Class Editori a Il Sole 24 Ore. Attualmente è coordinatore di Nova24Tech, si occupa di data journalism su Info Data Blog (www.infodata.ilsole24ore.com) e scrive di scienza, innovazione, tecnologia e creatività al quotidiano Il Sole 24 Ore nella redazione scientifica di Nòva 24.
Scrittore
Avido di tecnologia sin dal suo Commodore 64, Luca Venturella lavora nel campo IT dall'età di 19 anni. Nel 2014 si iscrive all'Università di Firenze al corso di laurea in Scienze Politiche e dal 2016 inizia ad avvicinarsi al mondo blockchain per capire come questa tecnologia possa essere utile in ambito socio-politico. Nel corso dell'ultimo anno pubblica 3 ebook dal titolo "Princìpi di Ethereum: Guida rapida ad Ethereum per neofiti", "Creare blockchain private" e "7 domande guida contro le ICO truffa". Recentemente ha ottenuto la certificazione di Certified Blockchain Solution Architect (CBSA) della Blockchain Training Alliance.
Scrittore
Avido di tecnologia sin dal suo Commodore 64, Luca Venturella lavora nel campo IT dall'età di 19 anni. Nel 2014 si iscrive all'Università di Firenze al corso di laurea in Scienze Politiche e dal 2016 inizia ad avvicinarsi al mondo blockchain per capire come questa tecnologia possa essere utile in ambito socio-politico. Nel corso dell'ultimo anno pubblica 3 ebook dal titolo "Princìpi di Ethereum: Guida rapida ad Ethereum per neofiti", "Creare blockchain private" e "7 domande guida contro le ICO truffa". Recentemente ha ottenuto la certificazione di Certified Blockchain Solution Architect (CBSA) della Blockchain Training Alliance.
Docente presso la Libera Università IULM di Milano
Docente presso la Libera Università IULM di Milano. Laureatosi con il massimo dei voti nel d.u. di Marketing e comunicazione d'azienda (Economia e Commercio, Bari AA 1999/2000), comincia a muovere i primi passi nell'entertainment e nell'advertising già nel 1997, anno in cui entra nel team dei Dirotta su Cuba e realizza il primo esperimento di community building attraverso un telefono cellulare.
Dopo l'esperienza in Sony Music per l'international repertoire, produce la hit "Anvedi come balla Nando", brano tormentone lanciato da Teo Mammucari.
Nel 2004 apre “Show Reel”, società che si occupa di entertainment, branded entertainment, digital e social media, opinion making e digital managment, e che diventa, in breve tempo, leader nel settore. Nel 2011, con Show Reel, lancia in Italia il fenomeno Youtuber (Willwoosh, Cane Secco, Daniele doesn’t Matter, Nonapritequestotubo) e produce Freaks! Prima web serie italiana professionale, che diventa subito un fenomeno generazionale.
Nel 2012 comincia il sodalizio professionale con Marco Bianchi (chef ricercatore e divulgatore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi), che inaugura un nuovo approccio all'entertainment volto a coniugare managment del talent, gestione integrata del digital ed eventi live, e produzione e diffusione di un contenuto di valore scientifico. L'attività divulgativa procede anche attraverso la collaborazione con Lisa Casali, scienziata ambientale e food blogger di cucina eco-sostenibile. Nel 2015, per l'azienda Dompé, lancia #4change, un ambizioso progetto di sensibilizzazione per la prevenzione delle malattie. Il progetto è un esempio di come si possano coniugare insieme mondi eterogenei al fine di comunicare un messaggio dall'alto valore etico al più vasto pubblico possibile, attraverso i meccanismi della rete.
Docente presso la Libera Università IULM di Milano
Docente presso la Libera Università IULM di Milano. Laureatosi con il massimo dei voti nel d.u. di Marketing e comunicazione d'azienda (Economia e Commercio, Bari AA 1999/2000), comincia a muovere i primi passi nell'entertainment e nell'advertising già nel 1997, anno in cui entra nel team dei Dirotta su Cuba e realizza il primo esperimento di community building attraverso un telefono cellulare.
Dopo l'esperienza in Sony Music per l'international repertoire, produce la hit "Anvedi come balla Nando", brano tormentone lanciato da Teo Mammucari.
Nel 2004 apre “Show Reel”, società che si occupa di entertainment, branded entertainment, digital e social media, opinion making e digital managment, e che diventa, in breve tempo, leader nel settore. Nel 2011, con Show Reel, lancia in Italia il fenomeno Youtuber (Willwoosh, Cane Secco, Daniele doesn’t Matter, Nonapritequestotubo) e produce Freaks! Prima web serie italiana professionale, che diventa subito un fenomeno generazionale.
Nel 2012 comincia il sodalizio professionale con Marco Bianchi (chef ricercatore e divulgatore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi), che inaugura un nuovo approccio all'entertainment volto a coniugare managment del talent, gestione integrata del digital ed eventi live, e produzione e diffusione di un contenuto di valore scientifico. L'attività divulgativa procede anche attraverso la collaborazione con Lisa Casali, scienziata ambientale e food blogger di cucina eco-sostenibile. Nel 2015, per l'azienda Dompé, lancia #4change, un ambizioso progetto di sensibilizzazione per la prevenzione delle malattie. Il progetto è un esempio di come si possano coniugare insieme mondi eterogenei al fine di comunicare un messaggio dall'alto valore etico al più vasto pubblico possibile, attraverso i meccanismi della rete.
Founder Watly
Fondatore di Walty, Singolaritariano e Transumanista. Evangelista della singolarità tecnologia, crede nell’avvento futuro del Genere Umano Specie 2.0, una versione migliorata della Homo sapiens sapiens. Futurologo ed esperto di Industria 4.0 e tecnologie smart tra le quali robotica, genetica e nanotecnologie. Divulgatore del concetto di Energynet e di Computer Termodinamico, è inoltre un imprenditore visionario e public speaker internazionale. Crea aziende che saranno presto gestite da entità Artificiali Intelligenti a beneficio dell’uomo e dell’ambiente. Desidera che cadano presto nell’oblio le aziende che stanno creando la loro ricchezza distruggendo l’ambiente e minacciando la salute pubblica. Vegetariano ed animalista difende i diritti di libertà e vita di tutti gli esseri coscienti. Crede nell’essere umano per quello che ancora può diventare piuttosto che quello che già é diventato. Convinto che esista un destino per noi tutti come entità trascendenti, avremo la possibilità di ricostruire ciò che abbiamo distrutto ed eventualmente, renderlo persino migliore.
Founder Watly
Fondatore di Walty, Singolaritariano e Transumanista. Evangelista della singolarità tecnologia, crede nell’avvento futuro del Genere Umano Specie 2.0, una versione migliorata della Homo sapiens sapiens. Futurologo ed esperto di Industria 4.0 e tecnologie smart tra le quali robotica, genetica e nanotecnologie. Divulgatore del concetto di Energynet e di Computer Termodinamico, è inoltre un imprenditore visionario e public speaker internazionale. Crea aziende che saranno presto gestite da entità Artificiali Intelligenti a beneficio dell’uomo e dell’ambiente. Desidera che cadano presto nell’oblio le aziende che stanno creando la loro ricchezza distruggendo l’ambiente e minacciando la salute pubblica. Vegetariano ed animalista difende i diritti di libertà e vita di tutti gli esseri coscienti. Crede nell’essere umano per quello che ancora può diventare piuttosto che quello che già é diventato. Convinto che esista un destino per noi tutti come entità trascendenti, avremo la possibilità di ricostruire ciò che abbiamo distrutto ed eventualmente, renderlo persino migliore.
CEO Classup.it
Dopo aver studiato psicologia all'università fonda Classup.it, un marketplace verticale per il settore della formazione. Appassionato di economia, marketing, ux e profondamente affascinato da tutti i modi in cui il digitale e l'innovazione possono migliorare la vita delle persone.
CEO Classup.it
Dopo aver studiato psicologia all'università fonda Classup.it, un marketplace verticale per il settore della formazione. Appassionato di economia, marketing, ux e profondamente affascinato da tutti i modi in cui il digitale e l'innovazione possono migliorare la vita delle persone.
Ingegnere, imprenditore, innovatore
Classe 1978, nativo digitale ante litteram: a 5 anni si appassiona all’informatica, a 10 alla computer grafica e a 17 realizza rendering fotorealistici sulle workstation Silicon Graphics. Si laurea in ingegneria al Politecnico di Torino nel 2003 e dal 2005 è libero professionista nel campo della progettazione e della consulenza. Dopo gli anni dedicati al virtuale nel 2011 co-fonda ONEDGE Prototipi e inizia il percorso nel campo della prototipazione rapida e della produzione in piccola serie. Inizia così a coniugare le nuove tecnologie come la stampa 3d nel percorso che lo porterà ad occuparsi di digital manufacturing a 360°. el 2016 co-fonda e diviene presidente di TO3D, azienda che progetta e produce completamente in Italia macchine per la fabbricazione digitale destinate ad artigiani e alla piccola industria. Dal 2009 al 2017 è membro del CdA della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Torino, dal 2012 al 2017 membro del Network Giovani Ingegneri. Dal 2015 partecipa attivamente al progetto “scintille” del Consiglio Nazionale degli Ingegneri sia nell’organizzazione del contest sia nel coordinamento del blog. Dal 2014 è docente sulle tematiche della digital manufacturing e ha tenuto diversi seminari in Italia.
Ingegnere, imprenditore, innovatore
Classe 1978, nativo digitale ante litteram: a 5 anni si appassiona all’informatica, a 10 alla computer grafica e a 17 realizza rendering fotorealistici sulle workstation Silicon Graphics. Si laurea in ingegneria al Politecnico di Torino nel 2003 e dal 2005 è libero professionista nel campo della progettazione e della consulenza. Dopo gli anni dedicati al virtuale nel 2011 co-fonda ONEDGE Prototipi e inizia il percorso nel campo della prototipazione rapida e della produzione in piccola serie. Inizia così a coniugare le nuove tecnologie come la stampa 3d nel percorso che lo porterà ad occuparsi di digital manufacturing a 360°. el 2016 co-fonda e diviene presidente di TO3D, azienda che progetta e produce completamente in Italia macchine per la fabbricazione digitale destinate ad artigiani e alla piccola industria. Dal 2009 al 2017 è membro del CdA della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Torino, dal 2012 al 2017 membro del Network Giovani Ingegneri. Dal 2015 partecipa attivamente al progetto “scintille” del Consiglio Nazionale degli Ingegneri sia nell’organizzazione del contest sia nel coordinamento del blog. Dal 2014 è docente sulle tematiche della digital manufacturing e ha tenuto diversi seminari in Italia.
Innovation manager
Laureato in Architettura, è Dottore di Ricerca in Storia dell'Architettura. Ha lavorato come project manager per la Scuola di Dottorato di Architettura di Napoli occupandosi di processi di innovazione. Nel 2013, tra i vincitori della prima edizione della startup competition Vulcanicamente, ha fondato la sua prima startup REHUB, una Research Social Platform che si rivolgeva ai ricercatori e favoriva le pratiche dell’Open Science, con cui ha vinto la StartCup Campania, è stato finalista al Premio Nazionale dell’Innovazione 2013, ed è stato alla Startup School di Mind The Bridge a San Francisco. E’ stato startup coach presso il CSI- Incubatore di Napoli Est. Attualmente è mentor in vari percorsi di pre-accelerazione di startup come Pushapp Lab, Giffoni Innovation Hub, Startup University. E’ coach negli Startup Weekend e ha partecipato come mentor a varie edizioni del Social change weekend, evento specializzato sulla Social Innovation. Collabora come consulente d’impresa per la Soges spa e cura workshop sulla creazione d’impresa e sul Lean Startup nelle scuole superiori, nelle università, nei coworking e nei Centri per l’Impiego. Collabora con diverse aziende in Italia che si occupano di startup development e strategia digitale. E’ Senior Project Manager in Campania del progetto Impresa in Azione dell’associazione internazionale Junior Achievement. Nel tempo libero ama nuotare e vedere tante tante serie tv. Proprio legata a quest’ultima passione è il nuovo progetto che sta lanciando: SERIALLY, un hub di contenuti legati al mondo delle serie tv, con cui è stato selezionato per Android Factory 4.0, il primo percorso di pre-accelerazione mai organizzato da Google Italia, in collaborazione con Luiss Enlabs.
Innovation manager
Laureato in Architettura, è Dottore di Ricerca in Storia dell'Architettura. Ha lavorato come project manager per la Scuola di Dottorato di Architettura di Napoli occupandosi di processi di innovazione. Nel 2013, tra i vincitori della prima edizione della startup competition Vulcanicamente, ha fondato la sua prima startup REHUB, una Research Social Platform che si rivolgeva ai ricercatori e favoriva le pratiche dell’Open Science, con cui ha vinto la StartCup Campania, è stato finalista al Premio Nazionale dell’Innovazione 2013, ed è stato alla Startup School di Mind The Bridge a San Francisco. E’ stato startup coach presso il CSI- Incubatore di Napoli Est. Attualmente è mentor in vari percorsi di pre-accelerazione di startup come Pushapp Lab, Giffoni Innovation Hub, Startup University. E’ coach negli Startup Weekend e ha partecipato come mentor a varie edizioni del Social change weekend, evento specializzato sulla Social Innovation. Collabora come consulente d’impresa per la Soges spa e cura workshop sulla creazione d’impresa e sul Lean Startup nelle scuole superiori, nelle università, nei coworking e nei Centri per l’Impiego. Collabora con diverse aziende in Italia che si occupano di startup development e strategia digitale. E’ Senior Project Manager in Campania del progetto Impresa in Azione dell’associazione internazionale Junior Achievement. Nel tempo libero ama nuotare e vedere tante tante serie tv. Proprio legata a quest’ultima passione è il nuovo progetto che sta lanciando: SERIALLY, un hub di contenuti legati al mondo delle serie tv, con cui è stato selezionato per Android Factory 4.0, il primo percorso di pre-accelerazione mai organizzato da Google Italia, in collaborazione con Luiss Enlabs.
Founder e Managing Partner del Master in Digital Strategy del Politecnico di Milano e CEO di Twig, sociatà di consulenza in strategia digitale
Classe 1983, di formazione Strategic designer, Marco ha sviluppato negli anni un’articolata esperienza cross-market nei processi di strategic design e digital strategy delle imprese e della pubblica amministrazione. Ricopre oggi la carica di CEO in Twig, dinamica realtà milanese di consulenza in strategia digitale, ed è stato Founder, Direttore Tecnico e oggi Managing Partner del Master in Digital Strategy della Scuola del Design del Politecnico di Milano, università di cui dal 2010 è partner per la ricerca, la consulenza e la formazione per gli studenti, la pubblica amministrazione e le imprese e dove ha all’attivo come relatore di laurea magistrale 42 pubblicazioni di tesi su temi legati alla trasformazione digitale.
Founder e Managing Partner del Master in Digital Strategy del Politecnico di Milano e CEO di Twig, sociatà di consulenza in strategia digitale
Classe 1983, di formazione Strategic designer, Marco ha sviluppato negli anni un’articolata esperienza cross-market nei processi di strategic design e digital strategy delle imprese e della pubblica amministrazione. Ricopre oggi la carica di CEO in Twig, dinamica realtà milanese di consulenza in strategia digitale, ed è stato Founder, Direttore Tecnico e oggi Managing Partner del Master in Digital Strategy della Scuola del Design del Politecnico di Milano, università di cui dal 2010 è partner per la ricerca, la consulenza e la formazione per gli studenti, la pubblica amministrazione e le imprese e dove ha all’attivo come relatore di laurea magistrale 42 pubblicazioni di tesi su temi legati alla trasformazione digitale.
Founder of Translated and Pi Campus
Marco Trombetti is a serial entrepreneur and investor.
In 1999, he co-founded Translated.net, one of the first Internet-based translation service providers. Translated's services, backed by AI technologies, have been adopted by many leading global companies and fast-growing businesses. In 2016, the company was named among the top 50 European fastest growing tech companies by Tech Tour.
Marco is also co-founder and CEO of Pi Campus, a venture capital firm that invests in growth-stage technology startups, mostly in the AI field, with more than 40 investments from Europe and US in its portfolio. Some of the companies funded by Pi Campus are based in a startup district located in Rome, where villas have been converted into offices to provide the best work environment for talented people.
Founder of Translated and Pi Campus
Marco Trombetti is a serial entrepreneur and investor.
In 1999, he co-founded Translated.net, one of the first Internet-based translation service providers. Translated's services, backed by AI technologies, have been adopted by many leading global companies and fast-growing businesses. In 2016, the company was named among the top 50 European fastest growing tech companies by Tech Tour.
Marco is also co-founder and CEO of Pi Campus, a venture capital firm that invests in growth-stage technology startups, mostly in the AI field, with more than 40 investments from Europe and US in its portfolio. Some of the companies funded by Pi Campus are based in a startup district located in Rome, where villas have been converted into offices to provide the best work environment for talented people.
Giurista & Docente Universitario
Studioso dei rapporti tra religione, società e politica. Ha conseguito un dottorato presso l’Università di Strasburgo nel 1992. Dal 2002 è professore ordinario all’Università di Siena. Dal 2016 dirige il entro di scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento, specializzato nella ricerca e nell’intervento sull’interazione tra religione e innovazione. E’ membro del panel di esperti sulla libertà religiosa dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa. Ha partecipato al G20 Interfaith summit di Istanbul 2015, Beijing 2016 e Potsdam 2017. Presiederà una policy unit su religione e innovazione al G20 Interfaith forum di Buenos Aires, il 24-26 settembre 2018. Ha trascorso periodi d’insegnamento e di ricerca presso le università di Londra (UCL) nel 2002, di Oxford nel 2004, di Strasburgo nel 2005 e nel 2014-2015, presso il Centro de Formação Jurídica e Judiciária di Macao nel 2006, presso l’Université libre de Bruxelles nel 2007, l’Indian Law Institute in Delhi nel 2011, l’ University of Cape Town nel 2011, l’University of California, Berkeley nel 2011 e 2013, l’Al-Akhawayn University di Ifrane in Marocco nel 2014 e l’International Center for Law and Religion Studies presso la Brigham Young University nel 2015. Nel 2015 ha insegnato nel Summer training program on religion and the rule of law presso l’Università di Pechino (Constitutional and Administrative Law Center). Dall’ottobre 2012 al settembre 2015 è stato in congedo dall’Università di Siena ed è stato professore presso la Facoltà di diritto canonico dell’Università cattolica di Lovanio dove ha diretto il Master in Society, Law and Religion. Dal 2013 al 2015 è stato in Vietnam come esperto nel dialogo strategico tra Unione europea e governo vietnamita. E’ ricercatore associato del centro Droit, Religion, Entreprise et Societé dell’Università di Strasburgo e del CNR francese. È membro dello European Consortium for Church and State Research e dell’Academy of religion. E’ membro di vari comitati scientifici e editoriali, tra cui quello dell’Ecclesiastical Law Journal (Cambridge University Press). I suoi interessi di ricerca includono le relazioni tra stati, chiese e gruppi religiosi, il diritto delle religioni, la libertà religiosa e la laicità, il diritto comparato delle religioni, la bioetica e il biodiritto. Marco Ventura è autore di più di cento pubblicazioni in italiano, inglese e francese. Alcune sue pubblicazioni sono state tradotte in russo, tedesco e vietnamita. E’ l’autore di Creduli e credenti. Il declino di Stato e Chiesa come questione di fede (Einaudi, 2014), e From Your Gods to Our Gods. A History of Religion in British, Indian and South African Courts (Eugene OR: Cascade Books, 2014).
Giurista & Docente Universitario
Studioso dei rapporti tra religione, società e politica. Ha conseguito un dottorato presso l’Università di Strasburgo nel 1992. Dal 2002 è professore ordinario all’Università di Siena. Dal 2016 dirige il entro di scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento, specializzato nella ricerca e nell’intervento sull’interazione tra religione e innovazione. E’ membro del panel di esperti sulla libertà religiosa dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa. Ha partecipato al G20 Interfaith summit di Istanbul 2015, Beijing 2016 e Potsdam 2017. Presiederà una policy unit su religione e innovazione al G20 Interfaith forum di Buenos Aires, il 24-26 settembre 2018. Ha trascorso periodi d’insegnamento e di ricerca presso le università di Londra (UCL) nel 2002, di Oxford nel 2004, di Strasburgo nel 2005 e nel 2014-2015, presso il Centro de Formação Jurídica e Judiciária di Macao nel 2006, presso l’Université libre de Bruxelles nel 2007, l’Indian Law Institute in Delhi nel 2011, l’ University of Cape Town nel 2011, l’University of California, Berkeley nel 2011 e 2013, l’Al-Akhawayn University di Ifrane in Marocco nel 2014 e l’International Center for Law and Religion Studies presso la Brigham Young University nel 2015. Nel 2015 ha insegnato nel Summer training program on religion and the rule of law presso l’Università di Pechino (Constitutional and Administrative Law Center). Dall’ottobre 2012 al settembre 2015 è stato in congedo dall’Università di Siena ed è stato professore presso la Facoltà di diritto canonico dell’Università cattolica di Lovanio dove ha diretto il Master in Society, Law and Religion. Dal 2013 al 2015 è stato in Vietnam come esperto nel dialogo strategico tra Unione europea e governo vietnamita. E’ ricercatore associato del centro Droit, Religion, Entreprise et Societé dell’Università di Strasburgo e del CNR francese. È membro dello European Consortium for Church and State Research e dell’Academy of religion. E’ membro di vari comitati scientifici e editoriali, tra cui quello dell’Ecclesiastical Law Journal (Cambridge University Press). I suoi interessi di ricerca includono le relazioni tra stati, chiese e gruppi religiosi, il diritto delle religioni, la libertà religiosa e la laicità, il diritto comparato delle religioni, la bioetica e il biodiritto. Marco Ventura è autore di più di cento pubblicazioni in italiano, inglese e francese. Alcune sue pubblicazioni sono state tradotte in russo, tedesco e vietnamita. E’ l’autore di Creduli e credenti. Il declino di Stato e Chiesa come questione di fede (Einaudi, 2014), e From Your Gods to Our Gods. A History of Religion in British, Indian and South African Courts (Eugene OR: Cascade Books, 2014).
Innovation & Blockchain Consultant a EY
Mariano, nato a Palermo, è un consulente in ambito innovazione, Blockchain ed Emerging Technology presso EY.
Nell’ambito dell’EY Blockchain Hub si occupa del design di soluzioni innovative per diverse industry (Power & Utility, Food, Fashion, Logistic, Defence, PA, Automotive, …) utilizzando differenti approcci come il Solution Prototyping (EY Wine Blockchain, ACI Autocert Blockchain,… ) e l’Hackathon (come ad esempio EY Hackathon Pa e EY Airathon).
Mariano proviene dal mondo delle startup, avendole lui stesso fondato e gestito diverse tra le quali: JELU Consulting (Startup di Studenti consulenti presso la LUISS Guido Carli, come Fondatore e Presidente), iAmbrogio (Una delle startup più interessanti dell’ambito dell’everything delivery in qualità di Co-Fondatore e Product Manager fino all’exit) ed Evotion (Startup Innovativa legata al mondo dei Healthcare Wearable, come CFO della stessa).
Le sue competenze sono da afferire alle seguenti aree: Innovation, Solution Design, Digital transformation, Exponential Technology (Blockchain, IoT e VR/AR/MR), planning & control, business planning, financial modeling & evaluation, startup scouting, mentoring & scale up.
Innovation & Blockchain Consultant a EY
Mariano, nato a Palermo, è un consulente in ambito innovazione, Blockchain ed Emerging Technology presso EY.
Nell’ambito dell’EY Blockchain Hub si occupa del design di soluzioni innovative per diverse industry (Power & Utility, Food, Fashion, Logistic, Defence, PA, Automotive, …) utilizzando differenti approcci come il Solution Prototyping (EY Wine Blockchain, ACI Autocert Blockchain,… ) e l’Hackathon (come ad esempio EY Hackathon Pa e EY Airathon).
Mariano proviene dal mondo delle startup, avendole lui stesso fondato e gestito diverse tra le quali: JELU Consulting (Startup di Studenti consulenti presso la LUISS Guido Carli, come Fondatore e Presidente), iAmbrogio (Una delle startup più interessanti dell’ambito dell’everything delivery in qualità di Co-Fondatore e Product Manager fino all’exit) ed Evotion (Startup Innovativa legata al mondo dei Healthcare Wearable, come CFO della stessa).
Le sue competenze sono da afferire alle seguenti aree: Innovation, Solution Design, Digital transformation, Exponential Technology (Blockchain, IoT e VR/AR/MR), planning & control, business planning, financial modeling & evaluation, startup scouting, mentoring & scale up.
Co-founder of socialBaq
Docente presso la Liuc – Università Cattaneo nei corsi di Start-upping and Venturing Practicum, Inside Tech Ventures, e Social Entrepreneurship and Innovation, della Laurea Magistrale in Entrepreneurship and Innovation. Le sue aree di competenza riguardano business design, entrepreneurship e social innovation. Svolge attività di consulenza per lo sviluppo di business model innovativi, advisory e mentoring in business model generation, sviluppo di prodotti e servizi e business storytelling. Svolge inoltre la funzione di facilitatore in workshop rivolti a imprenditori, dirigenti aziendali e ai loro team al fine di sviluppare la loro creatività e le loro capacità innovative. È socio fondatore di Strategique, think tank internazionale basata ad Harvard che si occupa dello sviluppo di teorie, modelli e strumenti per supportare imprenditori e top manager nel lancio e nella gestione dei loro business. Ha lavorato come mentor e advisor per imprenditori e social enterprises in Colombia, Italia, India e Stati Uniti; e come Social Innovation Advisor per il governo Colombiano. Ha co-fondato socialBaq, una start-up che sviluppa metodologie che promuovono l’innovazione; e Tansa Clean, una social enterprise in India che diminuisce la contaminazione dell’acqua dando valore allo spreco umano. È stato selezionato come fellow da Design Impact e Starting Bloc, e per il World Economic Forum per fare parte della sua Global Shapers Community.
Co-founder of socialBaq
Docente presso la Liuc – Università Cattaneo nei corsi di Start-upping and Venturing Practicum, Inside Tech Ventures, e Social Entrepreneurship and Innovation, della Laurea Magistrale in Entrepreneurship and Innovation. Le sue aree di competenza riguardano business design, entrepreneurship e social innovation. Svolge attività di consulenza per lo sviluppo di business model innovativi, advisory e mentoring in business model generation, sviluppo di prodotti e servizi e business storytelling. Svolge inoltre la funzione di facilitatore in workshop rivolti a imprenditori, dirigenti aziendali e ai loro team al fine di sviluppare la loro creatività e le loro capacità innovative. È socio fondatore di Strategique, think tank internazionale basata ad Harvard che si occupa dello sviluppo di teorie, modelli e strumenti per supportare imprenditori e top manager nel lancio e nella gestione dei loro business. Ha lavorato come mentor e advisor per imprenditori e social enterprises in Colombia, Italia, India e Stati Uniti; e come Social Innovation Advisor per il governo Colombiano. Ha co-fondato socialBaq, una start-up che sviluppa metodologie che promuovono l’innovazione; e Tansa Clean, una social enterprise in India che diminuisce la contaminazione dell’acqua dando valore allo spreco umano. È stato selezionato come fellow da Design Impact e Starting Bloc, e per il World Economic Forum per fare parte della sua Global Shapers Community.
33 anni, giornalista del Tg1, in precedenza a RaiNews24, si occupa prevalentemente di politica. Tra gli ideatori di Narrazioni19, laboratorio di innovazione per lo sviluppo del Sud, ha scritto per Formiche e pubblicato il saggio "Il Primato della Politica" (Rubbettino) con Luciano Violante.
33 anni, giornalista del Tg1, in precedenza a RaiNews24, si occupa prevalentemente di politica. Tra gli ideatori di Narrazioni19, laboratorio di innovazione per lo sviluppo del Sud, ha scritto per Formiche e pubblicato il saggio "Il Primato della Politica" (Rubbettino) con Luciano Violante.
Imprenditore italiano, Fondatore Geox
Nato nel 1952 a Crocetta del Montello, Mario Moretti Polegato, appena terminati gli studi in agraria con specializzazione in enologia, si dedica all’attività imprenditoriale di famiglia, impegnata nel settore vitivinicolo da tre generazioni e divenuta una delle realtà più importanti in Italia.Nato nel 1952 a Crocetta del Montello, Mario Moretti Polegato, appena terminati gli studi in agraria con specializzazione in enologia, si dedica all’attività imprenditoriale di famiglia, impegnata nel settore vitivinicolo da tre generazioni e divenuta una delle realtà più importanti in Italia.
L’idea della “scarpa che respira” nasce alla fine degli anni Ottanta da una sua intuizione in occasione di un viaggio a Reno, in Nevada, per la promozione della propria azienda vinicola nell’ambito di una conferenza di settore.
Durante una passeggiata, infastidito dal calore in eccesso causato dalle suole di gomma delle sue scarpe, l’imprenditore le fora entrambe con un coltello, escogitando una soluzione semplice ed efficace per ovviare al problema del surriscaldamento dei piedi in quel particolare frangente.
A metà degli anni Novanta, ha rivoluzionato il settore della calzatura inventando e brevettando una nuova tecnologia capace di far respirare i piedi a contatto con la suola di gomma. Grazie a questa invenzione, Mario Moretti Polegato ha fondato Geox diventata in pochi anni uno dei più importanti player a livello internazionale.
Mario Moretti Polegato, oggi presente nella Classifica Forbes, è il Presidente del Gruppo Geox, primo marchio italiano e uno dei primi a livello mondiale nel settore della calzatura “lifestyle casual”. Con 30.000 addetti nel mondo, tra diretti e indiretti, il Gruppo è distribuito in 114 paesi attraverso una rete di 1.1050 negozi monomarca e circa 10.000 negozi multimarca. Dal 1° dicembre 2004 Geox è quotata alla Borsa di Milano. L’azienda ha chiuso il 2016 con un fatturato di 900.8 milioni di Euro. Nel 2009 la LIR, finanziaria della famiglia Moretti Polegato, ha acquistato Diadora, storico marchio italiano dell’abbigliamento e della calzatura sportiva oggi presente in oltre 60 paesi al mondo.
Imprenditore italiano, Fondatore Geox
Nato nel 1952 a Crocetta del Montello, Mario Moretti Polegato, appena terminati gli studi in agraria con specializzazione in enologia, si dedica all’attività imprenditoriale di famiglia, impegnata nel settore vitivinicolo da tre generazioni e divenuta una delle realtà più importanti in Italia.Nato nel 1952 a Crocetta del Montello, Mario Moretti Polegato, appena terminati gli studi in agraria con specializzazione in enologia, si dedica all’attività imprenditoriale di famiglia, impegnata nel settore vitivinicolo da tre generazioni e divenuta una delle realtà più importanti in Italia.
L’idea della “scarpa che respira” nasce alla fine degli anni Ottanta da una sua intuizione in occasione di un viaggio a Reno, in Nevada, per la promozione della propria azienda vinicola nell’ambito di una conferenza di settore.
Durante una passeggiata, infastidito dal calore in eccesso causato dalle suole di gomma delle sue scarpe, l’imprenditore le fora entrambe con un coltello, escogitando una soluzione semplice ed efficace per ovviare al problema del surriscaldamento dei piedi in quel particolare frangente.
A metà degli anni Novanta, ha rivoluzionato il settore della calzatura inventando e brevettando una nuova tecnologia capace di far respirare i piedi a contatto con la suola di gomma. Grazie a questa invenzione, Mario Moretti Polegato ha fondato Geox diventata in pochi anni uno dei più importanti player a livello internazionale.
Mario Moretti Polegato, oggi presente nella Classifica Forbes, è il Presidente del Gruppo Geox, primo marchio italiano e uno dei primi a livello mondiale nel settore della calzatura “lifestyle casual”. Con 30.000 addetti nel mondo, tra diretti e indiretti, il Gruppo è distribuito in 114 paesi attraverso una rete di 1.1050 negozi monomarca e circa 10.000 negozi multimarca. Dal 1° dicembre 2004 Geox è quotata alla Borsa di Milano. L’azienda ha chiuso il 2016 con un fatturato di 900.8 milioni di Euro. Nel 2009 la LIR, finanziaria della famiglia Moretti Polegato, ha acquistato Diadora, storico marchio italiano dell’abbigliamento e della calzatura sportiva oggi presente in oltre 60 paesi al mondo.
Imprenditore Digitale
Ha cominciato a lavorare online nel 1999 con OkMusik.com, il primo portale musicale italiano. Ha lavorato per lanciare il primo social italiano di brand, Fuori dal Coro San Pellegrino, e come manager in Giochi Preziosi per il lancio di Gormiti e Toys Center e-commerce. Nel 2012 fonda OkNetwork un'azienda che unisce e-commerce e intrattenimento online. Conduce una rubrica sul mondo digitale a m2o radio tutte le settimane. Realizza video pillole con consigli utili per digitale e impresa. È l'autore di "Startup di Merda" il libro di successo per chi vuole fare startup con tutti gli errori e i falsi miti del mondo digitale e non soltanto.
Imprenditore Digitale
Ha cominciato a lavorare online nel 1999 con OkMusik.com, il primo portale musicale italiano. Ha lavorato per lanciare il primo social italiano di brand, Fuori dal Coro San Pellegrino, e come manager in Giochi Preziosi per il lancio di Gormiti e Toys Center e-commerce. Nel 2012 fonda OkNetwork un'azienda che unisce e-commerce e intrattenimento online. Conduce una rubrica sul mondo digitale a m2o radio tutte le settimane. Realizza video pillole con consigli utili per digitale e impresa. È l'autore di "Startup di Merda" il libro di successo per chi vuole fare startup con tutti gli errori e i falsi miti del mondo digitale e non soltanto.
Laureata in Biotecnologie Biomediche e specializzata in Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria
Dottoressa Marisabel Mecca, laureata in Biotecnologie Biomediche (2012) e specializzata in Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria (2014) cum laudae, presso Università degli studi della Basilicata; dopo un breve periodo di lavoro come Informatore Scientifico del Farmaco, attualmente Dottoranda di Ricerca in Chimica al terzo anno presso l’Università degli studi della Basilicata, in collaborazione con l’Università degli studi di Salerno, con progetto “Analisi di valorizzazione degli estrattivi del legno, attraverso processi di modificazione termica ed idrotermica, catalizzata e non”, per evidenziare le modifiche strutturali e molecolari che il trattamento termico, apporta al legno e dei conseguenti possibili utilizzi in ambito tecnologico, biologico, chimico e farmaceutico; di rientro da un periodo all’estero svolto presso University of Natural Resources and Life Sciences, Vienna, ed autrice di 7 pubblicazioni su riviste internazionali quali Natural Product Research, Journal of Wood Chemistry and Technology, Biomolecules.
Laureata in Biotecnologie Biomediche e specializzata in Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria
Dottoressa Marisabel Mecca, laureata in Biotecnologie Biomediche (2012) e specializzata in Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria (2014) cum laudae, presso Università degli studi della Basilicata; dopo un breve periodo di lavoro come Informatore Scientifico del Farmaco, attualmente Dottoranda di Ricerca in Chimica al terzo anno presso l’Università degli studi della Basilicata, in collaborazione con l’Università degli studi di Salerno, con progetto “Analisi di valorizzazione degli estrattivi del legno, attraverso processi di modificazione termica ed idrotermica, catalizzata e non”, per evidenziare le modifiche strutturali e molecolari che il trattamento termico, apporta al legno e dei conseguenti possibili utilizzi in ambito tecnologico, biologico, chimico e farmaceutico; di rientro da un periodo all’estero svolto presso University of Natural Resources and Life Sciences, Vienna, ed autrice di 7 pubblicazioni su riviste internazionali quali Natural Product Research, Journal of Wood Chemistry and Technology, Biomolecules.
Chief Designer e Futurista
Martin Wezowski lavora come Chief Designer e Futurista per l'Innovation Center Network & Chief Innovation Office di SAP. Si è occupato di molte cose per definire visioni e strategie innovative. Adesso mira a disegnare, costruire e ispirare il futuro in cui vogliamo vivere. Nel 2017 è stato nominato una delle 100 menti più innovative della Germania. Martin parla di meccanica e dinamica del cambiamento. Quant'è veloce? Essere un innovatore e stratega significa trasformarsi più velocemente di prima, dalla definizione di prodotto classico e il modellamento del superficiale, dalle connessioni sistematiche del tutto, sistemi sociali e economici inclusi, saldamente radicato in uno spazio di sfide e promesse tra la tecnologia all'avanguardia e l'umanesimo. In un cambiamento esponenziale e convergente noi disegniamo una relazione, un comportamento, che viene seguito dal prodotto. Questo cambiamento è la nostra innovazione più importante e la posta in gioco è molto alta. La tecnologia è l'evoluzione umana, crea un campo di gioco che Martin chiama “Humachine", una simbiosi tra ingenuità umana e intelligenza artificiale che apre nuovi orizzonti per la nostra immaginazione, in un momento in cui "il presente" non è mai stato così temporaneo. Ha studiato ingegneria delle costruzioni, design e produzione di tecnologie. Prima di SAP nel 2013, lavorava come direttore creativo alla Sony Ericsson, in Svezia. Ha anche vissuto in Cina per 2 anni, dove era direttore della UX board. Le sue strategia innovative hanno portato il colosso cinese dall'ottava alla terza posizione nel mercato mondiale. Partecipa a molti eventi in giro per il mondo, condividendo con il pubblico la sua passione per il futuro, la tecnologia e l'innovazione. Crede che tutto può e dovrebbe avere un motivo attraverso l'innovazione e il design, inclusi i sistemi innovativi.
Chief Designer e Futurista
Martin Wezowski lavora come Chief Designer e Futurista per l'Innovation Center Network & Chief Innovation Office di SAP. Si è occupato di molte cose per definire visioni e strategie innovative. Adesso mira a disegnare, costruire e ispirare il futuro in cui vogliamo vivere. Nel 2017 è stato nominato una delle 100 menti più innovative della Germania. Martin parla di meccanica e dinamica del cambiamento. Quant'è veloce? Essere un innovatore e stratega significa trasformarsi più velocemente di prima, dalla definizione di prodotto classico e il modellamento del superficiale, dalle connessioni sistematiche del tutto, sistemi sociali e economici inclusi, saldamente radicato in uno spazio di sfide e promesse tra la tecnologia all'avanguardia e l'umanesimo. In un cambiamento esponenziale e convergente noi disegniamo una relazione, un comportamento, che viene seguito dal prodotto. Questo cambiamento è la nostra innovazione più importante e la posta in gioco è molto alta. La tecnologia è l'evoluzione umana, crea un campo di gioco che Martin chiama “Humachine", una simbiosi tra ingenuità umana e intelligenza artificiale che apre nuovi orizzonti per la nostra immaginazione, in un momento in cui "il presente" non è mai stato così temporaneo. Ha studiato ingegneria delle costruzioni, design e produzione di tecnologie. Prima di SAP nel 2013, lavorava come direttore creativo alla Sony Ericsson, in Svezia. Ha anche vissuto in Cina per 2 anni, dove era direttore della UX board. Le sue strategia innovative hanno portato il colosso cinese dall'ottava alla terza posizione nel mercato mondiale. Partecipa a molti eventi in giro per il mondo, condividendo con il pubblico la sua passione per il futuro, la tecnologia e l'innovazione. Crede che tutto può e dovrebbe avere un motivo attraverso l'innovazione e il design, inclusi i sistemi innovativi.
Founder of United Ventures
He started his career as business development manager and managing director in several media and technology companies. He soon realized the distruptive potential of search engines and took part to the launch and management of Altavista in Italy. In 2002 he started Google Italy as founding Country manager and after taking over the management of Google Spain and Portugal. He left Google in 2009 to found Annapurna Ventures, a new generation of Technology early stage Fund. Massimiliano took part to the Task Force on startups established by the Minister of Economic Development that lead to the drawing up of the report on venture capitalism in Italy. He is currently President of the Venture Capital chapter of AIFI and sits on the board of directors of Paperlit, Cloud4WI, BuzzMYVideos, FaceIT and Mainstreaming. Massimiliano holds a Master of Science in Political Science from the University of Bologna and attended an executive program at HBS in Venture Capital and PE. He is Guest Lecturer at Università Bocconi and Università di Castellanza. Massimiliano is an avid Cyclist, completing 7K km a year on his Colnago C60 .
Founder of United Ventures
He started his career as business development manager and managing director in several media and technology companies. He soon realized the distruptive potential of search engines and took part to the launch and management of Altavista in Italy. In 2002 he started Google Italy as founding Country manager and after taking over the management of Google Spain and Portugal. He left Google in 2009 to found Annapurna Ventures, a new generation of Technology early stage Fund. Massimiliano took part to the Task Force on startups established by the Minister of Economic Development that lead to the drawing up of the report on venture capitalism in Italy. He is currently President of the Venture Capital chapter of AIFI and sits on the board of directors of Paperlit, Cloud4WI, BuzzMYVideos, FaceIT and Mainstreaming. Massimiliano holds a Master of Science in Political Science from the University of Bologna and attended an executive program at HBS in Venture Capital and PE. He is Guest Lecturer at Università Bocconi and Università di Castellanza. Massimiliano is an avid Cyclist, completing 7K km a year on his Colnago C60 .
Partner Ernst & Young S.p.A. (EY S.p.A.)
Laurea in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. Appassionato di tennis, sci, libri e motori. Dottore commercialista e revisore contabile Massimiliano è membro delle Commissioni Principi Contabili e Controllo Societario dell’ODC di Milano. Inizia la sua carriera lavorativa in EY 14 anni fa maturando un’esperienza poliennale nella revisione contabile e acquisendo competenze specialistiche in tema di IFRS, di Capital market ed IPO su Società quotate italiane ed estere e nel coordinamento delle attività di revisione di gruppi quotati italiani di grandi dimensioni. In EY ricopre il ruolo di Talent Leader per la sub-area MED (Italia, Spagna e Portogallo) occupandosi di garantire percorsi di crescita professionale in grado di sviluppare il talento di tutte le risorse EY. Pluriennale esperienza di docenza ai corsi interni in tematiche di revisione contabile, ai corsi organizzati da Borsa Italiana (programma Elite) e ai master tenuti da EY presso l’Università Cattolica e l’Università Bicocca di Milano. Fondatore del “Premio Startup” nell’ambito dell’evento “EY l’imprenditore dell’anno” da oltre tre anni è impegnato al coordinamento delle iniziative Assurance orientate al mondo delle Startup.
Partner Ernst & Young S.p.A. (EY S.p.A.)
Laurea in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. Appassionato di tennis, sci, libri e motori. Dottore commercialista e revisore contabile Massimiliano è membro delle Commissioni Principi Contabili e Controllo Societario dell’ODC di Milano. Inizia la sua carriera lavorativa in EY 14 anni fa maturando un’esperienza poliennale nella revisione contabile e acquisendo competenze specialistiche in tema di IFRS, di Capital market ed IPO su Società quotate italiane ed estere e nel coordinamento delle attività di revisione di gruppi quotati italiani di grandi dimensioni. In EY ricopre il ruolo di Talent Leader per la sub-area MED (Italia, Spagna e Portogallo) occupandosi di garantire percorsi di crescita professionale in grado di sviluppare il talento di tutte le risorse EY. Pluriennale esperienza di docenza ai corsi interni in tematiche di revisione contabile, ai corsi organizzati da Borsa Italiana (programma Elite) e ai master tenuti da EY presso l’Università Cattolica e l’Università Bicocca di Milano. Fondatore del “Premio Startup” nell’ambito dell’evento “EY l’imprenditore dell’anno” da oltre tre anni è impegnato al coordinamento delle iniziative Assurance orientate al mondo delle Startup.
Presidente della TAM TAM BASKETBALL
12 anni di Serie A 1 Coppa Italia (Virtus Bologna) 1 Campione d’Italia (Virtus Bologna) 1 Medaglia di Bronzo Giochi del Mediterraneo con la Nazionale
Coaching career 25 Anni di attività
Creatore di Music Basketball Method (MBM)
1 Campione d’Italia Under 14 Woman - allenatore fondamentali (Gymnasium NA)
1 Campione d’Europa Under 14 Woman - allenatore fondamentali (Gymnasium NA)
12 Anni di corsi, camps e clinics in Italia e nel mondo con MBM
2 Anni allenatore ragazzi Tam Tam Basketball
School career Laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze
Presidente della TAM TAM BASKETBALL
12 anni di Serie A 1 Coppa Italia (Virtus Bologna) 1 Campione d’Italia (Virtus Bologna) 1 Medaglia di Bronzo Giochi del Mediterraneo con la Nazionale
Coaching career 25 Anni di attività
Creatore di Music Basketball Method (MBM)
1 Campione d’Italia Under 14 Woman - allenatore fondamentali (Gymnasium NA)
1 Campione d’Europa Under 14 Woman - allenatore fondamentali (Gymnasium NA)
12 Anni di corsi, camps e clinics in Italia e nel mondo con MBM
2 Anni allenatore ragazzi Tam Tam Basketball
School career Laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze
Personal & Business Coaching
Umanista, consulente in psicologia del lavoro e delle organizzazioni, coach professionista, pianista per passione ed educatore per professione.
È docente di Psicologia della comunicazione audiovisiva, di Psicologia del turismo, di Tecniche di comunicazione efficace e di Public Speaking all'Università IULM di Milano, nonché direttore didattico e collaboratore in differenti Master. È professore a contratto di Sociopsicologia dei consumi culturali all'Accademia di Belle Arti di Verona. Già professore a contratto di Psicologia dei Consumi e di Psicologia del Comportamento Economico e dei Consumi presso l'Università Milano-Bicocca.
Svolge attività di didattica, formazione pedagogica e andragogica e divulgazione sui temi di psicologia del denaro, processi decisionali e significati simbolici della moneta; linguaggi e tecniche di comunicazione; dinamiche di gruppo e gruppi di lavoro, formazione formatori, gestione d'aula e organizzazione eventi formativi; motivazione, relazioni interpersonali, gestione di leadership e membership, mobbing.
Svolge inoltre attività di consulenza e percorsi di Personal & Business Coaching.
È autore di numerose pubblicazioni, membro del Comitato Scientifico della rivista Turismo e Psicologia, pianista e leader in diverse formazioni, è autore della serie di lezioni-concerto «Jazz. Una storia in bianco e nero©».
Personal & Business Coaching
Umanista, consulente in psicologia del lavoro e delle organizzazioni, coach professionista, pianista per passione ed educatore per professione.
È docente di Psicologia della comunicazione audiovisiva, di Psicologia del turismo, di Tecniche di comunicazione efficace e di Public Speaking all'Università IULM di Milano, nonché direttore didattico e collaboratore in differenti Master. È professore a contratto di Sociopsicologia dei consumi culturali all'Accademia di Belle Arti di Verona. Già professore a contratto di Psicologia dei Consumi e di Psicologia del Comportamento Economico e dei Consumi presso l'Università Milano-Bicocca.
Svolge attività di didattica, formazione pedagogica e andragogica e divulgazione sui temi di psicologia del denaro, processi decisionali e significati simbolici della moneta; linguaggi e tecniche di comunicazione; dinamiche di gruppo e gruppi di lavoro, formazione formatori, gestione d'aula e organizzazione eventi formativi; motivazione, relazioni interpersonali, gestione di leadership e membership, mobbing.
Svolge inoltre attività di consulenza e percorsi di Personal & Business Coaching.
È autore di numerose pubblicazioni, membro del Comitato Scientifico della rivista Turismo e Psicologia, pianista e leader in diverse formazioni, è autore della serie di lezioni-concerto «Jazz. Una storia in bianco e nero©».
Chief Innovation Officer at Engineering Ingegneria Informatica Spa
Massimo è un esperto di Innovazione e di Digital Transformation,. È Chief Innovation Officer di Engineering con la mission di guidare la trasformazione digitale dei grandi clienti del gruppo Engineering, trasformando le buzzword del momento, e quelle che verranno, in reali opportunità per i clienti e creando quelle relazioni di partnership che producono vera innovazione industriale. È Adjunct Professor di Innovation Management all’Università di Torino e di Consultancy and Soft Skills al MIBE dell’Università di Pavia. Fa parte dell’Advisory Board di Uninfo e del Consiglio Direttivo della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze ed opera in numerosi gruppi di lavoro internazionali sui temi di Innovazione Industriale e di Gestione dei Processi di Innovazione, a livello italiano (UNI), europeo (CEN) e mondiale (ISO). Autore di numerosi libri e pubblicazioni, è spesso chiamato come speaker in conferenze internazionali sulla trasformazione digitale, l’innovazione e le tecnologie del futuro.
Chief Innovation Officer at Engineering Ingegneria Informatica Spa
Massimo è un esperto di Innovazione e di Digital Transformation,. È Chief Innovation Officer di Engineering con la mission di guidare la trasformazione digitale dei grandi clienti del gruppo Engineering, trasformando le buzzword del momento, e quelle che verranno, in reali opportunità per i clienti e creando quelle relazioni di partnership che producono vera innovazione industriale. È Adjunct Professor di Innovation Management all’Università di Torino e di Consultancy and Soft Skills al MIBE dell’Università di Pavia. Fa parte dell’Advisory Board di Uninfo e del Consiglio Direttivo della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze ed opera in numerosi gruppi di lavoro internazionali sui temi di Innovazione Industriale e di Gestione dei Processi di Innovazione, a livello italiano (UNI), europeo (CEN) e mondiale (ISO). Autore di numerosi libri e pubblicazioni, è spesso chiamato come speaker in conferenze internazionali sulla trasformazione digitale, l’innovazione e le tecnologie del futuro.
Massimo è uno startup coach e mentor, innovatore, business angel e imprenditore seriale. Vanta un track record di successo con varie startup alle spalle in ambito ICT e Digital, con la sua prima exit milionaria avuta all’età di 27 anni. Ceo di Connectia, società di advisory che supporta le Startup e le Corporate nelle strategie di scale-up e di fund raising è l'autore del modello "The Startup Canvas" scaricabile da www.thestartupcanvas.com . Fondatore di Poleecy, la prima startup insurtech di micro assicurazioni basata su blockchain e AI. Tra i fondatori di Fondazione Homo Ex Machina, organizzazione tecnofilantropica nata per la salvaguardia e il benessere dell’umanità, accelerata da idee e tecnologie digitali.
Massimo è uno startup coach e mentor, innovatore, business angel e imprenditore seriale. Vanta un track record di successo con varie startup alle spalle in ambito ICT e Digital, con la sua prima exit milionaria avuta all’età di 27 anni. Ceo di Connectia, società di advisory che supporta le Startup e le Corporate nelle strategie di scale-up e di fund raising è l'autore del modello "The Startup Canvas" scaricabile da www.thestartupcanvas.com . Fondatore di Poleecy, la prima startup insurtech di micro assicurazioni basata su blockchain e AI. Tra i fondatori di Fondazione Homo Ex Machina, organizzazione tecnofilantropica nata per la salvaguardia e il benessere dell’umanità, accelerata da idee e tecnologie digitali.
Paradigma - Law & Strategy
Massimo dirige il dipartimento di diritto societario e commerciale di Paradigma – Law & Strategy di cui è socio fondatore. Ha alle spalle più di 15 anni di attività di consulenza in società annoverate nell'elenco stilato dalla rivista Fortune, nonchè alle PMI prevalentemente operanti nell’industria della tecnologia, della moda o dell’energia. Dopo aver studiato in Italia ed in Spagna, la sua formazione è proseguita in Italia e negli Stati Uniti ed ha infine esercitato la professione forense in qualità di avvocato straniero nel Regno Unito. È madrelingua inglese e fluente sia in spagnolo che in francese. Massimo è avvocato abilitato in Italia dal 2002 ed è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano.
Paradigma - Law & Strategy
Massimo dirige il dipartimento di diritto societario e commerciale di Paradigma – Law & Strategy di cui è socio fondatore. Ha alle spalle più di 15 anni di attività di consulenza in società annoverate nell'elenco stilato dalla rivista Fortune, nonchè alle PMI prevalentemente operanti nell’industria della tecnologia, della moda o dell’energia. Dopo aver studiato in Italia ed in Spagna, la sua formazione è proseguita in Italia e negli Stati Uniti ed ha infine esercitato la professione forense in qualità di avvocato straniero nel Regno Unito. È madrelingua inglese e fluente sia in spagnolo che in francese. Massimo è avvocato abilitato in Italia dal 2002 ed è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano.
Giornalista
Giornalista, cattolico, napoletano. Massimo Lucidi è un esperto di marketing cittadino del mondo, segretario generale del Premio Eccellenza Italiana a Washington DC e ideatore di numerosi format di eventi internazionali. È best seller author di Amazon con diversi libri tra cui Netiquette e Networking, quaderni social.
Giornalista
Giornalista, cattolico, napoletano. Massimo Lucidi è un esperto di marketing cittadino del mondo, segretario generale del Premio Eccellenza Italiana a Washington DC e ideatore di numerosi format di eventi internazionali. È best seller author di Amazon con diversi libri tra cui Netiquette e Networking, quaderni social.
Partner e digital strategist in Open-Box
Nel gruppo Comunicatica supporta il percorso di brand italiani e internazionali nel mondo digitale. Blogger, docente e speaker per alcune delle più rilevanti realtà nazionali, è inoltre autore del libro “Influencer marketing: valorizza le relazioni e dai voce al tuo brand” edito da Dario Flaccovio Editore.
Partner e digital strategist in Open-Box
Nel gruppo Comunicatica supporta il percorso di brand italiani e internazionali nel mondo digitale. Blogger, docente e speaker per alcune delle più rilevanti realtà nazionali, è inoltre autore del libro “Influencer marketing: valorizza le relazioni e dai voce al tuo brand” edito da Dario Flaccovio Editore.
Co-Founder, FinTechStage
Matteo has over 20 years of expertise and deep connections amongst global banks executives, startups and investors. One of the most recognised faces in Europe with plenty of accolades; Matteo is Italian by birth, but its truly a global executive, conducting business in Italian, English, French and Spanish. He holds an University degree in Computer Science (University of Genova) and a Postgraduate in Financial Transactions (Solvay Business School). Matteo spent 13 years as a key executive of SWIFT, Where he held various positions from sales to global account management. In 2007, he founded swiftcommunity.net. This was built on top of the experience accumulated from designing italiansonline.net, the world largest Italian expat portal that came to life in 2003, way before Facebook was born, In 2008, he Co- Founded Innotribe, the innovation arm of SWIFT. This is where Matteo launched the Innotribe Startup Challenge, the first global challenge for FinTech entrepreneurs, as well as the Enablers group, a crossindustry group mentoring Innotribe and SWIFT on strategy and financial trends. Matteo was also an investor and Partner in SBT Venture Capital( 2013-15) one of the first funds (100m USD) solely dedicated to FinTech investment (Series A). Financial News has nominated( 2014-16) Matteo as one of the “40 most influential FinTech executives in Europe” and Bank Innovation named him one of the “30 Innovators to watch shaping the industry” in 2014. Since October 2015, Matteo is a Senior Advisor for Omidyar Network, the organisation founded by Pierre Omidyar (eBay founder) investing globally in the Financial Inclusion sector. In 2015, Matteo created and co-founded www.FinTechStage.com, a platform for Investors, Innovators and start-ups to foster FinTech innovation globally.
Co-Founder, FinTechStage
Matteo has over 20 years of expertise and deep connections amongst global banks executives, startups and investors. One of the most recognised faces in Europe with plenty of accolades; Matteo is Italian by birth, but its truly a global executive, conducting business in Italian, English, French and Spanish. He holds an University degree in Computer Science (University of Genova) and a Postgraduate in Financial Transactions (Solvay Business School). Matteo spent 13 years as a key executive of SWIFT, Where he held various positions from sales to global account management. In 2007, he founded swiftcommunity.net. This was built on top of the experience accumulated from designing italiansonline.net, the world largest Italian expat portal that came to life in 2003, way before Facebook was born, In 2008, he Co- Founded Innotribe, the innovation arm of SWIFT. This is where Matteo launched the Innotribe Startup Challenge, the first global challenge for FinTech entrepreneurs, as well as the Enablers group, a crossindustry group mentoring Innotribe and SWIFT on strategy and financial trends. Matteo was also an investor and Partner in SBT Venture Capital( 2013-15) one of the first funds (100m USD) solely dedicated to FinTech investment (Series A). Financial News has nominated( 2014-16) Matteo as one of the “40 most influential FinTech executives in Europe” and Bank Innovation named him one of the “30 Innovators to watch shaping the industry” in 2014. Since October 2015, Matteo is a Senior Advisor for Omidyar Network, the organisation founded by Pierre Omidyar (eBay founder) investing globally in the Financial Inclusion sector. In 2015, Matteo created and co-founded www.FinTechStage.com, a platform for Investors, Innovators and start-ups to foster FinTech innovation globally.
Direttore finanziario di strategia e Docente all’Universita’ di Business di Greenwich
Matteo è appassionato del processo di creazione di ricchezza e, in qualità di direttore finanziario di strategia, svolge la funzione di partner commerciale finanziario con i suoi clienti. Ha esperienza con rifinanziamenti di £ 100 milioni (idrico), £ 30 milioni di investimenti internazionali (immobili, energia, costruzioni), £ 80 milioni di turnaround (servizi professionali), £ 12 milioni di acquisizione (retail banking), £ 20 milioni di uscita IPO (telecom) e diverse altre esperienze del settore. Matteo che è inoltre Docente all’Universita’ di Business di Greenwich ti aiuterà anche a sviluppare la tua strategia di vendita di royalties e con il tuo exit plan per il massimo beneficio possibile.
Direttore finanziario di strategia e Docente all’Universita’ di Business di Greenwich
Matteo è appassionato del processo di creazione di ricchezza e, in qualità di direttore finanziario di strategia, svolge la funzione di partner commerciale finanziario con i suoi clienti. Ha esperienza con rifinanziamenti di £ 100 milioni (idrico), £ 30 milioni di investimenti internazionali (immobili, energia, costruzioni), £ 80 milioni di turnaround (servizi professionali), £ 12 milioni di acquisizione (retail banking), £ 20 milioni di uscita IPO (telecom) e diverse altre esperienze del settore. Matteo che è inoltre Docente all’Universita’ di Business di Greenwich ti aiuterà anche a sviluppare la tua strategia di vendita di royalties e con il tuo exit plan per il massimo beneficio possibile.
Editor-in-chief Cointelegraph Italy
Con un background universitario di ambito matematico e informatico, è manager e Editor-in-chief di Cointelegraph Italy, versione italiana del rinomato portale di divulgazione indipendente che si occupa di criptovalute, Blockchain, applicazioni decentralizzate, internet della finanza e web di prossima generazione. Grande appassionato e studioso di tecnologia, innovazione e marketing digitale, ha lavorato a stretto contatto con importanti firme dell’elettronica di consumo di provenienza asiatica.
Editor-in-chief Cointelegraph Italy
Con un background universitario di ambito matematico e informatico, è manager e Editor-in-chief di Cointelegraph Italy, versione italiana del rinomato portale di divulgazione indipendente che si occupa di criptovalute, Blockchain, applicazioni decentralizzate, internet della finanza e web di prossima generazione. Grande appassionato e studioso di tecnologia, innovazione e marketing digitale, ha lavorato a stretto contatto con importanti firme dell’elettronica di consumo di provenienza asiatica.
Communications at BIP
Responsabile relazioni esterne e comunicazione di Bip - Business Integration Partners, è stata Responsabile delle Relazioni Istituzionali di Vodafone Italia e vicepresidente di veDrò, Direttore delle relazioni esterne per I-Com, Istituto per la competitività. Dal 2007 al 2010 ha lavorato per Reti occupandosi di comunicazione nell’ambito politico Istituzionale, questa professionalità le ha consentito di spendere un periodo nel quartier generale di Barack Obama durante la campagna elettorale presidenziale del 2008. Precedentemente Responsabile marketing de "Il Riformista" diretto da Antonio Polito.Ha tenuto lezioni di Relazioni Esterne e Networking al Master della Lumsa in Lobbying and Parlamentary Affairs, ai corsi diRunning in Relazioni Istituzionali ed al Collegio di Milano.
Communications at BIP
Responsabile relazioni esterne e comunicazione di Bip - Business Integration Partners, è stata Responsabile delle Relazioni Istituzionali di Vodafone Italia e vicepresidente di veDrò, Direttore delle relazioni esterne per I-Com, Istituto per la competitività. Dal 2007 al 2010 ha lavorato per Reti occupandosi di comunicazione nell’ambito politico Istituzionale, questa professionalità le ha consentito di spendere un periodo nel quartier generale di Barack Obama durante la campagna elettorale presidenziale del 2008. Precedentemente Responsabile marketing de "Il Riformista" diretto da Antonio Polito.Ha tenuto lezioni di Relazioni Esterne e Networking al Master della Lumsa in Lobbying and Parlamentary Affairs, ai corsi diRunning in Relazioni Istituzionali ed al Collegio di Milano.
Master Mind Srl
Dal 2011 allena talenti. Nel 2013 si è imbattuto nella campagna di crowdfunding di Pebble su Kickstarter e da allora è stato amore a prima vista con il crowdfunding. Sono centinaia le campagne di crowdfunding che ha seguito in questi 5 anni. Che si tratti di produrre il nuovo disco di Lino Cannavacciuolo, salvare l'Archivio Fotografico Riccardo Carbone, affiancare i progetti co-finanziati sulla piattaforma Eppela oppure introdurre lo Ius Soli sportivo in Italia grazie alle campagne realizzate con Tam Tam Basketball il segreto del successo è sempre lo stesso. Basta fare come Pinocchio. Vero eroe dei tempi moderni. Ci racconterà come si fa il 20 settembre.
Master Mind Srl
Dal 2011 allena talenti. Nel 2013 si è imbattuto nella campagna di crowdfunding di Pebble su Kickstarter e da allora è stato amore a prima vista con il crowdfunding. Sono centinaia le campagne di crowdfunding che ha seguito in questi 5 anni. Che si tratti di produrre il nuovo disco di Lino Cannavacciuolo, salvare l'Archivio Fotografico Riccardo Carbone, affiancare i progetti co-finanziati sulla piattaforma Eppela oppure introdurre lo Ius Soli sportivo in Italia grazie alle campagne realizzate con Tam Tam Basketball il segreto del successo è sempre lo stesso. Basta fare come Pinocchio. Vero eroe dei tempi moderni. Ci racconterà come si fa il 20 settembre.
CEO of Lean Presentation Design
Imprenditore Digitale, Marketer, Blogger, Public Speaker, Fondatore del Lean Presentation Design, CEO di MLC Presentation Design Consulting leader italiano nel mondo del Presentation Design, Startup Pitch Strategis presso Polihub Startup District Incubator e Professore al Master di Strategic Design del Politecnico di Milano. Autore dei libri: Lean Presentation Design, Startup Pitch.
CEO of Lean Presentation Design
Imprenditore Digitale, Marketer, Blogger, Public Speaker, Fondatore del Lean Presentation Design, CEO di MLC Presentation Design Consulting leader italiano nel mondo del Presentation Design, Startup Pitch Strategis presso Polihub Startup District Incubator e Professore al Master di Strategic Design del Politecnico di Milano. Autore dei libri: Lean Presentation Design, Startup Pitch.
Economics and Management of Natural Resources “Lum Jean Monnet”
Dottorando di ricerca in Economics and Management of Natural Resources presso l’ Università “Lum Jean Monnet”, Casamassima (Ba) presso la quale è assistente cultore della materia in Strategie Competitive, International Strategies, Innovazione delle reti d’impresa. E’ docente di Finanza Innovativa presso la Lum School of Management e Coordinatore dell’executive master EMSEV in Startup Management, Entrepreneurship and Venture Capital. Svolge la professione di Dottore Commercialista e Revisore Contabile esperto in startup e finanza innovativa. E’ giornalista pubblicista e autore per il Sole24Ore su Econopoly ed il Quotidiano del Lavoro. E’ Presidente di Puglia Startup. Relatore in diversi convegni in tutta Italia, innovatore e contaminatore della cultura d’impresa. Sul suo sito web www.mauriziomaraglino.it racconta e diffonde gli strumenti per la creazione di valore.
Economics and Management of Natural Resources “Lum Jean Monnet”
Dottorando di ricerca in Economics and Management of Natural Resources presso l’ Università “Lum Jean Monnet”, Casamassima (Ba) presso la quale è assistente cultore della materia in Strategie Competitive, International Strategies, Innovazione delle reti d’impresa. E’ docente di Finanza Innovativa presso la Lum School of Management e Coordinatore dell’executive master EMSEV in Startup Management, Entrepreneurship and Venture Capital. Svolge la professione di Dottore Commercialista e Revisore Contabile esperto in startup e finanza innovativa. E’ giornalista pubblicista e autore per il Sole24Ore su Econopoly ed il Quotidiano del Lavoro. E’ Presidente di Puglia Startup. Relatore in diversi convegni in tutta Italia, innovatore e contaminatore della cultura d’impresa. Sul suo sito web www.mauriziomaraglino.it racconta e diffonde gli strumenti per la creazione di valore.
Economic Strategist
Economic Strategist a livello nazionale con in particolare attività Core, Advisor nell’ambito di importanti operazioni innovative ed industriali a livello Nazionale e promotore nella quotazione dei mercati borsistici delle Pmi italiane, Wealth Advisor nell’ambito del mondo bancario, delle reti e dei consulenti finanziari, Opinion ed Investor in materia di Blockchain e Cryptovalute.
Fondatore ed azionista di Gate14 Group Srl Service Provider con servizi ad alto valore aggiunto per le Pmi, azionista di Digital Magics Spa incubatore di start up innovative quotato in borsa italiana ed azionista di Mail Up Spa società di servizi innovativi anch'essa quotata in borsa.
Consulent Asset Allocation Mobiliare della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli, consigliere delegato della LigurCapital Spa. Dal 1984 al 2001 Mauro ha ricoperto vari incarichi nell'ambito del sistema bancario e finanziario ovvero Borsa Italiana, Direzione Centrale Borsa Banco di Roma e Banca Fideuram.
Economic Strategist
Economic Strategist a livello nazionale con in particolare attività Core, Advisor nell’ambito di importanti operazioni innovative ed industriali a livello Nazionale e promotore nella quotazione dei mercati borsistici delle Pmi italiane, Wealth Advisor nell’ambito del mondo bancario, delle reti e dei consulenti finanziari, Opinion ed Investor in materia di Blockchain e Cryptovalute.
Fondatore ed azionista di Gate14 Group Srl Service Provider con servizi ad alto valore aggiunto per le Pmi, azionista di Digital Magics Spa incubatore di start up innovative quotato in borsa italiana ed azionista di Mail Up Spa società di servizi innovativi anch'essa quotata in borsa.
Consulent Asset Allocation Mobiliare della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli, consigliere delegato della LigurCapital Spa. Dal 1984 al 2001 Mauro ha ricoperto vari incarichi nell'ambito del sistema bancario e finanziario ovvero Borsa Italiana, Direzione Centrale Borsa Banco di Roma e Banca Fideuram.
FII Tech Growth
Sono appassionato di innovazione e imprenditoria, rami in cui ho oltre 20 anni di esperienza in Europa, Stati Uniti, Israele e Cina. A partire dal 2017 sono rientrato in Italia a tempo pieno presso il Fondo Italiano d'Investimento in qualità di Senior Partner al fine di lanciare il nuovo fondo FII Tech Growth, il primo fondo dedicato al late stage venture capital in Italia. In questa veste, ho recentemente investito in BeMyEye (marketing technology) e Supermercato24 (e-grocery). A titolo personale, sono membro del consiglio di amministrazione di MotorK limited, una società di marketing technology nel settore automobilistico. Rimango nel comitato di investimento del fondo TLcom II, gestito da TLcom Capital Partners, una società di venture capital che ho co-fondato a Londra nel 1999 e dove sono stato General Partner fino al 2012. Marketing technology è stata il mio principale interesse negli ultimi pochi anni, con investimenti come Persado, Cuebiq, Beintoo, Upstream. Inoltre, investo piccole somme in startup che hanno anche uno scopo sociale, come Redooc e Donapp. In termini di posizioni operative, fino al 2016 ho lavorato in Cuebiq, occupandomi anche della Cina e Beintoo, ove ho gestito i ricavi della regione EMEA. Nel corso degli anni ho avuto diversi ruoli operativi in aziende tecnologiche, tra cui Chairman e CEO. Sono stato anche amministratore indipendente di SEAT Pagine Gialle (PG.MI) fino ad aprile 2015, partecipando all’intero processo di ristrutturazione del debito (completato con successo) tramite procedura di concordato in continuità, applicata per la prima volta ad una azienda quotata italiana. Prima della mia carriera in Venture Capital, sono stato manager di Bain & Co nella practice TMT, ove ho anche fatto consulenza sul Corporate Venture Capital. Ho conseguito un MBA with distinction alla Harvard Business School. Pre-MBA ho lavorato in Marketing e Finanza presso P&G in Italia e Grecia e sono stato presidente nazionale di AIESEC Italia, una associazione senza scopo di lucro.
FII Tech Growth
Sono appassionato di innovazione e imprenditoria, rami in cui ho oltre 20 anni di esperienza in Europa, Stati Uniti, Israele e Cina. A partire dal 2017 sono rientrato in Italia a tempo pieno presso il Fondo Italiano d'Investimento in qualità di Senior Partner al fine di lanciare il nuovo fondo FII Tech Growth, il primo fondo dedicato al late stage venture capital in Italia. In questa veste, ho recentemente investito in BeMyEye (marketing technology) e Supermercato24 (e-grocery). A titolo personale, sono membro del consiglio di amministrazione di MotorK limited, una società di marketing technology nel settore automobilistico. Rimango nel comitato di investimento del fondo TLcom II, gestito da TLcom Capital Partners, una società di venture capital che ho co-fondato a Londra nel 1999 e dove sono stato General Partner fino al 2012. Marketing technology è stata il mio principale interesse negli ultimi pochi anni, con investimenti come Persado, Cuebiq, Beintoo, Upstream. Inoltre, investo piccole somme in startup che hanno anche uno scopo sociale, come Redooc e Donapp. In termini di posizioni operative, fino al 2016 ho lavorato in Cuebiq, occupandomi anche della Cina e Beintoo, ove ho gestito i ricavi della regione EMEA. Nel corso degli anni ho avuto diversi ruoli operativi in aziende tecnologiche, tra cui Chairman e CEO. Sono stato anche amministratore indipendente di SEAT Pagine Gialle (PG.MI) fino ad aprile 2015, partecipando all’intero processo di ristrutturazione del debito (completato con successo) tramite procedura di concordato in continuità, applicata per la prima volta ad una azienda quotata italiana. Prima della mia carriera in Venture Capital, sono stato manager di Bain & Co nella practice TMT, ove ho anche fatto consulenza sul Corporate Venture Capital. Ho conseguito un MBA with distinction alla Harvard Business School. Pre-MBA ho lavorato in Marketing e Finanza presso P&G in Italia e Grecia e sono stato presidente nazionale di AIESEC Italia, una associazione senza scopo di lucro.
Ha esperienza venticinquennale nel settore della Biochimica ed Immunologia del piccolo intestino. Section Editor di International Reviews of Immunology (Taylor & Francis, Philadelphia, USA). Referente della rete CNR Nutraceuticals and Health Enhancing Functional Food (Nuthreff). National contact point CNR dell’European Food and Safety Agency (EFSA). Responsabile del Progetto Dipartimentale CNR Nuove Frontiere nell’Alimentazione. Consulente scientifico per aziende nazionali ed internazionali sul tema gluten free; responsabile di progetti di ricerca sul tema functional food, Autore di oltre 100 pubblicazioni in riviste internazionali ISI. Attività di ricerca focalizzata sui meccanismi immunomodulatori di probiotici e sullo sviluppo di strategie biotecnologiche in grado di sopprimere l’ipersensitività intestinale al glutine del grano (celiachia). Su quest’ultimo tema ha prodotto patent internazionali, ha vinto nel 2011 il premio d’eccellenza DAA-CNR e la Start Cup CNR-Il Sole 24ore.
Ha esperienza venticinquennale nel settore della Biochimica ed Immunologia del piccolo intestino. Section Editor di International Reviews of Immunology (Taylor & Francis, Philadelphia, USA). Referente della rete CNR Nutraceuticals and Health Enhancing Functional Food (Nuthreff). National contact point CNR dell’European Food and Safety Agency (EFSA). Responsabile del Progetto Dipartimentale CNR Nuove Frontiere nell’Alimentazione. Consulente scientifico per aziende nazionali ed internazionali sul tema gluten free; responsabile di progetti di ricerca sul tema functional food, Autore di oltre 100 pubblicazioni in riviste internazionali ISI. Attività di ricerca focalizzata sui meccanismi immunomodulatori di probiotici e sullo sviluppo di strategie biotecnologiche in grado di sopprimere l’ipersensitività intestinale al glutine del grano (celiachia). Su quest’ultimo tema ha prodotto patent internazionali, ha vinto nel 2011 il premio d’eccellenza DAA-CNR e la Start Cup CNR-Il Sole 24ore.
Accademia di Comunicazione
Fondatore e Responsabile Scientifico di Accademia di Comunicazione - Fondazione di Milano. Laureato in giurisprudenza e in sociologia, esperto di pianificazione territoriale partecipata, ha insegnato sociologia all’Università di Bologna, all’Università Cattolica di Milano e all’Università di Siena. Dal 1972 è consulente di comunicazione per grandi agenzie di pubblicità e aziende. Si occupa di ricerca e formazione nella comunicazione per aziende ed enti pubblici. È Consulente della Strategia di Comunicazione del Ministero della Salute, di Aifa, del MIUR e di alcuni progetti di Comunicazione dell’Istituto Superiore di Sanità. Tra le altre cose è stato consulente per le manifestazioni Expo Saragozza 2008 e Shangai 2010 e Responsabile Comunicazione del Progetto One Dream One City – Comune di Milano Expo, Consulente di Comunicazione della D.G. 3 della Farnesina per l’internazionalizzazione e la promozione delle Imprese italiane all’estero; È membro del Comitato di Comunicazione per il rilancio dei Sassi di Matera.
Accademia di Comunicazione
Fondatore e Responsabile Scientifico di Accademia di Comunicazione - Fondazione di Milano. Laureato in giurisprudenza e in sociologia, esperto di pianificazione territoriale partecipata, ha insegnato sociologia all’Università di Bologna, all’Università Cattolica di Milano e all’Università di Siena. Dal 1972 è consulente di comunicazione per grandi agenzie di pubblicità e aziende. Si occupa di ricerca e formazione nella comunicazione per aziende ed enti pubblici. È Consulente della Strategia di Comunicazione del Ministero della Salute, di Aifa, del MIUR e di alcuni progetti di Comunicazione dell’Istituto Superiore di Sanità. Tra le altre cose è stato consulente per le manifestazioni Expo Saragozza 2008 e Shangai 2010 e Responsabile Comunicazione del Progetto One Dream One City – Comune di Milano Expo, Consulente di Comunicazione della D.G. 3 della Farnesina per l’internazionalizzazione e la promozione delle Imprese italiane all’estero; È membro del Comitato di Comunicazione per il rilancio dei Sassi di Matera.
Founder of Evercoin Exchange
Founder of crypto exchange Evercoin, is a General Partner with Gumi Cryptos and a Venture Partner with Bitbull Capital, a cryptocurrency fund-of-funds. He is also an advisor to Arrington Xpr Capital. He is a token holder in FileCoin, Brave, Civic, Propy, Polymath and an investor in Lyft. As chief Evangelist for the Java Language and Platform he participated in the first wave of the Internet, and is now fully engaged in Internet of value. As a 25 year operating exec in Silicon Valley, he has raised over $50 million in venture capital for Open Source startups and over $250M in Ico capital. He currently advises cryptocurrency startups like Naga Group ($50M Ico Stock Trading), Playkey ($10.5M Streaming Gaming), Bee Token ($15M, Decentralized AirBnB), Celsius ($50M Ether Lending), Wala (African Cryptobanking), Lottery.com (Online Lottery), Millenium ESports (ESport Gaming), Refereum ($30M Gamer Affiliate Marketing), Pundi X ($35M Payments), WiFiCoin, Guardian Circle (Decentralized Global 911 Emergency Services), Blockchain Terminal ($30M Bloomberg for Crypto) and Hub (Decentralizing Professional Social Networking). He is also an LP with Focus Ventures, a firm with over $800M under management, 9 Ipos and 44 exits. He holds an Master’s degree in Neuroscience from Yale University where he worked on abstract computational neural networks. He’s leads the Crypto Underground meetup in San Francisco and is a well known speaker at many cryptocurrency and blockchain events.
Founder of Evercoin Exchange
Founder of crypto exchange Evercoin, is a General Partner with Gumi Cryptos and a Venture Partner with Bitbull Capital, a cryptocurrency fund-of-funds. He is also an advisor to Arrington Xpr Capital. He is a token holder in FileCoin, Brave, Civic, Propy, Polymath and an investor in Lyft. As chief Evangelist for the Java Language and Platform he participated in the first wave of the Internet, and is now fully engaged in Internet of value. As a 25 year operating exec in Silicon Valley, he has raised over $50 million in venture capital for Open Source startups and over $250M in Ico capital. He currently advises cryptocurrency startups like Naga Group ($50M Ico Stock Trading), Playkey ($10.5M Streaming Gaming), Bee Token ($15M, Decentralized AirBnB), Celsius ($50M Ether Lending), Wala (African Cryptobanking), Lottery.com (Online Lottery), Millenium ESports (ESport Gaming), Refereum ($30M Gamer Affiliate Marketing), Pundi X ($35M Payments), WiFiCoin, Guardian Circle (Decentralized Global 911 Emergency Services), Blockchain Terminal ($30M Bloomberg for Crypto) and Hub (Decentralizing Professional Social Networking). He is also an LP with Focus Ventures, a firm with over $800M under management, 9 Ipos and 44 exits. He holds an Master’s degree in Neuroscience from Yale University where he worked on abstract computational neural networks. He’s leads the Crypto Underground meetup in San Francisco and is a well known speaker at many cryptocurrency and blockchain events.
Founder of ReBrain
Laureato in economia e commercio presso l’Università La Sapienza con tesi di laurea sperimentale in IBM sull’utilizzo del digitale per l’ottimizzazione dei processi produttivi (1991) e Master post-laurea in Tecnica Bancaria, Marketing e Negoziazione, in Italia e negli U.S.A. Ricopre da oltre 25 anni ruoli manageriali nel Real Estate e collabora con le più importanti Società del settore. Da sempre appassionato di innovazione tecnologica, ha fondato la società REbrain, la prima societa italiana di PropTech Consulting. La mission di Rebrain è promuovere e consentire l’applicazione delle soluzioni più vantaggiose del mondo del TECH nel macro-sistema del PROPERTY per contribuire all'ottimizzazione dei processi produttivi e garantire il R.O.I. tramite nuovi revenue streams. Insieme ad un network di partners Tech-leaders nazionali e internazionali offre a Proprietari Immobiliari, Sviluppatori e Fondi di Investimento Immobiliare l’opportunità di accrescere il valore degli Asset in ragione di strategie, di prodotto e di processo, che puntano in modo determinato sull’innovazione digitale.
Founder of ReBrain
Laureato in economia e commercio presso l’Università La Sapienza con tesi di laurea sperimentale in IBM sull’utilizzo del digitale per l’ottimizzazione dei processi produttivi (1991) e Master post-laurea in Tecnica Bancaria, Marketing e Negoziazione, in Italia e negli U.S.A. Ricopre da oltre 25 anni ruoli manageriali nel Real Estate e collabora con le più importanti Società del settore. Da sempre appassionato di innovazione tecnologica, ha fondato la società REbrain, la prima societa italiana di PropTech Consulting. La mission di Rebrain è promuovere e consentire l’applicazione delle soluzioni più vantaggiose del mondo del TECH nel macro-sistema del PROPERTY per contribuire all'ottimizzazione dei processi produttivi e garantire il R.O.I. tramite nuovi revenue streams. Insieme ad un network di partners Tech-leaders nazionali e internazionali offre a Proprietari Immobiliari, Sviluppatori e Fondi di Investimento Immobiliare l’opportunità di accrescere il valore degli Asset in ragione di strategie, di prodotto e di processo, che puntano in modo determinato sull’innovazione digitale.
Founder of Ninja Marketing and Ninja Academy
Mirko Pallera, fondatore di Ninja Marketing e Ninja Academy, è considerato una delle menti più fervide e rivoluzionarie del marketing contemporaneo. Imprenditore, sociologo e digital strategist per grandi brand fra cui Barilla, Telecom, Unilever e Banca Mediolanum si definisce un “innovatore sociale” con la missione di migliorare il mondo grazie alla comunicazione delle aziende. È co-autore del best seller “Marketing Non-Convenzionale: viral, guerrilla, tribal e i 10 principi del marketing postmoderno” edito dal Sole 24 ORE. E' membro dello IADAS di New York (International Academy of Digital Arts & Sciences) e ambasciatore italiano dei Webby Awards, considerato l'Oscar del Web. Il suo ultimo libro “Create! Progettare idee contagiose (e rendere il mondo migliore)” pubblicato da Sperling & Kupfer, l'editore della Mucca Viola di Seth Godin, introduce in Italia l'archetypal branding e un approccio "spirituale" alla comunicazione commerciale. E' amante del surf da onda e del Tai Chi Chuan, arte marziale cinese.
Founder of Ninja Marketing and Ninja Academy
Mirko Pallera, fondatore di Ninja Marketing e Ninja Academy, è considerato una delle menti più fervide e rivoluzionarie del marketing contemporaneo. Imprenditore, sociologo e digital strategist per grandi brand fra cui Barilla, Telecom, Unilever e Banca Mediolanum si definisce un “innovatore sociale” con la missione di migliorare il mondo grazie alla comunicazione delle aziende. È co-autore del best seller “Marketing Non-Convenzionale: viral, guerrilla, tribal e i 10 principi del marketing postmoderno” edito dal Sole 24 ORE. E' membro dello IADAS di New York (International Academy of Digital Arts & Sciences) e ambasciatore italiano dei Webby Awards, considerato l'Oscar del Web. Il suo ultimo libro “Create! Progettare idee contagiose (e rendere il mondo migliore)” pubblicato da Sperling & Kupfer, l'editore della Mucca Viola di Seth Godin, introduce in Italia l'archetypal branding e un approccio "spirituale" alla comunicazione commerciale. E' amante del surf da onda e del Tai Chi Chuan, arte marziale cinese.
Researcher at SDA Bocconi
Laureato in Management all’Università Commerciale L. Bocconi, è ricercatore presso SDA Bocconi School of Management e parte del core team del Digital Enterprise Value and Organization (DEVO) Lab. Qui segue in particolare il filone di ricerca su Bitcoin, blockchain e distributed ledger technologies ed è co-autore del libro “The Blockchain Journey – A Guide to Practical Business Applications”.
Oltre al filone blockchain, all’interno del DEVO Lab Nico svolge attività di ricerca nel campo della digital transformation. In particolare, è collaboratore dal 2017 del progetto HIT (High Impact Technology) Radar, ricerca semestrale finalizzata a determinare l’impatto in azienda delle tecnologie digitali più disruptive. È inoltre co-autore di research paper presentati in conferenze internazionali, quali HICSS (Hawaii International Conference on System Sciences) ed Ecis (European Conference on Information Systems).
Researcher at SDA Bocconi
Laureato in Management all’Università Commerciale L. Bocconi, è ricercatore presso SDA Bocconi School of Management e parte del core team del Digital Enterprise Value and Organization (DEVO) Lab. Qui segue in particolare il filone di ricerca su Bitcoin, blockchain e distributed ledger technologies ed è co-autore del libro “The Blockchain Journey – A Guide to Practical Business Applications”.
Oltre al filone blockchain, all’interno del DEVO Lab Nico svolge attività di ricerca nel campo della digital transformation. In particolare, è collaboratore dal 2017 del progetto HIT (High Impact Technology) Radar, ricerca semestrale finalizzata a determinare l’impatto in azienda delle tecnologie digitali più disruptive. È inoltre co-autore di research paper presentati in conferenze internazionali, quali HICSS (Hawaii International Conference on System Sciences) ed Ecis (European Conference on Information Systems).
Fondatore e Presidente eFM
Ingegnere Vergine Svizzero, grazie alla nascita ed adolescenza romana ho coltivato la dimensione dell’ozio creativo.
Dopo un periodo di vita nell’azienda di famiglia nel settore sanitario, la curiosità e gli eventi della vita mi hanno portato a scegliere di intraprendere un viaggio nella consulenza direzionale in Deloitte Consulting.
La terza stagione della mia vita lavorativa l’ho dedicata ad eFM, una azienda senza gerarchie basata su una piattaforma (MyeFM) che rende trasparenti e verificabili il mercato dei servizi immobiliari.
La quarta stagione l’ho dedicata alla creazione di una impresa la cui sfida è quella di costruire una piattaforma (MySpot) qualificare Smart Places e Smart Citizen per navigare le onde della società liquida.
Fondatore e Presidente eFM
Ingegnere Vergine Svizzero, grazie alla nascita ed adolescenza romana ho coltivato la dimensione dell’ozio creativo.
Dopo un periodo di vita nell’azienda di famiglia nel settore sanitario, la curiosità e gli eventi della vita mi hanno portato a scegliere di intraprendere un viaggio nella consulenza direzionale in Deloitte Consulting.
La terza stagione della mia vita lavorativa l’ho dedicata ad eFM, una azienda senza gerarchie basata su una piattaforma (MyeFM) che rende trasparenti e verificabili il mercato dei servizi immobiliari.
La quarta stagione l’ho dedicata alla creazione di una impresa la cui sfida è quella di costruire una piattaforma (MySpot) qualificare Smart Places e Smart Citizen per navigare le onde della società liquida.
Innovator. Designer. Educator.
Negli ultimi vent'anni, ho lavorato principalmente come consulente per aiutare organizzazioni complesse a comprendere e ad abbracciare la trasformazione digitale. Nel 2013, ho co-fondato e investito in Stamplay, una piattaforma di automazione intelligente dei processi di business. Insegno imprenditoria, innovazione e gestione dei prodotti presso l'Università Roma Tre e aiuto gli innovatori nella progettazione e lancio di nuovi prodotti e iniziative imprenditoriali.
Innovator. Designer. Educator.
Negli ultimi vent'anni, ho lavorato principalmente come consulente per aiutare organizzazioni complesse a comprendere e ad abbracciare la trasformazione digitale. Nel 2013, ho co-fondato e investito in Stamplay, una piattaforma di automazione intelligente dei processi di business. Insegno imprenditoria, innovazione e gestione dei prodotti presso l'Università Roma Tre e aiuto gli innovatori nella progettazione e lancio di nuovi prodotti e iniziative imprenditoriali.
Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Sala Consilina
Dottore Commercialista presso Studio Ritorto.
Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Sala Consilina
Dottore Commercialista presso Studio Ritorto.
CEO of Smart Valor
Ceo of Smart Valor, a Swiss-based blockchain start-up building a decentralized marketplace for tokenized alternative investments. Olga has extensive experience working in the banking and financial services sector for global brands such as Barclays Capital, UBS Wealth Management and Boston Consulting Group, where she focused on strategy projects at financial institutions such as Deutsche Bank, Unicredit and Commerzbank. Prior to founding Smart Valor, Olga held the position of Commercial Managing Partner at prominent Silicon Valley Bitcoin startup Xapo. Olga is a prominent founding member of the Crypto Valley community, and is the producer of series of blockchain conference in Switzerland (ICO Summit and Crypto Summit) the first global conference in Switzerland focusing on blockchain. She is also a mentor at the largest European accelerator program, Kickstart Accelerator, and regularly delivers talks at conferences and universities on Bitcoin, the regulation in blockchain industry, the tokenization of assets and the disruption of the banking industry.
CEO of Smart Valor
Ceo of Smart Valor, a Swiss-based blockchain start-up building a decentralized marketplace for tokenized alternative investments. Olga has extensive experience working in the banking and financial services sector for global brands such as Barclays Capital, UBS Wealth Management and Boston Consulting Group, where she focused on strategy projects at financial institutions such as Deutsche Bank, Unicredit and Commerzbank. Prior to founding Smart Valor, Olga held the position of Commercial Managing Partner at prominent Silicon Valley Bitcoin startup Xapo. Olga is a prominent founding member of the Crypto Valley community, and is the producer of series of blockchain conference in Switzerland (ICO Summit and Crypto Summit) the first global conference in Switzerland focusing on blockchain. She is also a mentor at the largest European accelerator program, Kickstart Accelerator, and regularly delivers talks at conferences and universities on Bitcoin, the regulation in blockchain industry, the tokenization of assets and the disruption of the banking industry.
Founder Eataly
Creatore di Eataly, primo supermercato dedicato all'alta qualità italiana. In 10 anni ha aperto 40 punti vendita di cui 22 in Italia e 18 all'estero: 2 in Giappone, 4 negli Usa, Mosca, Istanbul, 2 a Dubai, Rhiad, Doha, Seul, San Paolo, Monaco, Copenhagen e Stoccolma ed entro la fine del 2018 aprirà a Parigi e Las Vegas. Entro il 2019 Eataly si quoterà in Borsa per diventare "una public company globale e rappresentare l'italian lifestyle con ancora maggior forza". Il suo ultimo nuovo progetto è FICO Eataly World, inaugurato a Bologna lo scorso 15 Novembre 2017. Su 10 ettari, con ingresso gratuito, Fabbrica Italiana contadina racchiuderà la meraviglia della biodiversità italiana, attraverso 2 ettari di campi e stalle all'aria aperta, ed 8 ettari coperti che ospitano: 40 fabbriche, oltre 40 luoghi ristoro, botteghe e mercati, aree dedicate allo sport, ai bimbi, alla lettura e ai servizi, 6 aule didattiche, 6 grandi "giostre" educative, teatro e cinema, un centro congressi modulabile da 50 a 1000 persone, una Fondazione con 3 Università. Nel 2018 aprirà in Giappone uno spazio di oltre 1.000 mq. che promette di essere il "tempio" del Made in Italy alimentare in Asia. Ha collaborato ad attività di ricerca per diversi istituti tra cui il Cermes-Bocconi e l'Università degli Studi di Parma. Premi e riconoscimenti: Laurea Honoris Causa in Economia - American University of Rome (2016), Laurea Honoris Causa in Marketing e Comunicazione -Università di Urbino "Carlo BO" (2014), Premio America della Fondazione Italia USA (2013) e Premio Scanno per l'alimentazione (2012). Nel 2014 è stato indicato come uno dei papabili per la carica di Ministro dell'Agricoltura.
Founder Eataly
Creatore di Eataly, primo supermercato dedicato all'alta qualità italiana. In 10 anni ha aperto 40 punti vendita di cui 22 in Italia e 18 all'estero: 2 in Giappone, 4 negli Usa, Mosca, Istanbul, 2 a Dubai, Rhiad, Doha, Seul, San Paolo, Monaco, Copenhagen e Stoccolma ed entro la fine del 2018 aprirà a Parigi e Las Vegas. Entro il 2019 Eataly si quoterà in Borsa per diventare "una public company globale e rappresentare l'italian lifestyle con ancora maggior forza". Il suo ultimo nuovo progetto è FICO Eataly World, inaugurato a Bologna lo scorso 15 Novembre 2017. Su 10 ettari, con ingresso gratuito, Fabbrica Italiana contadina racchiuderà la meraviglia della biodiversità italiana, attraverso 2 ettari di campi e stalle all'aria aperta, ed 8 ettari coperti che ospitano: 40 fabbriche, oltre 40 luoghi ristoro, botteghe e mercati, aree dedicate allo sport, ai bimbi, alla lettura e ai servizi, 6 aule didattiche, 6 grandi "giostre" educative, teatro e cinema, un centro congressi modulabile da 50 a 1000 persone, una Fondazione con 3 Università. Nel 2018 aprirà in Giappone uno spazio di oltre 1.000 mq. che promette di essere il "tempio" del Made in Italy alimentare in Asia. Ha collaborato ad attività di ricerca per diversi istituti tra cui il Cermes-Bocconi e l'Università degli Studi di Parma. Premi e riconoscimenti: Laurea Honoris Causa in Economia - American University of Rome (2016), Laurea Honoris Causa in Marketing e Comunicazione -Università di Urbino "Carlo BO" (2014), Premio America della Fondazione Italia USA (2013) e Premio Scanno per l'alimentazione (2012). Nel 2014 è stato indicato come uno dei papabili per la carica di Ministro dell'Agricoltura.
Giornalista e autore televisivo
Attualmente è responsabile editoriale di alcuni programmi di Rai3. Dal 2001 al 2004 ha lavorato con Maurizio Costanzo, prima di approdare in Rai. Ha condotto tre edizioni de Il Moviolone di Agorà, per 5 anni è stato inviato di TeleCamere di Anna La Rosa.Per 4 anni ha collaborato con Il Sole 24 Ore - Roma.
Giornalista e autore televisivo
Attualmente è responsabile editoriale di alcuni programmi di Rai3. Dal 2001 al 2004 ha lavorato con Maurizio Costanzo, prima di approdare in Rai. Ha condotto tre edizioni de Il Moviolone di Agorà, per 5 anni è stato inviato di TeleCamere di Anna La Rosa.Per 4 anni ha collaborato con Il Sole 24 Ore - Roma.
Founder & CEO of Borsetta
She is the Founder & CEO of Borsetta, a blockchain service platform creating a new "equity asset" class that validates ownership, lineage, valuation, provenance, authentication with a unique nano-signature to secure and transact the tokenized asset on the blockchain. The block is validated and added to the chain to create a tamper-proof digital record and securitized title for the new owner. Borsetta's patent pending nano-signature connects the physical real-world asset to digital title on the blockchain. Pamela’s latest tech venture was founded from the data transparency and trust gap she uncovered among many suppliers, manufacturers, and contractors when she launched a socially eco-conscious jewelry brand Liberti. She discovered that it is nearly impossible to really know the origin of the products you are sourcing and the surprising lack of technology for critical tasks such tracking, consignment, and inventory control, glaring inefficiencies, unethical behaviors, greenwashing, and swapping out of inferior materials from third world suppliers. Pamela is a sought after speaker and decentralized economy enthusiast, sharing her insights on blockchain technology, disruptive markets, sustainability, social impact and ICO’s/ Token Generation Event new funding models to empower women led ventures.
Founder & CEO of Borsetta
She is the Founder & CEO of Borsetta, a blockchain service platform creating a new "equity asset" class that validates ownership, lineage, valuation, provenance, authentication with a unique nano-signature to secure and transact the tokenized asset on the blockchain. The block is validated and added to the chain to create a tamper-proof digital record and securitized title for the new owner. Borsetta's patent pending nano-signature connects the physical real-world asset to digital title on the blockchain. Pamela’s latest tech venture was founded from the data transparency and trust gap she uncovered among many suppliers, manufacturers, and contractors when she launched a socially eco-conscious jewelry brand Liberti. She discovered that it is nearly impossible to really know the origin of the products you are sourcing and the surprising lack of technology for critical tasks such tracking, consignment, and inventory control, glaring inefficiencies, unethical behaviors, greenwashing, and swapping out of inferior materials from third world suppliers. Pamela is a sought after speaker and decentralized economy enthusiast, sharing her insights on blockchain technology, disruptive markets, sustainability, social impact and ICO’s/ Token Generation Event new funding models to empower women led ventures.
CEO e FOUNDER DI WASTLY e di WASTE BOAT SERVICE
CEO & Founder di Wastly.com e di Waste Boat Service, dopo aver conseguito nel febbraio del 2003 la Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, svolge la libera professione a favore di Enti pubblici (Regione, Province, Comuni), società a evidenza pubblica o private di caratura nazionale e istituti di ricerca (Sardegna Ricerche). Ha lavorato in particolare per aziende di trasporto e intermediazione occupandosi di logistica e organizzazione delle raccolte PaP, progettazione degli appalti di igiene urbana; per pubbliche amministrazioni, occupandosi principalmente di controlli ambientali degli impianti di smaltimento e recupero e del rilascio delle autorizzazioni; per impianti di smaltimento e recupero dei materiali, curando gli aspetti tecnico-amministrativi e autorizzativi. Iscritta all”Albo dei CTU del Tribunale di Oristano, Docente presso i migliori istituti di formazione della Regione Sardegna (IAL, Ifold, Isogea); iscritta all’Elenco dei Professionisti di Sardegna Ricerche.
CEO e FOUNDER DI WASTLY e di WASTE BOAT SERVICE
CEO & Founder di Wastly.com e di Waste Boat Service, dopo aver conseguito nel febbraio del 2003 la Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, svolge la libera professione a favore di Enti pubblici (Regione, Province, Comuni), società a evidenza pubblica o private di caratura nazionale e istituti di ricerca (Sardegna Ricerche). Ha lavorato in particolare per aziende di trasporto e intermediazione occupandosi di logistica e organizzazione delle raccolte PaP, progettazione degli appalti di igiene urbana; per pubbliche amministrazioni, occupandosi principalmente di controlli ambientali degli impianti di smaltimento e recupero e del rilascio delle autorizzazioni; per impianti di smaltimento e recupero dei materiali, curando gli aspetti tecnico-amministrativi e autorizzativi. Iscritta all”Albo dei CTU del Tribunale di Oristano, Docente presso i migliori istituti di formazione della Regione Sardegna (IAL, Ifold, Isogea); iscritta all’Elenco dei Professionisti di Sardegna Ricerche.
CEO of Gruppo Barletta
Imprenditore, investitore e filantropo. Negli ultimi 10 anni ha lanciato con successo diverse compagnie in vari settori del business, nell’ambito immobiliare, della tecnologia, la moda, il cinema e nel sociale. Ad oggi è Amministratore Delegato del Gruppo Barletta, leader di mercato nello sviluppo immobiliare italiano. Cresciuto in una famiglia di costruttori, è stato coinvolto fin da subito nel business lavorando in Italia e negli Emirati. Prima di assumere la guida del Gruppo Barletta, si forma affiancando il CEO di un’importante family office italiana gestendo molteplici operazioni finanziarie rilevanti. Ha coordinato il business delevopment di Anthilia Capital Partners SGR, consigliere Delegato del Gruppo Barletta nel 2011 con focus alla riorganizzazione e sviluppo aziendale, di cui prende le redini in qualità di CEO 24 mesi dopo facendo crescere il gruppo di oltre il 25% l’anno e guadagnando importanti quote di mercato per arrivare ad essere oggi tra i Top 20 player a livello nazionale. Paolo ha diversificato gli investimenti nei settori della tecnologia, della moda e del cinema, fondando Alchimia Spa, veicolo di investimento dedicato al mondo del Venture Capital che investe oggi in oltre 6 paesi nel mondo. Filantropo, ha dato vita al Myllennium Award – Premio Raffaele Barletta, l’iniziativa che premia i giovani talenti italiani under 30 che si distinguono nell’imprenditoria, nel giornalismo, nella letteratura, nell’architettura e nel cinema. Paolo, non da ultimo, è il principale donatore dell’organizzazione Kukua, che combatte l’analfabetismo attraverso il mobile gaming, oltre a numerosi investimenti nella ricerca contro le malattie genetiche.
CEO of Gruppo Barletta
Imprenditore, investitore e filantropo. Negli ultimi 10 anni ha lanciato con successo diverse compagnie in vari settori del business, nell’ambito immobiliare, della tecnologia, la moda, il cinema e nel sociale. Ad oggi è Amministratore Delegato del Gruppo Barletta, leader di mercato nello sviluppo immobiliare italiano. Cresciuto in una famiglia di costruttori, è stato coinvolto fin da subito nel business lavorando in Italia e negli Emirati. Prima di assumere la guida del Gruppo Barletta, si forma affiancando il CEO di un’importante family office italiana gestendo molteplici operazioni finanziarie rilevanti. Ha coordinato il business delevopment di Anthilia Capital Partners SGR, consigliere Delegato del Gruppo Barletta nel 2011 con focus alla riorganizzazione e sviluppo aziendale, di cui prende le redini in qualità di CEO 24 mesi dopo facendo crescere il gruppo di oltre il 25% l’anno e guadagnando importanti quote di mercato per arrivare ad essere oggi tra i Top 20 player a livello nazionale. Paolo ha diversificato gli investimenti nei settori della tecnologia, della moda e del cinema, fondando Alchimia Spa, veicolo di investimento dedicato al mondo del Venture Capital che investe oggi in oltre 6 paesi nel mondo. Filantropo, ha dato vita al Myllennium Award – Premio Raffaele Barletta, l’iniziativa che premia i giovani talenti italiani under 30 che si distinguono nell’imprenditoria, nel giornalismo, nella letteratura, nell’architettura e nel cinema. Paolo, non da ultimo, è il principale donatore dell’organizzazione Kukua, che combatte l’analfabetismo attraverso il mobile gaming, oltre a numerosi investimenti nella ricerca contro le malattie genetiche.
Economista del Servizio Studi BNL Gruppo BNP Paribas
Dopo una breve esperienza in un altro istituto di credito, nel 1998 entra in BNL, oggi Gruppo BNP Paribas. Dal 1998 al 2002, segue un percorso di formazione professionale interno presso la rete di filiali della Banca, acquisendo una vasta esperienza nel settore bancario e finanziario, con una specializzazione nel comparto imprese. Dal 2002 al 2004, con la responsabilità di un portafoglio, gestisce la concessione degli affidamenti alle imprese, valutandone la rischiosità ed analizzandone la solidità patrimoniale, economico e finanziaria. Nel 2004, entra a far parte come economista del Servizio Studi della Banca. Attualmente, è responsabile dell’attività di analisi della congiuntura e previsioni sull’economia italiana. Si occupa, inoltre, di finanza pubblica e analisi settoriali. Collaboratore del Corriere della Sera, scrive articoli sull’economia italiana, pubblicati nell’inserto economico “L’Economia”.
Economista del Servizio Studi BNL Gruppo BNP Paribas
Dopo una breve esperienza in un altro istituto di credito, nel 1998 entra in BNL, oggi Gruppo BNP Paribas. Dal 1998 al 2002, segue un percorso di formazione professionale interno presso la rete di filiali della Banca, acquisendo una vasta esperienza nel settore bancario e finanziario, con una specializzazione nel comparto imprese. Dal 2002 al 2004, con la responsabilità di un portafoglio, gestisce la concessione degli affidamenti alle imprese, valutandone la rischiosità ed analizzandone la solidità patrimoniale, economico e finanziaria. Nel 2004, entra a far parte come economista del Servizio Studi della Banca. Attualmente, è responsabile dell’attività di analisi della congiuntura e previsioni sull’economia italiana. Si occupa, inoltre, di finanza pubblica e analisi settoriali. Collaboratore del Corriere della Sera, scrive articoli sull’economia italiana, pubblicati nell’inserto economico “L’Economia”.
CEO di 7Hype
Ceo di 7hYPE, una società focalizzata sulla Marketing Automation. Nel 1997 Paolo ha fondato la sua prima web agency, dopo un percorso lungo e articolato composto da diverse società in ambito web nel 2015 ha deciso di focalizzarsi sull'automazione dei processi di marketing. Paolo è il creatore del modello operativo "Timing Belt Method" che si pone come obiettivo l'armonizzazione di tutte le attività finalizzate alla costituzione di un progetto di Marketing Automation. Le aziende che si rivolgono a 7Hype possono trovare: un supporto alla formazione tramite la Marketing Automation Academy, un team di persone in grado di implementare un progetto di Marketing Automation e il supporto in italiano per il software SALESmanago. 7Hype ha un fatturato di 1,5 mln e una previsione di 2,5 mln per il 2019.
CEO di 7Hype
Ceo di 7hYPE, una società focalizzata sulla Marketing Automation. Nel 1997 Paolo ha fondato la sua prima web agency, dopo un percorso lungo e articolato composto da diverse società in ambito web nel 2015 ha deciso di focalizzarsi sull'automazione dei processi di marketing. Paolo è il creatore del modello operativo "Timing Belt Method" che si pone come obiettivo l'armonizzazione di tutte le attività finalizzate alla costituzione di un progetto di Marketing Automation. Le aziende che si rivolgono a 7Hype possono trovare: un supporto alla formazione tramite la Marketing Automation Academy, un team di persone in grado di implementare un progetto di Marketing Automation e il supporto in italiano per il software SALESmanago. 7Hype ha un fatturato di 1,5 mln e una previsione di 2,5 mln per il 2019.
UK Country Head FIBER
Vive in UK dal 2003. Background in finanza con una serie di esperienze in Società di Consulenza Grant Thornton e Price Water House Coopers ma anche numerose banche d investimento tra le quali Barclays, HSBC, Societe Generale. Paolo è entrato nel mondo FIBER da circa 2 anni, che coincide con la quando FIBER è stata lanciata come NewCo in UK.
UK Country Head FIBER
Vive in UK dal 2003. Background in finanza con una serie di esperienze in Società di Consulenza Grant Thornton e Price Water House Coopers ma anche numerose banche d investimento tra le quali Barclays, HSBC, Societe Generale. Paolo è entrato nel mondo FIBER da circa 2 anni, che coincide con la quando FIBER è stata lanciata come NewCo in UK.
Co-Founder of Nativa
Imprenditore e designer per Future-Fit™ business, con più di 20 anni di esperienza in Sustainable Innovation e exponential technologies.È co-fondatore di NATIVA, la prima B Corp e Benefit Corporation in Europa, società che ha per scopo la felicità e un impatto positivo sulle persone e sul pianeta. Most Valuable Player 2016 del movimento globale delle Benefit Corporation per avere introdotto il movimento e la forma giuridica di Società Benefit in Italia. E’ VP di The Natural Step Italia, co-fondatore di Croqqer BV, Singularity University Italia, nüborn, NextEP, Impact HUB Roma, dooyoo.com, Eurogroup Consulting e Improvance. E’ ingegnere elettronico e alumnus di Singularity University, @NASA Ames, California.
Co-Founder of Nativa
Imprenditore e designer per Future-Fit™ business, con più di 20 anni di esperienza in Sustainable Innovation e exponential technologies.È co-fondatore di NATIVA, la prima B Corp e Benefit Corporation in Europa, società che ha per scopo la felicità e un impatto positivo sulle persone e sul pianeta. Most Valuable Player 2016 del movimento globale delle Benefit Corporation per avere introdotto il movimento e la forma giuridica di Società Benefit in Italia. E’ VP di The Natural Step Italia, co-fondatore di Croqqer BV, Singularity University Italia, nüborn, NextEP, Impact HUB Roma, dooyoo.com, Eurogroup Consulting e Improvance. E’ ingegnere elettronico e alumnus di Singularity University, @NASA Ames, California.
Manager Ernst & Young S.p.A. (EY S.p.A.)
Laurea in “Amministrazione, Auditing e Controllo” all’Università degli Studi di Milano Bicocca. Ama tutto ciò che si muove su 2 ruote, il design creativo e i viaggi. Audit manager in EY in questi anni ha maturato un’ampia esperienza nella revisione contabile di gruppi quotati in italia, gruppi internazionali, PMI e startup operanti in settori diversificati. In EY collabora con la funzione recruiting e learning e partecipa in qualità di organizzatore e docente a master promossi da EY presso le Università di Milano. Da due anni si dedica assiduamente al mondo delle startup ed è parte dell’Innovation Team di EY Assurance (Tavolo New Services & Startup) e referente del “Premio EY – L’Imprenditore dell’Anno” per la categoria start-up.
Manager Ernst & Young S.p.A. (EY S.p.A.)
Laurea in “Amministrazione, Auditing e Controllo” all’Università degli Studi di Milano Bicocca. Ama tutto ciò che si muove su 2 ruote, il design creativo e i viaggi. Audit manager in EY in questi anni ha maturato un’ampia esperienza nella revisione contabile di gruppi quotati in italia, gruppi internazionali, PMI e startup operanti in settori diversificati. In EY collabora con la funzione recruiting e learning e partecipa in qualità di organizzatore e docente a master promossi da EY presso le Università di Milano. Da due anni si dedica assiduamente al mondo delle startup ed è parte dell’Innovation Team di EY Assurance (Tavolo New Services & Startup) e referente del “Premio EY – L’Imprenditore dell’Anno” per la categoria start-up.
Partner Siniscalco and Partners
Laureato in Economia e Commercio presso la Sapienza Università di Roma, iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma e iscritto al Registro dei Revisori Contabili. Ha dedicato gran parte della propria attività professionale allo studio del diritto tributario, approfondendo tematiche di particolare complessità. La passione per la materia e l’esperienza acquisita hanno contribuito a favorire la risoluzione delle controversie, anche più difficili, con l’Amministrazione finanziaria sia in fase pre-contenziosa che davanti alle Commissioni tributarie. Nel corso degli anni ha inoltre maturato una significativa competenza nelle operazioni di Merger & Acquisition sia a livello nazionale che internazionale e nella ristrutturazione di gruppi industriali. Ha svolto e svolge la funzione di Consigliere di Amministrazione e di Sindaco di importanti Società di Capitali, prevalentemente di emanazione pubblica. Da settembre 2013 si dedica personalmente allo sviluppo della sede distaccata dello Studio Siniscalco&Partners a New York.
Partner Siniscalco and Partners
Laureato in Economia e Commercio presso la Sapienza Università di Roma, iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma e iscritto al Registro dei Revisori Contabili. Ha dedicato gran parte della propria attività professionale allo studio del diritto tributario, approfondendo tematiche di particolare complessità. La passione per la materia e l’esperienza acquisita hanno contribuito a favorire la risoluzione delle controversie, anche più difficili, con l’Amministrazione finanziaria sia in fase pre-contenziosa che davanti alle Commissioni tributarie. Nel corso degli anni ha inoltre maturato una significativa competenza nelle operazioni di Merger & Acquisition sia a livello nazionale che internazionale e nella ristrutturazione di gruppi industriali. Ha svolto e svolge la funzione di Consigliere di Amministrazione e di Sindaco di importanti Società di Capitali, prevalentemente di emanazione pubblica. Da settembre 2013 si dedica personalmente allo sviluppo della sede distaccata dello Studio Siniscalco&Partners a New York.
IBM Industry Academy and Author
Paolo is C-level advisor for banking innovation, mentoring financial institutions and entrepreneurs globally on digital business models and investment analytics. He is visiting professor on Fintech innovation for post-graduate courses and formerly held senior roles in quantitative risk management and investment banking. He owns a track record as startup entrepreneur, and is author of bestselling literature on finance, technology and regulation to guide financial services towards sustaining innovation out of today’s disrupted landscape. Author’s page thepsironi.com
IBM Industry Academy and Author
Paolo is C-level advisor for banking innovation, mentoring financial institutions and entrepreneurs globally on digital business models and investment analytics. He is visiting professor on Fintech innovation for post-graduate courses and formerly held senior roles in quantitative risk management and investment banking. He owns a track record as startup entrepreneur, and is author of bestselling literature on finance, technology and regulation to guide financial services towards sustaining innovation out of today’s disrupted landscape. Author’s page thepsironi.com
Digital Economist Specialising in P2P
Digital Economist specialising in P2P financial systems. An advisor on blockchain technologies for different international organisations including the EU Parliament and the United Nations, Paolo is founder and Executive Director of the Centre for Blockchain Technologies (UCL CBT) at University College London. Previously, he was Lead Economist on digital currencies and P2P financial systems at Deutsche Bundesbank, Frankfurt.
Digital Economist Specialising in P2P
Digital Economist specialising in P2P financial systems. An advisor on blockchain technologies for different international organisations including the EU Parliament and the United Nations, Paolo is founder and Executive Director of the Centre for Blockchain Technologies (UCL CBT) at University College London. Previously, he was Lead Economist on digital currencies and P2P financial systems at Deutsche Bundesbank, Frankfurt.
Consultant & Writer
Pasquale was born here were Heroes takes place, in Maratea. He studied law and lived in many cities including London, Bruxelles, Atlanta and recently in New York. Last year he taught a course at FGV-Escola de Direito in Rio de Janeiro. He is a legal scholar (he qualified as Associate Professor in 2018) which also works as consultant from various firms. His academic interests are in comparative public law (especially US and European law), law and religion, privacy and surveillance, national security law. He works for two Swiss firms based in Geneva and also as a privacy consultant for a major Italian political party.
Consultant & Writer
Pasquale was born here were Heroes takes place, in Maratea. He studied law and lived in many cities including London, Bruxelles, Atlanta and recently in New York. Last year he taught a course at FGV-Escola de Direito in Rio de Janeiro. He is a legal scholar (he qualified as Associate Professor in 2018) which also works as consultant from various firms. His academic interests are in comparative public law (especially US and European law), law and religion, privacy and surveillance, national security law. He works for two Swiss firms based in Geneva and also as a privacy consultant for a major Italian political party.
Professore associato in Entomologia Generale ed Applicata
Patrizia Falabella, professore associato in Entomologia Generale ed Applicata con abilitazione a Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi della Basilicata. Le attività di ricerca e le responsabilità scientifiche di progetti di ricerca sono inerenti le biotecnologie entomologiche e la biomimetica, in particolare lo studio delle basi molecolari della percezione olfattiva negli insetti per lo sviluppo di nanobiosensori, l’utilizzo di insetti come organismi modello per lo studio di pathway biochimici conservati, l’uso di insetti bioconvertitori per la valorizzazione di sottoprodotti al fine di ottenere prodotti e biomolecole con applicazioni in ambito biomedico/farmaceutico, industriale e alimentare. Autore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche di cui 49 articoli su riviste con Impact Factor.
Professore associato in Entomologia Generale ed Applicata
Patrizia Falabella, professore associato in Entomologia Generale ed Applicata con abilitazione a Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi della Basilicata. Le attività di ricerca e le responsabilità scientifiche di progetti di ricerca sono inerenti le biotecnologie entomologiche e la biomimetica, in particolare lo studio delle basi molecolari della percezione olfattiva negli insetti per lo sviluppo di nanobiosensori, l’utilizzo di insetti come organismi modello per lo studio di pathway biochimici conservati, l’uso di insetti bioconvertitori per la valorizzazione di sottoprodotti al fine di ottenere prodotti e biomolecole con applicazioni in ambito biomedico/farmaceutico, industriale e alimentare. Autore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche di cui 49 articoli su riviste con Impact Factor.
Direttore Centrale relazioni istituzionali ed industriali Italia ed Austria per Microsoft
In qualità di Direttore Centrale per le Relazioni Istituzionali e Industriali, rappresenta il principale referente italiano dedicato ai rapporti istituzionali in ambito politico e regolamentare. La figura ricoperta da Pier Luigi è nata per interpretare al meglio la trasformazione epocale rappresentata dal cloud computing e destinata a cambiare le modalità di fruizione dei prodotti e il rapporto con gli utenti. Il suo ruolo è molto importante perché ha come obiettivo principale quello di comunicare all'unisono con industria, mercato e Pubblica Amministrazione: crea e mantiene le relazioni di alto livello per dar vita a iniziative progettuali che mettano l'ICT al centro dell'innovazione complessiva del Sistema Paese. Laureato in Economia e Commercio e Master in Pubbliche Relazioni Europee, Young Leader 2006 del Consiglio Italia-USA, da oltre 15 anni è direttore dei Rapporti Istituzionali di Microsoft Italia, dal 2001 al 2006 alla direzione del Sud Europa e dal 2015 anche responsabile per Austria e Svizzera. Prima di entrare in Microsoft, ha ricoperto per quattro anni il ruolo di Corporate Affairs Manager in Philip Morris, occupandosi di comunicazione istituzionale e sviluppo programmi per la multinazionale americana del tabacco in l'Italia e due anni in Procter&Gamble con la responsabilità della comunicazione marketing per i prodotti Health/Beauty Care.
Direttore Centrale relazioni istituzionali ed industriali Italia ed Austria per Microsoft
In qualità di Direttore Centrale per le Relazioni Istituzionali e Industriali, rappresenta il principale referente italiano dedicato ai rapporti istituzionali in ambito politico e regolamentare. La figura ricoperta da Pier Luigi è nata per interpretare al meglio la trasformazione epocale rappresentata dal cloud computing e destinata a cambiare le modalità di fruizione dei prodotti e il rapporto con gli utenti. Il suo ruolo è molto importante perché ha come obiettivo principale quello di comunicare all'unisono con industria, mercato e Pubblica Amministrazione: crea e mantiene le relazioni di alto livello per dar vita a iniziative progettuali che mettano l'ICT al centro dell'innovazione complessiva del Sistema Paese. Laureato in Economia e Commercio e Master in Pubbliche Relazioni Europee, Young Leader 2006 del Consiglio Italia-USA, da oltre 15 anni è direttore dei Rapporti Istituzionali di Microsoft Italia, dal 2001 al 2006 alla direzione del Sud Europa e dal 2015 anche responsabile per Austria e Svizzera. Prima di entrare in Microsoft, ha ricoperto per quattro anni il ruolo di Corporate Affairs Manager in Philip Morris, occupandosi di comunicazione istituzionale e sviluppo programmi per la multinazionale americana del tabacco in l'Italia e due anni in Procter&Gamble con la responsabilità della comunicazione marketing per i prodotti Health/Beauty Care.
Docente & Ricercatore
Docente e ricercatore in Ingegneria Gestionale, presta servizio per il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Segue le attività della Startcup Campania per conto della Federico II, accompagnando e formando i gruppi universitari che intendono sviluppare idee di business. Organizzatore del Premio Nazionale per l'Innovazione 2017 tenutosi a Napoli nel complesso universitario di San Giovanni a Teduccio, ha organizzato la prima edizione di Innovation Party, nel 2018, a Napoli, evento tematico rivolto alle startup. Svolte attività di ricerca nel campo dell'imprenditorialità, imprenditorialità studentesca, impatto delle tecnologie digitali sui processi di imprenditorialità accademica.
Docente & Ricercatore
Docente e ricercatore in Ingegneria Gestionale, presta servizio per il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Segue le attività della Startcup Campania per conto della Federico II, accompagnando e formando i gruppi universitari che intendono sviluppare idee di business. Organizzatore del Premio Nazionale per l'Innovazione 2017 tenutosi a Napoli nel complesso universitario di San Giovanni a Teduccio, ha organizzato la prima edizione di Innovation Party, nel 2018, a Napoli, evento tematico rivolto alle startup. Svolte attività di ricerca nel campo dell'imprenditorialità, imprenditorialità studentesca, impatto delle tecnologie digitali sui processi di imprenditorialità accademica.
Lawyer & Writer
É uno dei più stimati avvocati italiani in campo societario e finanziario. Già autore di numerose pubblicazioni in materia giuridica, ha esordito nella narrativa con L'Ultimo Cliente, Baldini & Castoldi 2016, un romanzo che ha subito avuto un ottimo successo di pubblico e di critica, cui ha fatto seguito BitGlobal Baldini&Castoldi, 2017, il primo romanzo al mondo incentrato su bitcoin. Le sue opere sono state salutate come “una nuova narrativa della finanza, che ne sfrutta il lessico e disegna i cattivi contemporanei” Tuttolibri ed accostate, oltre che ai romanzi di maestri del legal thriller come John Grisham, a film come La Grande Scommessa e serie televisive come Billions, TuStyle
Lawyer & Writer
É uno dei più stimati avvocati italiani in campo societario e finanziario. Già autore di numerose pubblicazioni in materia giuridica, ha esordito nella narrativa con L'Ultimo Cliente, Baldini & Castoldi 2016, un romanzo che ha subito avuto un ottimo successo di pubblico e di critica, cui ha fatto seguito BitGlobal Baldini&Castoldi, 2017, il primo romanzo al mondo incentrato su bitcoin. Le sue opere sono state salutate come “una nuova narrativa della finanza, che ne sfrutta il lessico e disegna i cattivi contemporanei” Tuttolibri ed accostate, oltre che ai romanzi di maestri del legal thriller come John Grisham, a film come La Grande Scommessa e serie televisive come Billions, TuStyle
Di Leo Pietro Spa
Socio di maggioranza e amministratore unico della Di Leo Pietro Spa, nasce cinquantasette anni fa ad Altamura da una famiglia di fornai da 11 generazioni. Dopo il diploma in Ragioneria, frequenta a Bologna e Milano in Bocconi, corsi in management aziendale al termine dei quali, nel 1984, entra nell’azienda di famiglia avviando, di fatto, la modernizzazione digitale. Nel 1991 è protagonista insieme al padre Domenico e allo zio Antonio nella realizzazione del nuovo stabilimento di Matera, rendendolo uno dei più tecnologici e automatizzati di quel periodo, diventando successivamente dirigente. Nel 2011 assume il ruolo di amministratore unico dell'azienda che, da quel momento, intraprende un importante percorso di crescita aziendale, fino a diventare leader in Puglia e Basilicata nel comparto Biscotti Salutistici-Integrali. Alla base del successo il lancio di numerosi prodotti vicini ai nuovi modelli di consumo, l'eliminazione dell'olio di palma dagli ingredienti e gli importanti investimenti in innovative attività di comunicazione che hanno permesso all'azienda - sostenitrice anche di ‘Matera capitale Europea della Cultura 2019’ - di conquistare diversi premi nazionali. Nel 2016 gli è stato conferito il premio Donato Menichella “Mecenatismo Imprenditoriale”. Ha ricoperto numerosi incarichi in Confindustria Basilicata fino a diventare Presidente della Sezione Agroalimentare per il quadriennio 2011/2015. Ricopre l’incarico di Amministratore della Banca Popolare di Puglia e Basilicata dall’agosto 2013 e Vicepresidente da agosto 2018. Da sempre appassionato di sport equestri e dopo aver lasciato il mondo agonistico, nel 2013 viene nominato componente del consiglio regionale F.I.S.E Federazione Italiana Sport Equestri. Pietro Di Leo, alla continua ricerca di side, a cavallo così come in un consiglio di Amministrazione, lanciando il proprio cuore sempre al di là dell’ostacolo.
Di Leo Pietro Spa
Socio di maggioranza e amministratore unico della Di Leo Pietro Spa, nasce cinquantasette anni fa ad Altamura da una famiglia di fornai da 11 generazioni. Dopo il diploma in Ragioneria, frequenta a Bologna e Milano in Bocconi, corsi in management aziendale al termine dei quali, nel 1984, entra nell’azienda di famiglia avviando, di fatto, la modernizzazione digitale. Nel 1991 è protagonista insieme al padre Domenico e allo zio Antonio nella realizzazione del nuovo stabilimento di Matera, rendendolo uno dei più tecnologici e automatizzati di quel periodo, diventando successivamente dirigente. Nel 2011 assume il ruolo di amministratore unico dell'azienda che, da quel momento, intraprende un importante percorso di crescita aziendale, fino a diventare leader in Puglia e Basilicata nel comparto Biscotti Salutistici-Integrali. Alla base del successo il lancio di numerosi prodotti vicini ai nuovi modelli di consumo, l'eliminazione dell'olio di palma dagli ingredienti e gli importanti investimenti in innovative attività di comunicazione che hanno permesso all'azienda - sostenitrice anche di ‘Matera capitale Europea della Cultura 2019’ - di conquistare diversi premi nazionali. Nel 2016 gli è stato conferito il premio Donato Menichella “Mecenatismo Imprenditoriale”. Ha ricoperto numerosi incarichi in Confindustria Basilicata fino a diventare Presidente della Sezione Agroalimentare per il quadriennio 2011/2015. Ricopre l’incarico di Amministratore della Banca Popolare di Puglia e Basilicata dall’agosto 2013 e Vicepresidente da agosto 2018. Da sempre appassionato di sport equestri e dopo aver lasciato il mondo agonistico, nel 2013 viene nominato componente del consiglio regionale F.I.S.E Federazione Italiana Sport Equestri. Pietro Di Leo, alla continua ricerca di side, a cavallo così come in un consiglio di Amministrazione, lanciando il proprio cuore sempre al di là dell’ostacolo.
Organizational Hacker
35 anni, nato in israele, dopo 4 anni di leva militare arriva in italia nel 2007 per partecipare ad un programma di Studentato Internazionale di Pace convivendo con altri studenti palestinesi, turchi e curdi. Consegue la laurea in Psicologia però mosso dalla frustrazione provocata nel vedere alcune delle proprie idee realizzata da altri, prosegue a formarsi sulle metodologie startup. Attualmente docente e consulente di modellazione di business, prototipazione rapida e approccio lean, specializzato in progetti startup early-stage pone molta attenzione agli aspetti psicologici del diventare imprenditori.
Considera le organizzazioni degli algoritmi di collaborazione, e si definisce per questo un Organizational Hacker.
Organizational Hacker
35 anni, nato in israele, dopo 4 anni di leva militare arriva in italia nel 2007 per partecipare ad un programma di Studentato Internazionale di Pace convivendo con altri studenti palestinesi, turchi e curdi. Consegue la laurea in Psicologia però mosso dalla frustrazione provocata nel vedere alcune delle proprie idee realizzata da altri, prosegue a formarsi sulle metodologie startup. Attualmente docente e consulente di modellazione di business, prototipazione rapida e approccio lean, specializzato in progetti startup early-stage pone molta attenzione agli aspetti psicologici del diventare imprenditori.
Considera le organizzazioni degli algoritmi di collaborazione, e si definisce per questo un Organizational Hacker.
YourDigital
Chief Digital Officer. Fondatore di Chief Digital Officer Italia. Phd Scholarships in Digital Transformation presso la Federico II di Napoli. Aiuta PMI nella trasformazione digitale del loro Modello di Business dal 2009 con l’obiettivo di far crescere le loro aziende, espandere i loro Brand e prepararle al futuro del Business. Prima la Strategia Digitale, poi la Tecnologia.Il suo motto è Think Digital!
YourDigital
Chief Digital Officer. Fondatore di Chief Digital Officer Italia. Phd Scholarships in Digital Transformation presso la Federico II di Napoli. Aiuta PMI nella trasformazione digitale del loro Modello di Business dal 2009 con l’obiettivo di far crescere le loro aziende, espandere i loro Brand e prepararle al futuro del Business. Prima la Strategia Digitale, poi la Tecnologia.Il suo motto è Think Digital!
Ingegneria Civile indirizzo Idraulico
Nato a castellana Grotte (Ba) il 12/06/1974 laureato presso l’Università degli Studi della Basilicata in “Ingegneria Civile indirizzo Idraulico”. Dottorato di ricerca in “Idraulica, sistemazioni idraulico-forestali, Meccanica agraria, Costruzioni rurali e territorio agroforestale” presso il Dipartimento Tecnico Economico per la Gestione del Territorio Agricolo - Forestale dell’Università degli Studi della Basilicata. Laurea Triennale in Alta Formazione Artistica e Musicale conseguita nel Marzo 2011 presso il Conservatorio Statale di Musica di Potenza “C. Gesualdo da Venosa”. Responsabile della Progettazione esecutiva per il consorzio COS(OT) costituito da: TELESPAZIO (Centro di Geodesia Spaziale - Matera) – CAE – HYDRODATA nell’ambito del progetto di ricerca: SVILUPPO DEI DISTRETTI INDUSTRIALI PER LE OSSERVAZIONI DELLA TERRA fino al 2004. Progettista e Direttore dei lavori di appalti pubblici nel settore Idrico, fognario e depurativo per conto di Acquedotto Lucano Progettazione Srl dal 2004 al 2016. Attualmente responsabile dell’Area Sevizi informativi di Acquedotto Lucano spa.
Ingegneria Civile indirizzo Idraulico
Nato a castellana Grotte (Ba) il 12/06/1974 laureato presso l’Università degli Studi della Basilicata in “Ingegneria Civile indirizzo Idraulico”. Dottorato di ricerca in “Idraulica, sistemazioni idraulico-forestali, Meccanica agraria, Costruzioni rurali e territorio agroforestale” presso il Dipartimento Tecnico Economico per la Gestione del Territorio Agricolo - Forestale dell’Università degli Studi della Basilicata. Laurea Triennale in Alta Formazione Artistica e Musicale conseguita nel Marzo 2011 presso il Conservatorio Statale di Musica di Potenza “C. Gesualdo da Venosa”. Responsabile della Progettazione esecutiva per il consorzio COS(OT) costituito da: TELESPAZIO (Centro di Geodesia Spaziale - Matera) – CAE – HYDRODATA nell’ambito del progetto di ricerca: SVILUPPO DEI DISTRETTI INDUSTRIALI PER LE OSSERVAZIONI DELLA TERRA fino al 2004. Progettista e Direttore dei lavori di appalti pubblici nel settore Idrico, fognario e depurativo per conto di Acquedotto Lucano Progettazione Srl dal 2004 al 2016. Attualmente responsabile dell’Area Sevizi informativi di Acquedotto Lucano spa.
CEO of Life Based Value
Co-autrice del nuovo metodo di apprendimento MAAM – La Maternità è un Master, in passato ha lavorato come manager in grandi aziende in Italia e all’estero. Oggi è amministratrice unica di Life Based Value, la start up innovativa che distribuisce il percorso digitale di MAAM per le aziende sul mercato italiano e internazionale. È socia ad honorem del Cesvi, Presidente di Piano C e Ashoka Fellow – la più grande comunità internazionale di imprenditori sociali.
CEO of Life Based Value
Co-autrice del nuovo metodo di apprendimento MAAM – La Maternità è un Master, in passato ha lavorato come manager in grandi aziende in Italia e all’estero. Oggi è amministratrice unica di Life Based Value, la start up innovativa che distribuisce il percorso digitale di MAAM per le aziende sul mercato italiano e internazionale. È socia ad honorem del Cesvi, Presidente di Piano C e Ashoka Fellow – la più grande comunità internazionale di imprenditori sociali.
CEO & Founder di Buytron
È uno tra i più giovani Startupper e imprenditori digitali Italiani. Nato a Roma nel 1994 ha frequentato diversi corsi nelle più importanti città Americane tra cui Miami, Boston, Los Angeles e San Diego. La sua passione per gli Stati Uniti lo ha condotto ad iscriversi alla John Cabot, la prima università Americana in Italia. Nel 2016 ha ideato e lanciato Ernesto.it , una delle maggiori Piattaforme web e App dedicata al mondo dei servizi per la casa. Dopo solo un anno di attività ha chiuso il primo round d'investimento con uno dei più grandi imprenditori di tutto il Sud America grazie all'assistenza dello studio legale Internazionale McDermott Will & Emery.
Inoltre Riccardo, è CEO & Founder di Buytron, importante Web Agency sita al centro di Roma specializzata nel realizzare App, Intelligenza Artificiale, Piattaforme Web, Branding e molti altri servizi.
La sua missione è innovare, utilizzando il digitale per rendere più semplice il mondo analogico.
CEO & Founder di Buytron
È uno tra i più giovani Startupper e imprenditori digitali Italiani. Nato a Roma nel 1994 ha frequentato diversi corsi nelle più importanti città Americane tra cui Miami, Boston, Los Angeles e San Diego. La sua passione per gli Stati Uniti lo ha condotto ad iscriversi alla John Cabot, la prima università Americana in Italia. Nel 2016 ha ideato e lanciato Ernesto.it , una delle maggiori Piattaforme web e App dedicata al mondo dei servizi per la casa. Dopo solo un anno di attività ha chiuso il primo round d'investimento con uno dei più grandi imprenditori di tutto il Sud America grazie all'assistenza dello studio legale Internazionale McDermott Will & Emery.
Inoltre Riccardo, è CEO & Founder di Buytron, importante Web Agency sita al centro di Roma specializzata nel realizzare App, Intelligenza Artificiale, Piattaforme Web, Branding e molti altri servizi.
La sua missione è innovare, utilizzando il digitale per rendere più semplice il mondo analogico.
CEO & Founder The Digital Box
Tra i pionieri italiani del Mobile Marketing è l’ideatore di un modello di business unico nel settore. Le sue doti di leadership e la sua visione da innovatore stanno guidando The Digital Box verso il successo, sui mercati italiani ed esteri: The Digital Box è oggi presente in oltre 20 paesi del mondo.
CEO & Founder The Digital Box
Tra i pionieri italiani del Mobile Marketing è l’ideatore di un modello di business unico nel settore. Le sue doti di leadership e la sua visione da innovatore stanno guidando The Digital Box verso il successo, sui mercati italiani ed esteri: The Digital Box è oggi presente in oltre 20 paesi del mondo.
Assessore alle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca
Roberto Cifarelli, è nato a Matera. Laureato. Inizia il suo percorso politico – amministrativo a 29 anni nel 1992 come amministratore comunale di Matera. Rieletto alle successive elezioni rimane consigliere comunale fino al 2002. Nel biennio 1997 – 1998 in particolare ha ricoperto l'incarico di assessore comunale ai Sassi. Dal 2000 e fino al 2010 è stato presidente dell'Ente Parco della Murgia Materana. Nel 2010 è stato nominato portavoce dall'allora sindaco di Matera, Salvatore Adduce.
Nelle elezioni regionali del 2013 Roberto Cifarelli è stato eletto consigliere regionale nella lista del Partito democratico. Ha rivestito quindi nell'assemblea legislativa regionale l'incarico di capogruppo del Pd. Incarico mantenuto fino alla fine di luglio 2017.
Dal 2017 Cifarelli è Assessore alle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata.
Assessore alle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca
Roberto Cifarelli, è nato a Matera. Laureato. Inizia il suo percorso politico – amministrativo a 29 anni nel 1992 come amministratore comunale di Matera. Rieletto alle successive elezioni rimane consigliere comunale fino al 2002. Nel biennio 1997 – 1998 in particolare ha ricoperto l'incarico di assessore comunale ai Sassi. Dal 2000 e fino al 2010 è stato presidente dell'Ente Parco della Murgia Materana. Nel 2010 è stato nominato portavoce dall'allora sindaco di Matera, Salvatore Adduce.
Nelle elezioni regionali del 2013 Roberto Cifarelli è stato eletto consigliere regionale nella lista del Partito democratico. Ha rivestito quindi nell'assemblea legislativa regionale l'incarico di capogruppo del Pd. Incarico mantenuto fino alla fine di luglio 2017.
Dal 2017 Cifarelli è Assessore alle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata.
DIGITAL EVANGELIST
Musicista, cantante e polistrumentista, ama la sua famiglia, la musica, la sua Vespa, i viaggi internazionali, il cinema, i libri, i fumetti, la cucina etnica.
In qualità di Responsabile Nazionale area Disabilità per la Onlus Informatici Senza Frontiere, ha guidato lo sviluppo e la produzione di applicazioni non profit per persone con disabilità, che ha personalmente presentato a Ginevra alla commissione Information Technology delle Nazioni Unite ITU.
“Innovazione e sperimentazione immediata” sono le parole chiave che caratterizzano la sua attività professionale.Ha una grande pulsione verso il nuovo, la prototipazione veloce, la sperimentazione, unite ad un’ottima capacità motivazionale.
Dal ’99è stato Webmaster, Project Manager, Responsabile Sviluppo Web, fino al più recente ruolo di Products Manager, in Auriga, azienda leader nel settore dell’Informatica Bancaria, contribuendo più volte alla nascita di nuovi prodotti ed all’implementazione di soluzioni innovative, spesso anticipando trend globali.
Dal 2018 decide di “innovare sé stesso”, entrando a far parte del team di IC406, l’Innovation Camp di Auriga.
DIGITAL EVANGELIST
Musicista, cantante e polistrumentista, ama la sua famiglia, la musica, la sua Vespa, i viaggi internazionali, il cinema, i libri, i fumetti, la cucina etnica.
In qualità di Responsabile Nazionale area Disabilità per la Onlus Informatici Senza Frontiere, ha guidato lo sviluppo e la produzione di applicazioni non profit per persone con disabilità, che ha personalmente presentato a Ginevra alla commissione Information Technology delle Nazioni Unite ITU.
“Innovazione e sperimentazione immediata” sono le parole chiave che caratterizzano la sua attività professionale.Ha una grande pulsione verso il nuovo, la prototipazione veloce, la sperimentazione, unite ad un’ottima capacità motivazionale.
Dal ’99è stato Webmaster, Project Manager, Responsabile Sviluppo Web, fino al più recente ruolo di Products Manager, in Auriga, azienda leader nel settore dell’Informatica Bancaria, contribuendo più volte alla nascita di nuovi prodotti ed all’implementazione di soluzioni innovative, spesso anticipando trend globali.
Dal 2018 decide di “innovare sé stesso”, entrando a far parte del team di IC406, l’Innovation Camp di Auriga.
Digital Banking & Fintech Maker
Roberto è un innovatore e maker nel digital banking e fintech, riconosciuto internazionalmente. È stato Direttore Generale di Che Banca! dal 2013 al 2017 e Chief digital and innovation officer del gruppo Mediobanca dal 2017 al 2018, vincendo diversi premi nazionali e internazionali con CheBanca! È autore del libro “L’era del Fintech”, Franco Angeli 2016, tradotto in Inglese, è advisor di diverse startup fintech e incubatori ed è Equity Partner di iStarter. Roberto è stato nominato nel 2015 e 2016 dal WSJ tra i primi 40 Fintech Influencer in Europa, e nel 2015, 2016 e 2017, dal Digital Banking Club di Londra tra i Power 50 in European financial services innovators. Ha lavorato per oltre undici anni in Procter & Gamble dove è stato Direttore Marketing EMEA. Roberto ha conseguito un MSc alla London College University in Public Policy.
Digital Banking & Fintech Maker
Roberto è un innovatore e maker nel digital banking e fintech, riconosciuto internazionalmente. È stato Direttore Generale di Che Banca! dal 2013 al 2017 e Chief digital and innovation officer del gruppo Mediobanca dal 2017 al 2018, vincendo diversi premi nazionali e internazionali con CheBanca! È autore del libro “L’era del Fintech”, Franco Angeli 2016, tradotto in Inglese, è advisor di diverse startup fintech e incubatori ed è Equity Partner di iStarter. Roberto è stato nominato nel 2015 e 2016 dal WSJ tra i primi 40 Fintech Influencer in Europa, e nel 2015, 2016 e 2017, dal Digital Banking Club di Londra tra i Power 50 in European financial services innovators. Ha lavorato per oltre undici anni in Procter & Gamble dove è stato Direttore Marketing EMEA. Roberto ha conseguito un MSc alla London College University in Public Policy.
Manager Invitalia e gruppo di lavoro integrato Invitalia - ICE
Dal 2018 è responsabile del programma “Investimenti Esteri” di Invitalia e coordina le risorse dell’Agenzia che fanno parte del gruppo di lavoro integrato Invitalia – ICE per l’attrazione degli investitori esteri. In Invitalia dal 2006 prima nella Direzione Generale e successivamente nella Business Unit “Investimenti esteri” in qualità di responsabile dell’area “Agreements management” per la creazione di partnership ed accordi con players nazionali ed internazionali per l’attrazione degli investimenti. Nel 2013 diventa responsabile dell’attività per il Medio Oriente.
Laureata in Economia e Commercio e in Relazioni Internazionali, con una specializzazione post laurea in “discipline bancarie” e un Executive Master in “internazionalizzazione delle imprese e commercio estero”, vanta un’esperienza ventennale in tematiche quali: politiche europee ed internazionali, investimenti esteri, internazionalizzazione di impresa e sviluppo del business con riferimento ai mercati del Medio Oriente.
Dal 2011 collabora, in qualità di docente sui temi dell’internazionalizzazione di impresa, con l’Università di Roma “La Sapienza” – MEMOTEF e con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale) e nel 2015 ottiene il riconoscimento per l'eccellenza nel metodo e nel contenuto formativo nel Master executive della Sapienza in International Business Development, Sviluppo del Business Area Medio Oriente.
Dal 2001 al 2006 ricopre il ruolo di project manager presso la Ernst & Young – Dipartimento Public, in particolare come responsabile di progetti nazionali per la Commissione Europea e per la World Bank, mentre dal 1996 al 2001 collabora con la Federlazio e con la Confindustria su progetti della commissione europea rivolti principalmente all’internazionalizzazione delle imprese.
Manager Invitalia e gruppo di lavoro integrato Invitalia - ICE
Dal 2018 è responsabile del programma “Investimenti Esteri” di Invitalia e coordina le risorse dell’Agenzia che fanno parte del gruppo di lavoro integrato Invitalia – ICE per l’attrazione degli investitori esteri. In Invitalia dal 2006 prima nella Direzione Generale e successivamente nella Business Unit “Investimenti esteri” in qualità di responsabile dell’area “Agreements management” per la creazione di partnership ed accordi con players nazionali ed internazionali per l’attrazione degli investimenti. Nel 2013 diventa responsabile dell’attività per il Medio Oriente.
Laureata in Economia e Commercio e in Relazioni Internazionali, con una specializzazione post laurea in “discipline bancarie” e un Executive Master in “internazionalizzazione delle imprese e commercio estero”, vanta un’esperienza ventennale in tematiche quali: politiche europee ed internazionali, investimenti esteri, internazionalizzazione di impresa e sviluppo del business con riferimento ai mercati del Medio Oriente.
Dal 2011 collabora, in qualità di docente sui temi dell’internazionalizzazione di impresa, con l’Università di Roma “La Sapienza” – MEMOTEF e con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale) e nel 2015 ottiene il riconoscimento per l'eccellenza nel metodo e nel contenuto formativo nel Master executive della Sapienza in International Business Development, Sviluppo del Business Area Medio Oriente.
Dal 2001 al 2006 ricopre il ruolo di project manager presso la Ernst & Young – Dipartimento Public, in particolare come responsabile di progetti nazionali per la Commissione Europea e per la World Bank, mentre dal 1996 al 2001 collabora con la Federlazio e con la Confindustria su progetti della commissione europea rivolti principalmente all’internazionalizzazione delle imprese.
Presidente Confinternational & Presidente Asmef,
Fa le prime esperienze lavorative presso l’ azienda di famiglia operante nell'ambito delle costruzioni di opere pubbliche, entra in Snamprogetti come analista di progetto, e fa esperienze in Sardegna, poi Iraq e Arabia Saudita. Nel 1991 assume l’incarico di direttore per Romana Tecnoauto società che si occupa, a Roma, di importazione motocicli da Hong Kong. Nel 96 inizia attività come organizzazione di attività politica presso AN in Roma. Assume poi incarichi presso strutture. Prima vicepresidente di Unione Camere Esperti Europei in Bruxelles, poi presidente Fondazione Campi Flegrei, Presidente Gest.In, Presidente Asmef, dove svolge decennale attività di ricerca sulla storia dell’emigrazione italiana, in collaborazione con il MAE. Attualmente è presidente Confinternational, dove in particolare sta promuovendo una serie di incontri pubblici sul territorio nazionale, assieme ad Unioncamere ed ICE avente a tema gli investimenti esteri e presidente Asmef.
Presidente Confinternational & Presidente Asmef,
Fa le prime esperienze lavorative presso l’ azienda di famiglia operante nell'ambito delle costruzioni di opere pubbliche, entra in Snamprogetti come analista di progetto, e fa esperienze in Sardegna, poi Iraq e Arabia Saudita. Nel 1991 assume l’incarico di direttore per Romana Tecnoauto società che si occupa, a Roma, di importazione motocicli da Hong Kong. Nel 96 inizia attività come organizzazione di attività politica presso AN in Roma. Assume poi incarichi presso strutture. Prima vicepresidente di Unione Camere Esperti Europei in Bruxelles, poi presidente Fondazione Campi Flegrei, Presidente Gest.In, Presidente Asmef, dove svolge decennale attività di ricerca sulla storia dell’emigrazione italiana, in collaborazione con il MAE. Attualmente è presidente Confinternational, dove in particolare sta promuovendo una serie di incontri pubblici sul territorio nazionale, assieme ad Unioncamere ed ICE avente a tema gli investimenti esteri e presidente Asmef.
Chief Technical Officer
Samuel Antonio Cadelano si è laureato in Informatica presso líUniversità degli Studi di Cagliari, facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Professionalmente cresciuto come programmatore, negli ultimi anni si è sempre più avvicinato al mondo della Marketing Automation. Nonostante il leggero cambio di rotta, mantiene una fiera mentalità da developer che lo aiuta a risolvere tutti i problemi, anche quelli più difficili. Gestisce il team tecnico di 7HYPE, che si preoccupa di mettere in pista la macchina studiata dalla strategia.
Chief Technical Officer
Samuel Antonio Cadelano si è laureato in Informatica presso líUniversità degli Studi di Cagliari, facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Professionalmente cresciuto come programmatore, negli ultimi anni si è sempre più avvicinato al mondo della Marketing Automation. Nonostante il leggero cambio di rotta, mantiene una fiera mentalità da developer che lo aiuta a risolvere tutti i problemi, anche quelli più difficili. Gestisce il team tecnico di 7HYPE, che si preoccupa di mettere in pista la macchina studiata dalla strategia.
Digital Marketing Manager
Digital Marketing Manager di Credimi.com, start up fintech leader del factoring digitale. Esperienza maturata prima nella digital marketing area del gruppo Mediaset e poi in agenzie di comunicazione (prima Softec, poi Gruppo Fullsix ed infine MSA-Agency, di cui è stato co-founder). Focus e passione sul content marketing, social marketing e digital ad campaigns. Laurea magistrale in Comunicazione d’Impresa presso l’Università degli Studi di Milano. Iscritto dal 2009 all’Albo dei Giornalisti Italiani.
Digital Marketing Manager
Digital Marketing Manager di Credimi.com, start up fintech leader del factoring digitale. Esperienza maturata prima nella digital marketing area del gruppo Mediaset e poi in agenzie di comunicazione (prima Softec, poi Gruppo Fullsix ed infine MSA-Agency, di cui è stato co-founder). Focus e passione sul content marketing, social marketing e digital ad campaigns. Laurea magistrale in Comunicazione d’Impresa presso l’Università degli Studi di Milano. Iscritto dal 2009 all’Albo dei Giornalisti Italiani.
Neuroscienziata con background nella Biofisica, nella fisiologia cellulare e nella microscopia confocale. Attualmente Ricercatrice uniersitaria in Fisiologia e responsabile della neurofisiologia del Center for Life Nano Science (Roma) dell'IIT. Appassionata di viaggi, mare, cucina, musica. 2 figli adolescenti
Neuroscienziata con background nella Biofisica, nella fisiologia cellulare e nella microscopia confocale. Attualmente Ricercatrice uniersitaria in Fisiologia e responsabile della neurofisiologia del Center for Life Nano Science (Roma) dell'IIT. Appassionata di viaggi, mare, cucina, musica. 2 figli adolescenti
Co-founder e CEO di Open-Box
Già Partner e CSO del Gruppo Comunicatica. Da 20 anni si occupa di comunicazione d’impresa e digital transformation, prima come graphic designer, poi come project manager, account e imprenditore. Ha un Master in General Management conseguito alla BBS, la Certificazione ISIPM e lo considerano (suo malgrado) un esperto GDPR.
Co-founder e CEO di Open-Box
Già Partner e CSO del Gruppo Comunicatica. Da 20 anni si occupa di comunicazione d’impresa e digital transformation, prima come graphic designer, poi come project manager, account e imprenditore. Ha un Master in General Management conseguito alla BBS, la Certificazione ISIPM e lo considerano (suo malgrado) un esperto GDPR.
CEO & CoFounder of Moovenda
Sono un imprenditore appassionato di tecnologia, politica e Cibo. Durante l'università ho fondato l'associazione di marketing della facoltà di Economia alla Sapienza, che ho presieduto per 2 anni, che si occupa di formazione pratica e mettere in contatto con le aziende gli studenti. Ho un Ecommerce di tartufi, ho insegnato al master del Gambero Rosso e sono mentor per startupbootcamp Foodtech. la mia avventura imprenditoriale piu importante è Moovenda, prima startup italiana di cibo a domicilio, con cui ho raccolto piu di 2M.
Moovenda è il servizio di cibo a domicilio più customer oriented del mercato, contro la tendenza di creare servizi orizzontali e standard, Moovenda crea servizi verticali su misura per il cliente. La prima innovazione in questa direzione è stata l’algoritmo di ottimizzazione logistica, che da ai clienti la libertà di ordinare senza limiti di distanza, potendo scegliere il loro ristorante preferito. Abbiamo poi lanciato Moovenda Lunch, un servizio costruito per le esigenze del pranzo in ufficio, Moovenda Black, per il segmento di lusso e Moovenda POP, un servizio Low Cost. Operiamo su Roma, Cagliari, Napoli, Cosenza e Viterbo.
CEO & CoFounder of Moovenda
Sono un imprenditore appassionato di tecnologia, politica e Cibo. Durante l'università ho fondato l'associazione di marketing della facoltà di Economia alla Sapienza, che ho presieduto per 2 anni, che si occupa di formazione pratica e mettere in contatto con le aziende gli studenti. Ho un Ecommerce di tartufi, ho insegnato al master del Gambero Rosso e sono mentor per startupbootcamp Foodtech. la mia avventura imprenditoriale piu importante è Moovenda, prima startup italiana di cibo a domicilio, con cui ho raccolto piu di 2M.
Moovenda è il servizio di cibo a domicilio più customer oriented del mercato, contro la tendenza di creare servizi orizzontali e standard, Moovenda crea servizi verticali su misura per il cliente. La prima innovazione in questa direzione è stata l’algoritmo di ottimizzazione logistica, che da ai clienti la libertà di ordinare senza limiti di distanza, potendo scegliere il loro ristorante preferito. Abbiamo poi lanciato Moovenda Lunch, un servizio costruito per le esigenze del pranzo in ufficio, Moovenda Black, per il segmento di lusso e Moovenda POP, un servizio Low Cost. Operiamo su Roma, Cagliari, Napoli, Cosenza e Viterbo.
Edupreuner, esperta di Educazione 4.0,Founder and CEO Tinkidoo
Imprenditrice del mondo edtech ma appassionata di innovazione.Intelligenza emotiva e soft skills legano tutto il lavoro che porta avanti ogni giorno nella cnvinzione di dover disegnare nuovi scenari di Formazione che rispondano al change management e al talent management.Sono le persone che rendono grandi le cose. Nuova sfida accettata: immaginare integrazione della Blockchain (non la tecnologia ma la sua filosofia) nel mondo Edtech.
Edupreuner, esperta di Educazione 4.0,Founder and CEO Tinkidoo
Imprenditrice del mondo edtech ma appassionata di innovazione.Intelligenza emotiva e soft skills legano tutto il lavoro che porta avanti ogni giorno nella cnvinzione di dover disegnare nuovi scenari di Formazione che rispondano al change management e al talent management.Sono le persone che rendono grandi le cose. Nuova sfida accettata: immaginare integrazione della Blockchain (non la tecnologia ma la sua filosofia) nel mondo Edtech.
Milano Investment Partners SGR
Amministratore delegato e co-fondatore di Milano Investment Partners SGR SpA. Milano Investment Partners ha lanciato il primo fondo di Venture Growth/Expansion Capital dedicato a scale-up italiane. Già fondatore e CEO dal 2012 al 2017 di U-Start, società di consulenza professionale che offre servizi a supporto di investitori privati, Family Offices, HNWI e corporate, volti a segnalare le migliori opportunità di investimento in ambito digitale e tecnologico in Europa, US e Israele. La società si occupa di strutturare club deal tramite un club di investitori privati, lavorando a fianco di fondi di investimento privati. Stefano è advisor di numerose startup in tutta Europa, e collabora con numerosi acceleratori e fondi di Early Stage VC in Italia, UK, Svizzera e Germania. Oltre al solido background nel Venture Capital, Stefano in passato si è occupato di consulenza strategica e marketing internazionale, con un focus sui settori del digitale e dell’energia rinnovabile. Stefano ha inoltre contribuito alla creazione e crescita del maggior network di acceleratori di Startup in Africa durante la sua collaborazione con ALTIS - Alta Scuola di Impresa e Società dell'Università Cattolica.
Milano Investment Partners SGR
Amministratore delegato e co-fondatore di Milano Investment Partners SGR SpA. Milano Investment Partners ha lanciato il primo fondo di Venture Growth/Expansion Capital dedicato a scale-up italiane. Già fondatore e CEO dal 2012 al 2017 di U-Start, società di consulenza professionale che offre servizi a supporto di investitori privati, Family Offices, HNWI e corporate, volti a segnalare le migliori opportunità di investimento in ambito digitale e tecnologico in Europa, US e Israele. La società si occupa di strutturare club deal tramite un club di investitori privati, lavorando a fianco di fondi di investimento privati. Stefano è advisor di numerose startup in tutta Europa, e collabora con numerosi acceleratori e fondi di Early Stage VC in Italia, UK, Svizzera e Germania. Oltre al solido background nel Venture Capital, Stefano in passato si è occupato di consulenza strategica e marketing internazionale, con un focus sui settori del digitale e dell’energia rinnovabile. Stefano ha inoltre contribuito alla creazione e crescita del maggior network di acceleratori di Startup in Africa durante la sua collaborazione con ALTIS - Alta Scuola di Impresa e Società dell'Università Cattolica.
President of Blockchain Alliance
Tanja Bivic Plankar is an active member of the regional crypto community and has participated in numerous blockchain related media campaigns. Since March 2018 she is also a president of Blockchain Alliance Europe. Blockchain Alliance Europe is a non-profit organization that connects European companies and legal entities that use or implement blockchain technologies or are a part of blockchain ecosystem. Blockchain Alliance Europe advocates for mass usage of blockchain technologies and crypto currencies and with the vision to transform Europe into global blockchain destination. The alliance was established with the purpose of mutual assistance in the field of business development, networking, cooperation and a joint approach to defending the interests of the members of the alliance. Members of the alliance also work closely with Slovenian Government in the field of the relevant legislation.
President of Blockchain Alliance
Tanja Bivic Plankar is an active member of the regional crypto community and has participated in numerous blockchain related media campaigns. Since March 2018 she is also a president of Blockchain Alliance Europe. Blockchain Alliance Europe is a non-profit organization that connects European companies and legal entities that use or implement blockchain technologies or are a part of blockchain ecosystem. Blockchain Alliance Europe advocates for mass usage of blockchain technologies and crypto currencies and with the vision to transform Europe into global blockchain destination. The alliance was established with the purpose of mutual assistance in the field of business development, networking, cooperation and a joint approach to defending the interests of the members of the alliance. Members of the alliance also work closely with Slovenian Government in the field of the relevant legislation.
Folk Songwriter &liberty activist, and peaceful revolutionary
Tatiana Moroz is an American folk singer-songwriter, liberty activist, and peaceful revolutionary. She is pioneering creative autonomy and freedom as the creator of the world's first artist cryptocurrency Tatiana Coin. Her crypto funded album "Keep the Faith" released in 2017. Tatiana merges music with modern technology to encourage social awareness, and works closely with the blockchain music platform Token.fm. As a driving force in the industry, she is also the founder of Crypto Media Hub, a PR, marketing and advertising agency for the Bitcoin space and beyond. Her podcast, "The Tatiana Show" streams to thousands of listeners on several outlets. Tatiana currently performs and speaks at blockchain technology and liberty conferences all over the world.
Folk Songwriter &liberty activist, and peaceful revolutionary
Tatiana Moroz is an American folk singer-songwriter, liberty activist, and peaceful revolutionary. She is pioneering creative autonomy and freedom as the creator of the world's first artist cryptocurrency Tatiana Coin. Her crypto funded album "Keep the Faith" released in 2017. Tatiana merges music with modern technology to encourage social awareness, and works closely with the blockchain music platform Token.fm. As a driving force in the industry, she is also the founder of Crypto Media Hub, a PR, marketing and advertising agency for the Bitcoin space and beyond. Her podcast, "The Tatiana Show" streams to thousands of listeners on several outlets. Tatiana currently performs and speaks at blockchain technology and liberty conferences all over the world.
CEO at Oraclize
Da diverso tempo riconosciuto a livello internazionale quale esperto in ambito Blockchain. Il suo coinvolgimento in questo settore inizia nel 2012: in questo periodo Thomas tocca con mano vari aspetti della tecnologia che vanno dal design di Bitcoin miners dalle performance elevate alla gestione di "Virtual Companies" quotate su Bitcoin Exchange dedicati alla raccolta di capitale (2014 e 2017). Nell'agosto 2013 dà vita a Bitboat, piattaforma di intermediaizone per l'acquisto di cryptocurrencies che ad oggi si piazza tra le principali in Europa. Nel 2015 Thomas fonda l'azienda di sicurezza IT "Oraclize", il cui focus è nell'offrire un servizio d'infrastruttura affidabile che abilita la comunicazione sicura tra smart contracts e ambienti esterni, quale ad esempio Internet. Thomas e’ inoltre Ceo del progetto Eidoo, il cui focus e’ nel semplificare per l’utente finale l’interazione con la blockchain, offrendo una varieta’ di servizi tra cui un portafoglio per cryptocurrencies e altri asset digitali.
CEO at Oraclize
Da diverso tempo riconosciuto a livello internazionale quale esperto in ambito Blockchain. Il suo coinvolgimento in questo settore inizia nel 2012: in questo periodo Thomas tocca con mano vari aspetti della tecnologia che vanno dal design di Bitcoin miners dalle performance elevate alla gestione di "Virtual Companies" quotate su Bitcoin Exchange dedicati alla raccolta di capitale (2014 e 2017). Nell'agosto 2013 dà vita a Bitboat, piattaforma di intermediaizone per l'acquisto di cryptocurrencies che ad oggi si piazza tra le principali in Europa. Nel 2015 Thomas fonda l'azienda di sicurezza IT "Oraclize", il cui focus è nell'offrire un servizio d'infrastruttura affidabile che abilita la comunicazione sicura tra smart contracts e ambienti esterni, quale ad esempio Internet. Thomas e’ inoltre Ceo del progetto Eidoo, il cui focus e’ nel semplificare per l’utente finale l’interazione con la blockchain, offrendo una varieta’ di servizi tra cui un portafoglio per cryptocurrencies e altri asset digitali.
Co-founder at Koinsquare
Da ingegnere informatico a blockchain blogger, noto come youtuber, è diventato un influencer blockchain nel suo paese. In Italia, Tiziano è noto per il suo lavoro nel settore come co-fondatore e PR manager di Koinsquare, la prima comunità italiana sulla blockchain e sull'industria delle crypto. Da sempre appassionato di tecnologia, Tiziano si è laureato come operatore informatico specializzandosi poi in economia digitale a Roma e ha lavorato come ingegnere informatico per più di cinque anni in Germania.
Co-founder at Koinsquare
Da ingegnere informatico a blockchain blogger, noto come youtuber, è diventato un influencer blockchain nel suo paese. In Italia, Tiziano è noto per il suo lavoro nel settore come co-fondatore e PR manager di Koinsquare, la prima comunità italiana sulla blockchain e sull'industria delle crypto. Da sempre appassionato di tecnologia, Tiziano si è laureato come operatore informatico specializzandosi poi in economia digitale a Roma e ha lavorato come ingegnere informatico per più di cinque anni in Germania.
DJ Producer
Famoso e talentuoso DJ della scena Hip Hop italiana di cui è protagonista da ormai oltre 20 anni. Dal 1997, quando venne incoronato campione italiano di DJing (vincendo il primo ITF), passando per Alien Army, dalle collaborazioni con i migliori artisti Hip Hop italiani come Marrachash e Clementino, fino ad arrivare al suo ultimo LP solista, "Hardship" (2016 - Universal Music Italia), lavoro nel quale sperimenta sonorità elettro-pop di respiro più internazionale (vedi la collaborazione con artisti del calibro di Eamon e Sirah). Nell'ultimo periodo ha prodotto alcune nuove hit con Clementino e IZI ed il Remix di "Giovane Fuoriclasse" di Capo Plaza. Il DJ Set di TY1 spazia su vari orizzonti musicali intrecciati in una maniera unica e inconfondibile, legati dalla sua maestria nell'utilizzo del giradischi, con il risultato di infiammare tutti i tipi di dance floor, dai club, ai festival alle piazze.
DJ Producer
Famoso e talentuoso DJ della scena Hip Hop italiana di cui è protagonista da ormai oltre 20 anni. Dal 1997, quando venne incoronato campione italiano di DJing (vincendo il primo ITF), passando per Alien Army, dalle collaborazioni con i migliori artisti Hip Hop italiani come Marrachash e Clementino, fino ad arrivare al suo ultimo LP solista, "Hardship" (2016 - Universal Music Italia), lavoro nel quale sperimenta sonorità elettro-pop di respiro più internazionale (vedi la collaborazione con artisti del calibro di Eamon e Sirah). Nell'ultimo periodo ha prodotto alcune nuove hit con Clementino e IZI ed il Remix di "Giovane Fuoriclasse" di Capo Plaza. Il DJ Set di TY1 spazia su vari orizzonti musicali intrecciati in una maniera unica e inconfondibile, legati dalla sua maestria nell'utilizzo del giradischi, con il risultato di infiammare tutti i tipi di dance floor, dai club, ai festival alle piazze.
Legolize
Giallo, di plastica e sorridente lavora come modello per la pagina Facebook Legolize. Vestito sempre di nero e senza mai un capello fuori posto, riesce sempre a trovare il lato comico in ogni situazione. Adora viaggiare in giro per il mondo e affronta sempre la vita col sorriso stampato in faccia. Non smette mai di sognare e sicuramente è un uomo tutto d'un pezzo.
Legolize
Giallo, di plastica e sorridente lavora come modello per la pagina Facebook Legolize. Vestito sempre di nero e senza mai un capello fuori posto, riesce sempre a trovare il lato comico in ogni situazione. Adora viaggiare in giro per il mondo e affronta sempre la vita col sorriso stampato in faccia. Non smette mai di sognare e sicuramente è un uomo tutto d'un pezzo.
Senior consultant in Innovazione e Change Management in Bip
Valentina De Matteo è senior consultant in Innovazione e Change Management in Bip – Business Integration Partners e professore aggiunto presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. MBA,
giornalista e business coach esperta di design thinking e LEGO® SERIOUS PLAY®, “multipotenziale” per vocazione, ha lavorato in diversi ruoli e contesti aziendali internazionali, dal marketing alle vendite, dal
brand alla comunicazione, sino ad approdare in consulenza per accompagnare persone e aziende nella trasformazione, non solo digitale, in atto nelle organizzazioni. È coordinatore didattico dell'Executive
Master in Business Innovation Design presso BBS- Bologna Business School e mentor del chapter italiano del programma mondiale Founder Institute, tra i principali acceleratori mondiali di start-up e aziende.
Senior consultant in Innovazione e Change Management in Bip
Valentina De Matteo è senior consultant in Innovazione e Change Management in Bip – Business Integration Partners e professore aggiunto presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. MBA,
giornalista e business coach esperta di design thinking e LEGO® SERIOUS PLAY®, “multipotenziale” per vocazione, ha lavorato in diversi ruoli e contesti aziendali internazionali, dal marketing alle vendite, dal
brand alla comunicazione, sino ad approdare in consulenza per accompagnare persone e aziende nella trasformazione, non solo digitale, in atto nelle organizzazioni. È coordinatore didattico dell'Executive
Master in Business Innovation Design presso BBS- Bologna Business School e mentor del chapter italiano del programma mondiale Founder Institute, tra i principali acceleratori mondiali di start-up e aziende.
Senior Ernst & Young S.p.A. (EY S.p.A.)
Laurea a pieni voti in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università L. Bocconi di Milano, appassionata di innovazione e politica, ama i viaggi, il buon vino e i libri. Senior Consultant in EY, principalmente coinvolta in progetti in ambito controlling, accounting, big data and data analytics, IPO e process reengineering. È parte dell’Innovation Team di EY Assurance (Tavolo New Services & Startup) e ha partecipato alle attività del “Premio EY – L’Imprenditore dell’Anno” per la categoria start-up.
Senior Ernst & Young S.p.A. (EY S.p.A.)
Laurea a pieni voti in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università L. Bocconi di Milano, appassionata di innovazione e politica, ama i viaggi, il buon vino e i libri. Senior Consultant in EY, principalmente coinvolta in progetti in ambito controlling, accounting, big data and data analytics, IPO e process reengineering. È parte dell’Innovation Team di EY Assurance (Tavolo New Services & Startup) e ha partecipato alle attività del “Premio EY – L’Imprenditore dell’Anno” per la categoria start-up.
We Speak Dance at Netflix
She is the creator and host of We Speak Dance, on Netflix worldwide, a documentary series using dance as an international language to connect people across cultures. While she was working for the UN and a judge on Kenya's "So you Think You Can Dance" she found dance was the most powerful way to unite people, transform lives and act as a weapon for social change. She has traveled to over 80 countries leading dance workshops, choreographing music videos and consulting for the UN on women's rights and youth empowerment. Vandana has presented at forums and events such as SXSW, TEDx and the UN and trained at the world-renowned Alvin Ailey School of dance, studied Global Affairs at NYU and holds a Masters from London School of Economics.
We Speak Dance at Netflix
She is the creator and host of We Speak Dance, on Netflix worldwide, a documentary series using dance as an international language to connect people across cultures. While she was working for the UN and a judge on Kenya's "So you Think You Can Dance" she found dance was the most powerful way to unite people, transform lives and act as a weapon for social change. She has traveled to over 80 countries leading dance workshops, choreographing music videos and consulting for the UN on women's rights and youth empowerment. Vandana has presented at forums and events such as SXSW, TEDx and the UN and trained at the world-renowned Alvin Ailey School of dance, studied Global Affairs at NYU and holds a Masters from London School of Economics.
Growth Hacker & Co-Founder @start2impact
Imprenditrice da sempre, ha gestito società di famiglia per oltre 10 anni. Dopo la laurea in Ingegneria Energetica, ha conseguito un Master in Digital Marketing e uno in Growth Hacking. La passione per i dati e le persone l’ha portata a coordinare gli sforzi online e offline di oltre 700 comitati locali durante il referendum costituzionale. Membro della Coalizione della Commissione Europea per le Competenze Digitali e il Lavoro, oggi lavora a start2impact con la mission di aumentare l’occupazione giovanile, fornendo alla Generazione Z accesso gratuito a competenze digitali, imprenditoriali e trasversali con 10 anni di anticipo
Growth Hacker & Co-Founder @start2impact
Imprenditrice da sempre, ha gestito società di famiglia per oltre 10 anni. Dopo la laurea in Ingegneria Energetica, ha conseguito un Master in Digital Marketing e uno in Growth Hacking. La passione per i dati e le persone l’ha portata a coordinare gli sforzi online e offline di oltre 700 comitati locali durante il referendum costituzionale. Membro della Coalizione della Commissione Europea per le Competenze Digitali e il Lavoro, oggi lavora a start2impact con la mission di aumentare l’occupazione giovanile, fornendo alla Generazione Z accesso gratuito a competenze digitali, imprenditoriali e trasversali con 10 anni di anticipo
Co-founder Combined.AI
Vito Margiotta é il co-fondatore di Combined.AI, venture builder che crea ed investe in soluzioni di intelligenza artificiale (uomo+macchina) con il potenziale di incrementare drasticamente l'efficienza di individui e organizzazioni. Ex impiegato Google e studente alla Singularity University, grazie alla sua passione per l’impatto sociale della tecnologia, Vito è stato incluso nella lista Europea di 'Forbes 30 under 30'.
Co-founder Combined.AI
Vito Margiotta é il co-fondatore di Combined.AI, venture builder che crea ed investe in soluzioni di intelligenza artificiale (uomo+macchina) con il potenziale di incrementare drasticamente l'efficienza di individui e organizzazioni. Ex impiegato Google e studente alla Singularity University, grazie alla sua passione per l’impatto sociale della tecnologia, Vito è stato incluso nella lista Europea di 'Forbes 30 under 30'.
Founder Lavoradio
Comunicatore, giornalista professionista free lance con trascorsi in Rds Radio Dimensione Suono, ha fondato nel 2012 Lavoradio, magazine di servizio che racconta ogni settimana il "lavoro che c'è o che si può... inventare". Oltre 1.000 i podcast realizzati (soundcloud.com/lavoradio) su storie d'impresa, startup, profili professionali innovativi, consigli degli esperti, attualità e dati statistici. Attualmente Lavoradio è trasmesso da 11 emittenti radiofoniche in 7 regioni d'Italia, su un territorio che va dalla Toscana alla Sardegna
Founder Lavoradio
Comunicatore, giornalista professionista free lance con trascorsi in Rds Radio Dimensione Suono, ha fondato nel 2012 Lavoradio, magazine di servizio che racconta ogni settimana il "lavoro che c'è o che si può... inventare". Oltre 1.000 i podcast realizzati (soundcloud.com/lavoradio) su storie d'impresa, startup, profili professionali innovativi, consigli degli esperti, attualità e dati statistici. Attualmente Lavoradio è trasmesso da 11 emittenti radiofoniche in 7 regioni d'Italia, su un territorio che va dalla Toscana alla Sardegna
Co-Founder KickStarter
Writer, speaker, and cofounder of Kickstarter, he is currently writing a book for Viking Press.
Dedicated for more than a decade to Kickstarter, cofounding the platform and serving as CEO for almost four years. Kickstarter has helped filmmakers, musicians, writers, designers, and other creative people raise more than $3 billion to bring more than 100,000 creative projects to life.
While at Kickstarter he also cofounded a resource for artists by artists called The Creative Independent. It publishes insights on the creative process every weekday from people like Philip Glass, Matthew Barney, Bjork, Stevie Nicks, Adam Curtis, and more than 400 others.
Music critic for Pitchfork, Spin, and the Village Voice; he cofounded a record label called eMusic Selects; published a baseball zine called Yard Work; wrote a basketball zine called Invisible Courts; and made an app that lets fans announce NBA games called Micd.
Recognized as one of Fast Company’s Most Creative People, Fortune’s 40 Under 40, and a World Economic Forum Young Global Leader. He has spoken at the Museum of Modern Art, MIT Media Lab, Walker Art Center, Stanford, Columbia University, the White House, the Tribeca and Sundance Film Festivals, and events around the globe.
Co-Founder KickStarter
Writer, speaker, and cofounder of Kickstarter, he is currently writing a book for Viking Press.
Dedicated for more than a decade to Kickstarter, cofounding the platform and serving as CEO for almost four years. Kickstarter has helped filmmakers, musicians, writers, designers, and other creative people raise more than $3 billion to bring more than 100,000 creative projects to life.
While at Kickstarter he also cofounded a resource for artists by artists called The Creative Independent. It publishes insights on the creative process every weekday from people like Philip Glass, Matthew Barney, Bjork, Stevie Nicks, Adam Curtis, and more than 400 others.
Music critic for Pitchfork, Spin, and the Village Voice; he cofounded a record label called eMusic Selects; published a baseball zine called Yard Work; wrote a basketball zine called Invisible Courts; and made an app that lets fans announce NBA games called Micd.
Recognized as one of Fast Company’s Most Creative People, Fortune’s 40 Under 40, and a World Economic Forum Young Global Leader. He has spoken at the Museum of Modern Art, MIT Media Lab, Walker Art Center, Stanford, Columbia University, the White House, the Tribeca and Sundance Film Festivals, and events around the globe.